6
BIBLIOGRAFIA
maniere de connoitre les dessins des grands
maitres par M., de l'Académie Royale des
seiences de Montpellier. — Paris, Debure
l'ainé, 1745-52. - Vol. 3 in 4.°
Nel Tomo I, a pag. 77-83, trovasi la vita del
Buonarroti. Altra edizione fu fatta nel 1762.
Argenville-Desaillier (Antonio Niccolò). Vies des
fameux architectes depuis la renaissance des
arts, avec la description de leurs ouvrages.
— Paris, Debure, 1787.
La vita di M. B. è nel Tomo I, da pag. 33 a 73.
Aritosi (Filippo Antonio). Sonetto per la statua del
Mosè del Buonarroti.
Trovasi nella Raccolta delle Accademie tenute per
le Belle Arti in Campidoglio, anno 1725, a pagine 33.
Armenini. Di veri precetti della pittura. — Ra-
venna, 1587. - In 4.°
A pag. 75 si tratta di Michelangelo e della sua scuola.
Attendolo Bolognini (conte G. G.) Alcuni cenni
sopra un bassorilievo (rappresentante la Pietà)
di Michelangelo Buonarroti , appartenente a
Pietro Tosi di Crispino; con aggiunte del
Tosi medesimo. — Milano, tipografia dei
classici italiani, 1838. - In 8.°
BIBLIOGRAFIA
maniere de connoitre les dessins des grands
maitres par M., de l'Académie Royale des
seiences de Montpellier. — Paris, Debure
l'ainé, 1745-52. - Vol. 3 in 4.°
Nel Tomo I, a pag. 77-83, trovasi la vita del
Buonarroti. Altra edizione fu fatta nel 1762.
Argenville-Desaillier (Antonio Niccolò). Vies des
fameux architectes depuis la renaissance des
arts, avec la description de leurs ouvrages.
— Paris, Debure, 1787.
La vita di M. B. è nel Tomo I, da pag. 33 a 73.
Aritosi (Filippo Antonio). Sonetto per la statua del
Mosè del Buonarroti.
Trovasi nella Raccolta delle Accademie tenute per
le Belle Arti in Campidoglio, anno 1725, a pagine 33.
Armenini. Di veri precetti della pittura. — Ra-
venna, 1587. - In 4.°
A pag. 75 si tratta di Michelangelo e della sua scuola.
Attendolo Bolognini (conte G. G.) Alcuni cenni
sopra un bassorilievo (rappresentante la Pietà)
di Michelangelo Buonarroti , appartenente a
Pietro Tosi di Crispino; con aggiunte del
Tosi medesimo. — Milano, tipografia dei
classici italiani, 1838. - In 8.°