1 1
PARTE PRIMA.
pio, il David una mediocrissima statua e colle gambe
pesanti: che quando veggasi un disegno, uno schizzo o
una cattiva incisione ove sia della forza, ma una forza
che disgusta, si può asserire senza dubbio: ecco un
lavoro di Michelangiolo. Non capisco poi cosa abbia in-
teso di dire quando sulla sagrestia di S. Lorenzo ha
scritto: C' est un des Ueux du monde ou l'on peut le mieu^c
sentir le genie de Buonarroti, mais le jour que cette cha-
pelle vous plaira , vous n'aimérez pas la musique.
Biadi (Luigi). Notizie sulle antiche fabbriche di
Firenze non terminate, e sulle variazioni alle
quali i più ragguardevoli edilìzi sono andati
soggetti. — Firenze, stamperia Bonducciana,
1824. - In 8.°
Questo libro è scritto senza critica e ripieno di er-
rori madornali. Trattasi di Michelangelo in varii luoghi.
A pag. 72 per la porta della Chiesa di Gesù Pellegrino
in via S. Gallo che a lui si attribuisce; a pag. 118 per
la porta della Chiesa di S. Apollonia; da pag. 122 a 136
per il progetto della facciata, la nuova sagrestia e la
Biblioteca di San Lorenzo; a pag. 231 per le finestre a
terreno e per il cornicione del palazzo Riccardi; a pag.
238 per l'abbozzo della statua di San Matteo; a pag. 245
per la sua casa ; ed in molti altri luoghi per opere che è
assurdo l'attribuirgli.
Biagini (Carlo). Relazione degli onori parentali
rendati a Michel'Angelo Buonarroti nell'Ac-
cademia pistoiese di scienze. — Pistoia ,
1839. - In 8.°
PARTE PRIMA.
pio, il David una mediocrissima statua e colle gambe
pesanti: che quando veggasi un disegno, uno schizzo o
una cattiva incisione ove sia della forza, ma una forza
che disgusta, si può asserire senza dubbio: ecco un
lavoro di Michelangiolo. Non capisco poi cosa abbia in-
teso di dire quando sulla sagrestia di S. Lorenzo ha
scritto: C' est un des Ueux du monde ou l'on peut le mieu^c
sentir le genie de Buonarroti, mais le jour que cette cha-
pelle vous plaira , vous n'aimérez pas la musique.
Biadi (Luigi). Notizie sulle antiche fabbriche di
Firenze non terminate, e sulle variazioni alle
quali i più ragguardevoli edilìzi sono andati
soggetti. — Firenze, stamperia Bonducciana,
1824. - In 8.°
Questo libro è scritto senza critica e ripieno di er-
rori madornali. Trattasi di Michelangelo in varii luoghi.
A pag. 72 per la porta della Chiesa di Gesù Pellegrino
in via S. Gallo che a lui si attribuisce; a pag. 118 per
la porta della Chiesa di S. Apollonia; da pag. 122 a 136
per il progetto della facciata, la nuova sagrestia e la
Biblioteca di San Lorenzo; a pag. 231 per le finestre a
terreno e per il cornicione del palazzo Riccardi; a pag.
238 per l'abbozzo della statua di San Matteo; a pag. 245
per la sua casa ; ed in molti altri luoghi per opere che è
assurdo l'attribuirgli.
Biagini (Carlo). Relazione degli onori parentali
rendati a Michel'Angelo Buonarroti nell'Ac-
cademia pistoiese di scienze. — Pistoia ,
1839. - In 8.°