Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0037
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PARTE PRIMA. 19
Buonarroti (Michelangelo). Le rime di M. B. pit-
tore, scultore, architetto e poeta fiorentino.
Testo di lingua italiana. — Roma, 1817. -
In 4.° piccolo.
Edizione di Crusca. Vi sono riportate le due lezioni
di Mario Guiducci e quella del Varchi. L'editore fu Ales-
sandro Maggiori di Fermo ; e di lui dice il Gamba, nella
Serie dei Testi di lingua, che « ciò che nelle rime del
u Buonarroti v' ha di bello, di elevato, di storico, si oc-
« cupè a dichiarare con annotazioni. Non ugual lode si
« meritò nella correzione del testo, eh'è trascurata ». Ei
fu peraltro il primo ad accorgersi che la stampa del 1623
non era conforme agli originali di Michelangelo; ma non
seppe profittare della scoperta, perchè supponendo che
Michelangelo il giovane si fosse valso di un testo diverso ,
piuttosto che correggere a suo capriccio il Vaticano ,
diè in nota le lezioni di questo, ma con pochissima fedeltà.
— Rime e prose di M. B. pittore, scultore, ar-
chitetto e poeta fiorentino. — Milano, Sil-
vestri, 1821. - In 8.°
Edizione fatta sopra l'antecedente, coll'aggiunta
delle « Notizie intorno alla vita ed alle opere di Miche-
lagnolo Buonarroti stese dal conte Giammaria Mazzuc-
chelli bresciano , tratte dagli scrittori d' Italia ».
— Rime di M. B. il vecchio, col comento di
G. (Giosafatte) Biagiòli. — Parigi, Don-
dey-Dupré, 1821. - In 8.°
Il Biagioli vi premesseun discorso intitolato: Miche-
langelo Buonarroti, poeta; e dedicò il suo lavoro alla Du-
 
Annotationen