31
PARTE PRIMA.
Sta nella collezione Quellens schriften fiir Kunstge-
schichte und Kunsttechnik des Mittelalter und der Renais-
sance. - Wien, Braumuller, 1874. - Vol. VI , pag. 144.
Ciampi (Ignazio). Michelangelo e Vittoria Colonna.
Articolo nel Giornale II Buonarroti; arti e lettere,
scritti raccolti da B. Gasparoni. Roma , 1863, Vol. I,
pag. 339-348.
— (Sebastiano). Lettera di Michelangelo Buonarroti
per giustificarsi contro la calunnia degli
emuli e dei nemici suoi, sul proposito del se-
polcro di papa Giulio II. — Firenze, David
Passigli e soci, 1834. - In 8.° piccolo.
Il Ciampi cita con errore il codice Magliabechiano
da cui ha tratta la lettera, il quale è il 1401 (non il
401) della Classe VIII. Osservano inoltre gli annotatori
della ultima edizione del Vasari (Vol. XII, pag. 313,
in nota) che il Ciampi ha errato nell'attribuire alla let-
tera la data del 1535 o 1536, mentre deve invece por-
si senza dubbio fra il 20 agosto e il 24 ottobre 1542,
dopo la stipulazione del secondo contratto sulla sepoltura
di Giulio II , ch'ebbe luogo il dì 20 agosto di detto anno.
Credono poi che la lettera , ch'essi pubblicano di nuovo ,
sia diretta a Marco Vigerlo vescovo di Sinigaglia , il
quale fu mediatore tra il duca di Urbino e Michelangelo
per questo affare.
Ciardi (Pio). Discorso pronunziato nell'occasione
del centenario di Michelangelo Buonarroti in
PARTE PRIMA.
Sta nella collezione Quellens schriften fiir Kunstge-
schichte und Kunsttechnik des Mittelalter und der Renais-
sance. - Wien, Braumuller, 1874. - Vol. VI , pag. 144.
Ciampi (Ignazio). Michelangelo e Vittoria Colonna.
Articolo nel Giornale II Buonarroti; arti e lettere,
scritti raccolti da B. Gasparoni. Roma , 1863, Vol. I,
pag. 339-348.
— (Sebastiano). Lettera di Michelangelo Buonarroti
per giustificarsi contro la calunnia degli
emuli e dei nemici suoi, sul proposito del se-
polcro di papa Giulio II. — Firenze, David
Passigli e soci, 1834. - In 8.° piccolo.
Il Ciampi cita con errore il codice Magliabechiano
da cui ha tratta la lettera, il quale è il 1401 (non il
401) della Classe VIII. Osservano inoltre gli annotatori
della ultima edizione del Vasari (Vol. XII, pag. 313,
in nota) che il Ciampi ha errato nell'attribuire alla let-
tera la data del 1535 o 1536, mentre deve invece por-
si senza dubbio fra il 20 agosto e il 24 ottobre 1542,
dopo la stipulazione del secondo contratto sulla sepoltura
di Giulio II , ch'ebbe luogo il dì 20 agosto di detto anno.
Credono poi che la lettera , ch'essi pubblicano di nuovo ,
sia diretta a Marco Vigerlo vescovo di Sinigaglia , il
quale fu mediatore tra il duca di Urbino e Michelangelo
per questo affare.
Ciardi (Pio). Discorso pronunziato nell'occasione
del centenario di Michelangelo Buonarroti in