BIBLIOGRAFIA
32
Pieve San Stefano il 15 giugno 1875. — Fi-
renze, Giuliani, 1875.
Opuscolo di pagine sei.
Cicognara (Leopoldo). Storia della scultura dal suo
risorgimento in Italia fino al secolo di Canova
del conte L. C., per servire di continuazione
all'opere di Winckelmann e di D'Agincourt.
-— Prato, Giachetti, 1823. - Volumi 3 in folio.
A pag. 199 del volume II, comincia a trattare
di Michelangelo, difendendolo dalle accuse del Freart e
del Milizia; quindi, detto dello stato in cui egli trovò
le arti e dell'altezza a cui portò la scultura , tratta di-
stesamente delle sue opere. Finisce di parlare di lui a
pag. 230, e nella seguente dà principio a un capitolo,
nel quale discorre dei contemporanei e degl' imitatori di
lui nella Toscana , che si protrae fino a pag. 253.
Clement (Charles). Michel-Ange, Léonard de Vinci,
Raphael, avee une étude sur l'art en Italie
avant le XVI sièele, et des catalogues rai-
sonnés historiques et bibliographiques. — Pa-
ris, Michel Levy, 1861. - In 8.° -
Altra edizione fu fatta nel 1868. È un lavoro molto
superficiale, compilato sulla vita scritta dal Vasari an-
notata dai fratelli Milanesi nella edizione del Le Mounier,
Di suo aggiunge ben poco il Clement, ove si tolga lo
sproposito di attribuirgli la lezione sul sonetto del Pe-
trarca:
« Amor che nel pensier mio vive e regna » ,
32
Pieve San Stefano il 15 giugno 1875. — Fi-
renze, Giuliani, 1875.
Opuscolo di pagine sei.
Cicognara (Leopoldo). Storia della scultura dal suo
risorgimento in Italia fino al secolo di Canova
del conte L. C., per servire di continuazione
all'opere di Winckelmann e di D'Agincourt.
-— Prato, Giachetti, 1823. - Volumi 3 in folio.
A pag. 199 del volume II, comincia a trattare
di Michelangelo, difendendolo dalle accuse del Freart e
del Milizia; quindi, detto dello stato in cui egli trovò
le arti e dell'altezza a cui portò la scultura , tratta di-
stesamente delle sue opere. Finisce di parlare di lui a
pag. 230, e nella seguente dà principio a un capitolo,
nel quale discorre dei contemporanei e degl' imitatori di
lui nella Toscana , che si protrae fino a pag. 253.
Clement (Charles). Michel-Ange, Léonard de Vinci,
Raphael, avee une étude sur l'art en Italie
avant le XVI sièele, et des catalogues rai-
sonnés historiques et bibliographiques. — Pa-
ris, Michel Levy, 1861. - In 8.° -
Altra edizione fu fatta nel 1868. È un lavoro molto
superficiale, compilato sulla vita scritta dal Vasari an-
notata dai fratelli Milanesi nella edizione del Le Mounier,
Di suo aggiunge ben poco il Clement, ove si tolga lo
sproposito di attribuirgli la lezione sul sonetto del Pe-
trarca:
« Amor che nel pensier mio vive e regna » ,