BIBLIOGRAFIA
36
Girolamo Tieciati continuò la vita di Michelangelo
dal punto in cui la interruppe il Condivi fino alla morte:
il Gori, il Mariette ed il Manni vi aggiunsero importanti
osservazioni. Il senatore Filippo Buonarroti vi unì la
descrizione della famiglia Buonarroti Simoni. Vuol pe-
raltro notarsi come un errore del Gori l'avere attribuito
a Giulio Romano il ritratto di Michelangelo che gli
piacque di riprodurre, per aver letto sotto di esso le due
lettere G. R. mentre evidentemente sono G. B. , ed ap-
pellano perciò a Giulio Bonasone. - Di questa edizione
fu dato conto con molta lode nel Giornale dei letterati
di Firenze (Tom. IV , parte III, pagina 123) dell'an-
no 1747.
Condivi (Ascanio). Vita di Michelangelo Buonar-
roti. — Pisa, Capurro , 1823.
— Das Leben des Michelangelo Buonarroti geschrie-
ben von seinem Schiller A. C. Zum ersten
Male in Deutsche Sprache uebersetzt durch
Rudolph Valdek. — Wien, Braumuller, 1874.
In 8.°
— Biografia Michelangelo Buonarroti napissannaia
iego outehnenikom Askaniem Rondivi, i pe-
revedennaia s' Italiaskago na Russkij jazik
jivopissitem Michailom Zeleznowym. (Biogra-
fia di M. B. scritta dal suo scolaro Ascanio
Condivi, e tradotta dall' italiano in russo
dal pittore Michele Gelesnow). — Sankt Peter-
36
Girolamo Tieciati continuò la vita di Michelangelo
dal punto in cui la interruppe il Condivi fino alla morte:
il Gori, il Mariette ed il Manni vi aggiunsero importanti
osservazioni. Il senatore Filippo Buonarroti vi unì la
descrizione della famiglia Buonarroti Simoni. Vuol pe-
raltro notarsi come un errore del Gori l'avere attribuito
a Giulio Romano il ritratto di Michelangelo che gli
piacque di riprodurre, per aver letto sotto di esso le due
lettere G. R. mentre evidentemente sono G. B. , ed ap-
pellano perciò a Giulio Bonasone. - Di questa edizione
fu dato conto con molta lode nel Giornale dei letterati
di Firenze (Tom. IV , parte III, pagina 123) dell'an-
no 1747.
Condivi (Ascanio). Vita di Michelangelo Buonar-
roti. — Pisa, Capurro , 1823.
— Das Leben des Michelangelo Buonarroti geschrie-
ben von seinem Schiller A. C. Zum ersten
Male in Deutsche Sprache uebersetzt durch
Rudolph Valdek. — Wien, Braumuller, 1874.
In 8.°
— Biografia Michelangelo Buonarroti napissannaia
iego outehnenikom Askaniem Rondivi, i pe-
revedennaia s' Italiaskago na Russkij jazik
jivopissitem Michailom Zeleznowym. (Biogra-
fia di M. B. scritta dal suo scolaro Ascanio
Condivi, e tradotta dall' italiano in russo
dal pittore Michele Gelesnow). — Sankt Peter-