Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0055
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
PARTE PRIMA. 37
bourg, tipographia I. Marckova. - In 8.°
pag. 171, in lingua e caratteri russi.
Vi sono unite, pure tradotte in russo, l'appendice
di Girolamo Tieciati, la lettera del Vasari a Cosimo
sull'esequie di Michelangelo, trentuna lettere del Buo-
narroti , già pubblicate dal Griinm o da altri scrittori :
infine una nota del Gelesnow sopra i diversi ritratti di
Michelangelo.
Constantin (A.). Iclées italiennes sur quelquestableaux
célèbres. — Florence, Vieusseux, 1840. - In 4.°
Dedica il capitolo IX agli affreschi Michelangioleschi
della Sistina.
Corsi (Giovan Tommaso). La filosofia del concetto
in opere d'arte , specialmente di sacro argo-
mento, considerata su varii celebri dipinti. —
Firenze, Tofani, 1851, in 4.°
Da pagine 21 a 47 illustra la Sacra Famiglia di
M. B. dipinta su tavola ed esistente nella tribuna della
Galleria degli Uffizi. E fatale agli uomini grandi che
sono giunti al sublime di trovare dei commentatori , i
quali svisano i loro concetti e li portano ad avere scritto
o dipinto cose che giammai hanno avuto in pensiero. La
sorte toccata a Dante per la Divina Commedia ha avuta
con lui comune Michelangiolo per questa tavola; nella
quale il Corsi si è immaginato di vedere un tale insie-
me di simbolismo, che il pittore, se leggere potesse il suo
libro, resterebbe maravigliato di averlo potuto concepire.

Cosatti (Lelio). Riflessioni sul sistema de'tre mate-
matici, e suo parere sul patimento e risarei-
 
Annotationen