PARTE PRIMA.
53
Forti (Luigi). Il viaggio di Dante all'Inferno, poe-
metto dialogato diviso in cinque parti. —
Prato, Vestri, 1829. - In 4.° piccolo.
Nella prefazione di questo insulso libriciattolo tro-
vasi un paragrafo intitolato: Paragone del Dante col
Buonarroti.
Fortnum (C. D. E.). On the originai portrait of
Michel-Angelo by Leo Leone, « il cavaliere
aretino ».
Articolo pubblicato nel volume XXXII dell'Archaeo-
logicai Journal , numero 125.
Foscolo (Ugo). Michelangelo. Breve scritto nel vo-
lume X delle sue opere edite e postume ,
stampate in Firenze dal Le Monnier nel 1859.
Vi parla da par suo di Michelangelo come poeta.
Forse egli stesso tradusse in inglese l'articolo che fu
pubblicato nel New-Monthly Magatine del 1822.
Freart (Rolando). Idea della perfezione della pittura
di M. R. F., tradotta dal francese da Anton
Maria Salvini, e pubblicata per la prima volta
dal canonico Domenico Moreni, con una dis-
sertazione apologetica, in fine, di Michelangelo
Buonarroti scritta dal Sig. Onofrio Boni. —
Firenze, Corsi, 1809. - In 4.°
Vi è in principio una lunga e dotta prefazione del
Moreni, nella quale, rigettando l'opinione del Freart,
molto severa intorno al Giudizio universale dipinto da
53
Forti (Luigi). Il viaggio di Dante all'Inferno, poe-
metto dialogato diviso in cinque parti. —
Prato, Vestri, 1829. - In 4.° piccolo.
Nella prefazione di questo insulso libriciattolo tro-
vasi un paragrafo intitolato: Paragone del Dante col
Buonarroti.
Fortnum (C. D. E.). On the originai portrait of
Michel-Angelo by Leo Leone, « il cavaliere
aretino ».
Articolo pubblicato nel volume XXXII dell'Archaeo-
logicai Journal , numero 125.
Foscolo (Ugo). Michelangelo. Breve scritto nel vo-
lume X delle sue opere edite e postume ,
stampate in Firenze dal Le Monnier nel 1859.
Vi parla da par suo di Michelangelo come poeta.
Forse egli stesso tradusse in inglese l'articolo che fu
pubblicato nel New-Monthly Magatine del 1822.
Freart (Rolando). Idea della perfezione della pittura
di M. R. F., tradotta dal francese da Anton
Maria Salvini, e pubblicata per la prima volta
dal canonico Domenico Moreni, con una dis-
sertazione apologetica, in fine, di Michelangelo
Buonarroti scritta dal Sig. Onofrio Boni. —
Firenze, Corsi, 1809. - In 4.°
Vi è in principio una lunga e dotta prefazione del
Moreni, nella quale, rigettando l'opinione del Freart,
molto severa intorno al Giudizio universale dipinto da