Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0076
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
58

BIBLIOGRAFIA
fatta agli Ufficiali della Decima; a pag. 289, Lettera
di Guidobaldo II della Rovere duca di Urbino a Mi-
chelangelo, del 1542, colla quale gli accorda di poter
fare eseguire da altro maestro le tre statue che re-
stavano a farsi per il monumento di Giulio II; ese-
guendo il suo disegno, bensì, e sotto la sua direzio-
ne. A pag. 291, Lettera di Luigi del Riccio a Mi-
chelangelo a Roma , del dì 11 luglio 1542, relativa a
spese fatte per il monumento predetto, con altri documenti
che hanno relazione col medesimo affare; a pag. 297,
Supplica di Michelangelo a Paolo III, del luglio 1512,
chiedendogli che si adoperi presso il duca di Urbino af-
finchè possa allogare ad altro scultore due delle tre sta-
tue che ha promesso di condurre a compimento egli
stesso, per poter poi attendere alle pitture della cap-
pella, libero da ogni altro impegno. A pag. 300, Let-
tera scritta dal Buonarroti a Silvestro da Montauto il
dì 3 febbraio 1545 da Roma, colla quale gli ordina di
pagare a Raffaello da Montelupo il prezzo pattuito per
tre statue che ha scolpite per il monumento di Giulio II,
a tenore del contratto passato tra loro il dì 20 agosto 1542,
che qui si riporta in nota; a pag. 305, Altra lettera al
medesimo per lo stesso oggetto ; e a pag. 305 è una nota
del Gaye colla quale stabilisce le date e i fatti relativi al
monumento di Giulio II e alla pittura del Giudizio univer-
sale. A pag. 332, Lettera di Pietro Aretino a Michelangelo
scritta da Venezia nel novembre del 1545: nella quale il
maledico retore critica acerbamente la sua composizione
del Giudizio universale, e lo rimprovera di non avere mante-
nuta la promessa di mandargli alcun suo lavoro. A pag. 418,
Lettera di Cosimo I a Michelangelo del dì 8 maggio 1557,
per sollecitarlo a ritornare a Firenze; a pag. 424,
Lettera di Michelangelo ad un Giovanfraneesco (Fattuc-
ci ) prete per rammentarsi a lui e pregarlo a conse-
gnare una sua lettera al Varchi; da pag. 454 a 478, Do-
 
Annotationen