Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0106
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
88 BIBLIOGRAFIA
Mazzucchelli (Giovanmaria). Gli scrittori d'Italia.
Alla lettera B, tomo VI, pag. 2343, è la vita di Mi-
chelangelo e la relazione delle sue opere come scrittore.
Medicis (Louise de). Articolo di A. C. nel quale trat-
tasi dei pretesi amori di Michelangelo colla
Luisa de' Medici, e si producono tradotte al-
cune sue poesie.
Sta nella Bibliotèque universelle de Genève , nouvelle
sèrie, tom. LX. - Genève, imprimerie Ramboz , 1845,
da pag. 232 a 257.
Memorie storiche della gran cupola del tempio Va-
ticano. — Padova, 1748. - In folio, con tavole.
Memorie (alcune) di Michelangelo Buonarroti. —
Roma, de Romanis, 1823. - In 8.°
Fu scritto questo libretto in occasione di nozze ,
piuttosto che per pubblicare tre lettere a Michelangiolo
(una di Sebastiano del Piombo, l'altra del Vasari, la
terza di Francesco I di Francia), una sua cedola di
vendita ed una ricevuta, per annunziare la scoperta di
un mausoleo eretto al sommo artista in Roma, nel chiostro
attiguo alla chiesa dei Santi Apostoli. Primo a crederlo fu il
professore Sangiacomo , il quale se ne mostrò convinto
quando ebbe ottenuto un parere favorevole del cav. Wicar.
Diremo a suo luogo come la pensassero intorno a ciò il
canonico Moreni e Niccola Ratti : ma non vuol qui tacersi
che fu apposta allora la seguente iscrizione incisa in un
 
Annotationen