PARTE PRIMA. 91
dicei. - Mongèri (Giuseppe), La Sistina. - Michelangiolo
architetto civile. - Riva Palazzi (Capitano Giovan-
ni), Le fortificazioni di San Miniato. - Venturi (Luigi),
Michelangiolo poeta. - Cavallucci (Cammillo) , Itine-
rario e guida storica dei luoghi ove son raccolte in
Firenze le opere Michelangiolesche. - Frullani (Emilio),
Michelangiolo Buonarroti e Vittoria Colonna , ottave.
Michelangelo ossia il Risorgimento delle Arti. Eser-
cizio accademico tenuto in Siena nell'ago-
sto 1842 dai Signori Convittori dell' I. e R.
nobil Collegio Tolomei, diretto dai Padri delle
Scuole Pie. — Siena, Porri, 1842. - In 8.°
Michelangelo e Francesco Carducci. Storia del se-
colo XVI. — Venezia, Alvisopoli, 1811. - In 8.°
Michelet (J.). Histoire de France. Renaissance. —
Paris, Chamerot, 1876. - In 8.°
Dedica a Michelangelo gran parte del capitolo XII,
intitolato: La situation reste obscure encore. De Michel-
Ange comme prophète ; e si diffonde a trattare sulle pit-
ture della cappella Sistina. Torna a parlarne in una
nota, che è a pag. 495, dove tratta De Michel-Ange,
et de la sculpture à venir.
Micheli (P. Everardo). Lettera a Pagano Paganini
professore nella Università in cui si conten-
gono delle notizie sulla provenienza in casa
Pesciolini della statua di S. Giovannino , at-
tribuita a Michelangelo Buonarroti.
dicei. - Mongèri (Giuseppe), La Sistina. - Michelangiolo
architetto civile. - Riva Palazzi (Capitano Giovan-
ni), Le fortificazioni di San Miniato. - Venturi (Luigi),
Michelangiolo poeta. - Cavallucci (Cammillo) , Itine-
rario e guida storica dei luoghi ove son raccolte in
Firenze le opere Michelangiolesche. - Frullani (Emilio),
Michelangiolo Buonarroti e Vittoria Colonna , ottave.
Michelangelo ossia il Risorgimento delle Arti. Eser-
cizio accademico tenuto in Siena nell'ago-
sto 1842 dai Signori Convittori dell' I. e R.
nobil Collegio Tolomei, diretto dai Padri delle
Scuole Pie. — Siena, Porri, 1842. - In 8.°
Michelangelo e Francesco Carducci. Storia del se-
colo XVI. — Venezia, Alvisopoli, 1811. - In 8.°
Michelet (J.). Histoire de France. Renaissance. —
Paris, Chamerot, 1876. - In 8.°
Dedica a Michelangelo gran parte del capitolo XII,
intitolato: La situation reste obscure encore. De Michel-
Ange comme prophète ; e si diffonde a trattare sulle pit-
ture della cappella Sistina. Torna a parlarne in una
nota, che è a pag. 495, dove tratta De Michel-Ange,
et de la sculpture à venir.
Micheli (P. Everardo). Lettera a Pagano Paganini
professore nella Università in cui si conten-
gono delle notizie sulla provenienza in casa
Pesciolini della statua di S. Giovannino , at-
tribuita a Michelangelo Buonarroti.