98 BIBLIOGRAFIA
ne tratta a lungo in ambedue i volumi delle sue Memo-
rie , parla minutamente delle opere da lui eseguite nella
basilica Laurenziana e nell' attigua biblioteca; lo di-
fende dagli attacchi del Milizia, del Freart, di Du-Fres-
noy e di De-Piles.
Moreni (Domenico). Delle tre sontuose cappelle Me-
dicee situate nella Basilica di San Lorenzo.
— Firenze, Carli, 1813. - In 8.°
Fra queste è la celebre detta la sagrestia nuova ,
eretta coll' architettura di Michelangelo, in cui ammi-
ransi i sepolcri di Lorenzo e Giuliano de' Medici da lui
scolpiti. - Prende occasione da questo soggetto per
parlare diffusamente di Michelangelo, e difenderlo qui
pure dai vituperii di Francesco Milizia nel Dizionario
delle belle arti del disegno; difesa ch'egli fa col cor-
redo di ottime ragioni, ma con non minore virulenza e
acrimonia del detrattore.
— Illustrazione storico-critica di una rarissima me-
daglia rappresentante Bindo Altoviti. — Fi-
renze, Magheri, 1824. - In 8.°
Egli dimostra che fu coniata sul disegno di Miche-
langelo, e parla a lungo del sommo artista.
— Memoria intorno al risorgimento delle belle arti
in Toscana e ai ristoratori delle medesime. —
Firenze, Carli, 1827. - In 8.°
Questo libro è principalmente diretto a difendere
Michelangelo contro le critiche di Francesco Milizia, in
quanto alla eccellenza sua nella scultura e nella scienza
architettonica.
ne tratta a lungo in ambedue i volumi delle sue Memo-
rie , parla minutamente delle opere da lui eseguite nella
basilica Laurenziana e nell' attigua biblioteca; lo di-
fende dagli attacchi del Milizia, del Freart, di Du-Fres-
noy e di De-Piles.
Moreni (Domenico). Delle tre sontuose cappelle Me-
dicee situate nella Basilica di San Lorenzo.
— Firenze, Carli, 1813. - In 8.°
Fra queste è la celebre detta la sagrestia nuova ,
eretta coll' architettura di Michelangelo, in cui ammi-
ransi i sepolcri di Lorenzo e Giuliano de' Medici da lui
scolpiti. - Prende occasione da questo soggetto per
parlare diffusamente di Michelangelo, e difenderlo qui
pure dai vituperii di Francesco Milizia nel Dizionario
delle belle arti del disegno; difesa ch'egli fa col cor-
redo di ottime ragioni, ma con non minore virulenza e
acrimonia del detrattore.
— Illustrazione storico-critica di una rarissima me-
daglia rappresentante Bindo Altoviti. — Fi-
renze, Magheri, 1824. - In 8.°
Egli dimostra che fu coniata sul disegno di Miche-
langelo, e parla a lungo del sommo artista.
— Memoria intorno al risorgimento delle belle arti
in Toscana e ai ristoratori delle medesime. —
Firenze, Carli, 1827. - In 8.°
Questo libro è principalmente diretto a difendere
Michelangelo contro le critiche di Francesco Milizia, in
quanto alla eccellenza sua nella scultura e nella scienza
architettonica.