131
PARTE PRIMA.
lettura di Michelangelo, sono le tavole da I a IV e la
settima relative a San Piero in Vaticano: le tav. XLVI
e XLVII che risguardano San Giovanni de' Fiorentini :
le tavole IV e V della seconda serie , nelle quali sono
rappresentati il prospetto ed uno dei lati della cappella
Strozzi in Sant'Andrea della Valle: le tavole IX e X
portanti il prospetto ed un lato della cappella Sforza in
Santa Maria Maggiore.
Santini (Vincenzo). Commentarli storici sulla Ver-
silia centrale. — Pisa , Pieraccini, 1858-63. -
Vol. 6, in 8.°
Nel Volume V, da pag. 216 a 229 stanno pubblicati i
documenti relativi alle compre di marmi, escavazioni ec.,
fatte da Michelangelo nella Versilia. Di lui si parla
pure in più pagine di quest'opera, narrandosi dei suoi
viaggi e della sua dimora in quella provincia.
Saracini (Gherardo). Versi toscani e latini in lode
di Michelangelo Buonarroti. — Firenze,
Giunti, 1564.
Scannelli (Francesco). Il Microcosmo della pittura.
— Cesena, Neri, 1657. - In 4.°
Si dedicano più specialmente a M. i capitoli V e VI
del libro I, ed in molti altri luoghi di questo libro si
parla di lui e delle opere sue.
Scartabelli (Cesare). Discorso di C. S. in comme-
morazione di Michelangiolo Bonarroti, letto il
PARTE PRIMA.
lettura di Michelangelo, sono le tavole da I a IV e la
settima relative a San Piero in Vaticano: le tav. XLVI
e XLVII che risguardano San Giovanni de' Fiorentini :
le tavole IV e V della seconda serie , nelle quali sono
rappresentati il prospetto ed uno dei lati della cappella
Strozzi in Sant'Andrea della Valle: le tavole IX e X
portanti il prospetto ed un lato della cappella Sforza in
Santa Maria Maggiore.
Santini (Vincenzo). Commentarli storici sulla Ver-
silia centrale. — Pisa , Pieraccini, 1858-63. -
Vol. 6, in 8.°
Nel Volume V, da pag. 216 a 229 stanno pubblicati i
documenti relativi alle compre di marmi, escavazioni ec.,
fatte da Michelangelo nella Versilia. Di lui si parla
pure in più pagine di quest'opera, narrandosi dei suoi
viaggi e della sua dimora in quella provincia.
Saracini (Gherardo). Versi toscani e latini in lode
di Michelangelo Buonarroti. — Firenze,
Giunti, 1564.
Scannelli (Francesco). Il Microcosmo della pittura.
— Cesena, Neri, 1657. - In 4.°
Si dedicano più specialmente a M. i capitoli V e VI
del libro I, ed in molti altri luoghi di questo libro si
parla di lui e delle opere sue.
Scartabelli (Cesare). Discorso di C. S. in comme-
morazione di Michelangiolo Bonarroti, letto il