Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0193
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
175

PARTE SECONDA.
Caracci (Agostino). L'anima dannata.
Dal notissimo disegno, ora esistente nella collezione
della Galleria degli Uffizi in Firenze.
Caraglio (Giangiacomo). Il ratto di Ganimede.
Carattoni (Girolamo). Il sacrifizio di Noè.
Alt. cent. 21, larg. 24.
— L'ebbrezza di Noè.
Alt. cent. 21, larg. 24. Pubblicate dalla Calcografia
Camerale di Roma nella illustrazione degli affreschi della
Sistina.
— L'Annunziazione.
Da un quadretto di Michelangelo appartenente ai
Gonzaga duchi di Mantova, da Marcello Venusti copiato
in tavola più grande per la basilica di San Giovanni in
Laterano. La stampa è dedicata a Clemente XI da H. C,
cioè, probabilmente dall'incisore. Leggesi in basso ,
a sinistra : Petrus Barberinus delin.; a destra: Hiero-
nymus Rossi sculp. Romae sup. perm. anno 1720. - Alt,
cent. 60, larg, 40 (Marucelliana).
Cartari (Mario). Il Giudizio Universale.
Questa incisione fatta sul rame e stampata in folio
grandissimo, è la migliore tra le opere del Cartari , e
superiore alla riproduzione del sublime affresco fatta dal
Bonasone. In alto, entro un cartello, è il ritratto di Mi-
chelangelo. Leggesi a piè della stampa, a sinistra: Mi-
chelangiolo bonarota inveii; alle quali parole tien dietro
il segno dell' incisore colla data 1569 Romae.
 
Annotationen