Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0196
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
178 BIBLIOGRAFIA
Cavalieri (Giovanni Battista). San Paolo, cieco.
Suol dirsi che sia l'Apostolo delle genti, perchè dal lato
sinistro stanno la simbolica spada ed un libro : ma nei ca-
taloghi del Museo Britannico appellasi più propriamente
Belisario. Del resto la figura fa l'atto di un cieco che
cammina, e colle mani tenta lo spazio davanti a sè. Ri
tiensi peraltro che questo disegno sia impropriamente at-
tribuito al Buonarroti.
Caylus (Conte di). La mano di Michelangelo, ed al-
tra con penna tra le dita.
Dal disegno originale esistente nella collezione Crozat.
— Studio di una donna con fanciullo in braccio.
— Studio di una figura virile, che in parte è in
iscorcio.
—- Studio di Mercurio (o piuttosto Apollo) nell' atto
di suonare un violino.
— Studio di un guerriero seduto, per una delle tom-
be Medicee di San Lorenzo.
Queste incisioni , che hanno la data 1853, sono trat-
te da disegni originali esistenti nel Gabinetto del Re di
Francia. Trovansi nella collezione del Museo Britannico.
Caylus (Conte di) et Coypel (Charles). Studio di uo-
mo nudo colla testa chinata, per la vòlta della
Sistina.-
— Studio per il gruppo della Madonna, esistente
nella Sagrestìa nuova di S. Lorenzo.
Stanno tra le incisioni di Caylus nel libro Cabinet du Roi.
 
Annotationen