Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0210
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
192 BIBLIOGRAFIA
Daniele, Geremìa, Ezechiele, e le sibille Persiana, Del-
fica, e Cumana. Ciascuna figura ha sotto il suo nome, la
sottoscrizione intiera o in cifra di Giorgio Mantovano ,
ed alcune portano la data 1540. Furono questi rami stam-
pati da Niccola Van Aelst.
Ghisi (Giorgio). La Melanconia di Michelangelo.
Questa stampa dicesi ancora II Sogno di Raffaello,
essendo incerto se sia stata intagliata sopra un disegno
suo o del Buonarroti. Vi si vede un filosofo in uno oscuro
ed orrido deserto che considera atterrito diversi oggetti
spaventevoli che gli stanno dinanzi, mentre una bella
ninfa viene a consolarlo. Sta per sottoscrizione una ta-
voletta in cui leggesi : Georgius Ghisi Mant. E in gran
folio. Il disegno è attribuito a Luca Penni.
Greuter (Matteo). Il Giudizio Universale.
In mezzo al peduccio che sta sopra la gran com-
posizione è il ritratto di Michelangelo, intorno al quale
è scritto : Michael Angelus Bonarotus patricius
florent, AN. AGENS LXXIII. In basso, a sinistra,
leggesi in un cartello : Ill.m° et R.m° Duo D. Retro Stro-
zae S.mi D. N. Domini Bauli Papae V Brevium Secreto^
rum ad Principes Secretarlo Virtutum fautori M. G.
D. D. - Alt. cent. 32, larg. 23 (Marucelliana).
Gucht (Gerard Van der). Venere e Cupido.
Ha notato sotto: Mich. Ang. Buonaroti inven. et
delineavit. - Jac. Puntormo pinxit. - G. Van der Gucht
fecit aquae forti, 1734 (Dyce collection).
Guillemot (Alexandre Charles). Il Giudizio Uni-
versale.
Incisione in litografia fatta sopra un suo disegno
nel 1827.
 
Annotationen