PARTE SECONDA.
213
a contorno sopra un disegno di Giuseppe
Ferretti.
Sono le tavole 88, 94, 96, 98, 101, 107, 125, 129,
132, 134 e 143 nel tomo VIII dell'opera di E. Pistoiesi :
Il Vaticano illustrato.
Mansfield et Comp. Il serpente di bronzo.
Alla diritta stanno gli Ebrei che sono morsicati dai
serpenti: dall'altro lato sette di essi incolumi perchè
rivolti al serpente di bronzo. Litografia di un disegno
originale già esistente nella collezione dell'arciduca Carlo
(Museo Britannico).
— Un uomo che sta a cavalcioni del Dio di un fiume.
Litografia di un disegno originale della collezione
medesima (Ivi).
Marcucci (Giuseppe). Gruppo di angeli che suonano
le trombe nell'affresco del Giudizio finale, in-
ciso sopra un disegno di Paolo Guglielmi.
— Geremia, dalla vòlta della Sistina.
— Il profeta Isaia.
Sono le tavole 95, 99 e 122 nel tomo VIII dell'opera
di E. Pistoiesi : Il Vaticano illustrato.
Maurin. Dio che separa il Caos.
Litografia da un disegno originale esistente nella
collezione Revil. È nell' opera di Chabert : Galerie des
peintres, ou Collectión de portraits des peintres de toutes
les écoles.
213
a contorno sopra un disegno di Giuseppe
Ferretti.
Sono le tavole 88, 94, 96, 98, 101, 107, 125, 129,
132, 134 e 143 nel tomo VIII dell'opera di E. Pistoiesi :
Il Vaticano illustrato.
Mansfield et Comp. Il serpente di bronzo.
Alla diritta stanno gli Ebrei che sono morsicati dai
serpenti: dall'altro lato sette di essi incolumi perchè
rivolti al serpente di bronzo. Litografia di un disegno
originale già esistente nella collezione dell'arciduca Carlo
(Museo Britannico).
— Un uomo che sta a cavalcioni del Dio di un fiume.
Litografia di un disegno originale della collezione
medesima (Ivi).
Marcucci (Giuseppe). Gruppo di angeli che suonano
le trombe nell'affresco del Giudizio finale, in-
ciso sopra un disegno di Paolo Guglielmi.
— Geremia, dalla vòlta della Sistina.
— Il profeta Isaia.
Sono le tavole 95, 99 e 122 nel tomo VIII dell'opera
di E. Pistoiesi : Il Vaticano illustrato.
Maurin. Dio che separa il Caos.
Litografia da un disegno originale esistente nella
collezione Revil. È nell' opera di Chabert : Galerie des
peintres, ou Collectión de portraits des peintres de toutes
les écoles.