Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Page / Citation link:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0233
Overview
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
215

PARTE SECONDA.
Metz (Corrado). Figura intiera di una vecchia, la
quale ha il manto tirato fino a sopra la bocca,
e la mano sinistra alzata all'altezza del capo.
Da disegni a penna della collezione Cosway. Ambe-
due nell'opera sopra citata.
— Studio per la mano diritta di un profeta della
Sistina che tiene una pergamena.
(Nel Museo Britannico).
— Studii per varie teste, e nel centro un busto di
donna in profilo con acconciatura del capo
assai capricciosa.
(Nella collezione medesima).
Mitterpok (Giovacchino). Il Giudizio Universale.
Alt. cent. 42, larg. 30. - Nell' opera di Erasmo Pi-
stoiesi : Il Vaticano illustrato ; Vol. VIII, tav. 86, a
pag. 151.
Modena (Niccoletto da). Il Giudizio Universale.
Citato da Bartsch nel tomo XIII, pag. 268 , n.° 23.
Moitte (Angelo). L' incoronazione della Madonna.
Incisione eseguita nel 1812 da un disegno (a mio
avviso impropriamente) attribuito a Michelangelo.
Moneta (Niccola). Un vecchio sedente con un fan-
ciullo; dalla vòlta della Sistina.
Incisione a contorno sopra un disegno di Paolo Gu-
glielmi. È la tavola 119 del tomo VIII dell'opera di
E. Pistoiesi : Il Vaticano illustrato.
 
Annotationen