236 BIBLIOGRAFIA
Sanuto (Giulio). La Pietà.
La Vergine assistita da tre angeli, col corpo morto
di Gesù giacente sovra una pietra. A diritta, in basso,
leggesi: M. A. invetor; a sinistra : A. Sala (Salamanca)
eoccudebat.
Savorelli (Pietro).
Incise per la illustrazione delle vòlte della Sistina,
fatta a spese della Calcografia Camerale.
— Zorobabel.
— Asa.
— Jesse.
— Ezechia.
Dipinti da Michelangelo nella vòlta della Sistina.
Schiavonetti (Luigi). La guerra di Pisa incisa sulla
copia sincrona del cartone di Michelangelo,
esistente nel castello di Kolliham nell' In-
ghilterra.
Trovasi nella collezione del Museo Britannico, e nella
raccolta Dyce al Museo di South Kensington a Londra.
Schwartz (Carlo). - Ved. Piroli (Tommaso).
Scultori (Adamo, da Mantova). I profeti, le Sibille
e altre figure dipinte da Michelangelo nella
Sistina.
Sono 72, e le precede un frontespizio inciso in un
ovale circondato da scartocci che dice: Michael An-
Sanuto (Giulio). La Pietà.
La Vergine assistita da tre angeli, col corpo morto
di Gesù giacente sovra una pietra. A diritta, in basso,
leggesi: M. A. invetor; a sinistra : A. Sala (Salamanca)
eoccudebat.
Savorelli (Pietro).
Incise per la illustrazione delle vòlte della Sistina,
fatta a spese della Calcografia Camerale.
— Zorobabel.
— Asa.
— Jesse.
— Ezechia.
Dipinti da Michelangelo nella vòlta della Sistina.
Schiavonetti (Luigi). La guerra di Pisa incisa sulla
copia sincrona del cartone di Michelangelo,
esistente nel castello di Kolliham nell' In-
ghilterra.
Trovasi nella collezione del Museo Britannico, e nella
raccolta Dyce al Museo di South Kensington a Londra.
Schwartz (Carlo). - Ved. Piroli (Tommaso).
Scultori (Adamo, da Mantova). I profeti, le Sibille
e altre figure dipinte da Michelangelo nella
Sistina.
Sono 72, e le precede un frontespizio inciso in un
ovale circondato da scartocci che dice: Michael An-