Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

La bibliografia di Michelangelo e gli incisori delle sue opere — Firenze, 1875

DOI Seite / Zitierlink:
https://doi.org/10.11588/diglit.71513#0081
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
63

PARTE PRIMA.
Gotti (Aurelio). Rapporto della Deputazione inter-
venuta in nome del Comitato fiorentino alle
feste celebrate in Caprese ed in Chiusi per
onorare la nascita di Michelangelo, letto nel-
l'adunanza del 19 di giugno 1875.
Opuscolo di pagine 8, estratto dal giornale La Na-
zione del 26 giugno 1875. - Firenze, Le Monnier, 1875.
Grazzini (Antonfrancesco, detto il Lasca). Quattro
Sonetti nella morte di Michelangelo Buonarroti.
Cominciano:
1. Veggendo l'immortale alma natura ;
2. Poiché sazio di gloria, e d'anni pieno:
3. Fra quanti ebbi giammai graditi onori:
4. Quanto dianzi alta, oimè ! cara e gentile.
Sono stampati tra le Rime di Antonfrancesco Graz-
zini detto il Lasca, edite in Firenze da Moiicke, 1741 ,
Tomo I, pag. 31 e segg.: e prima gli aveva pubbli-
cati Domenico Legati nelle Poesie di diversi ecc.: fatte
nella morte di Michelangelo. Il quarto, nel libro del-
VEsequie del divino M. B., fu attribuito al Varchi ; ma
il Lasca ne rivendicò la paternità in un sonetto diretto
al Varchi medesimo.

— Madrigalessa in morte di Michelangelo Buo-
narroti.
La pubblicò primo Iacopo Rilli nelle Notizie lette-
rarie ed isteriche intorno agli uomini illustri dell' Acca-
demia Fiorentina, a pag. 108.
— Tre sonetti in morte di Michelangelo Buonarroti.
 
Annotationen