Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 2.1893 (1894)

DOI Artikel:
Ghirardini, Gherardo: La situla italica primitiva studiata specialmente in Este, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9301#0094

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
167

la situla italica primitiva

168

plari raccolti fuori dell'Italia: nella Carinola, nella Ca-
rìnzia, nella Stiria e nell'Austria, sebbene questi ul-
timi, come quelli del Tirolo, escano dai limiti che ab-
biamo imposto alle nostro ricerche.

Nel compilare la presente statistica non mi con-
tentai d'una indicazione vaga, sommaria e generica
delle situle de' vari paesi, ma volli fornirne quelle
notizie di fatto, che giovassero a designarle cou la
maggiore esattezza. Siffatte notizie si possono distin-
guere in topografiche, cronologiche, museografiche, ar-
cheologiche, bibliografiche. l.° Notizie topografiche —
Anzi tutto posi esse situle in relazione coi monumenti
di che formavan parto e, poiché trattasi ordinaria-
mente di necropoli, cercai, ogniqualvolta mi fu pos-
sibile, di precisare non solo i singoli sepolcreti, onde le
situle si estrassero, ma le singole tombe, cui appar-
tenevano. 2.° Notizie cronologiche e 3.° museogra-
fiche — Le prime riguardano il tempo, in cui le
situle furono scoperte, le seconde il museo o la col-
lezione pubblica o privata, ove si conservano. 4.° No-
tizie archeologiche — Pur astenendomi dalla descri-
zione degli esemplari singoli, descrizione che nel seguito
del lavoro sarà riserbata a quelli che offriranno più
speciale materia alle mie indagini, mi parve bene ag-
giungere in molti casi qualche peculiare cenno, spe-
cialmente d'indole tecnica o formale, che potesse gio-
vare alla più chiara determinazione delle situle stesse.
Così, ad esempio, indicai se sono fornite di manichi
e di coperchio, se hanno decorazione e di che specie
(geometrica o figurata). 5.° Notizie bibliografiche —
Necessario compimento di questa statistica doveva esser
la letteratura. Procurai perciò di riferire così le opere
ove le situle furono pubblicate con riproduzioni, come
quelle, dove furono menzionate, descritte, illustrate.

Tutte coteste notizie potei procacciarmi e con l'ispe-
zione degli originali e con le indagini bibliografiche
e finalmente mercè di talune informazioni assunte da
egregi colleghi. Al quale proposito non posso tacer qui
la molta gratitudine che io debbo principalmente ai
professori Pigorini, Brizio e Castelfranco, i quali mi
furono più che mai cortesi di benevolo ed efficace
ausilio : il primo richiamando la mia attenzione su ta-
lune opere da me sconosciute e ponendo a mia dispo-
sizione la cospicua biblioteca del museo preistorico di
Eoma; il secondo fornendomi i chiarimenti che mi
bisognavano sul materiale da me studiato nel museo

di Bologna ; il terzo comunicandomi ragguagli inediti
sulle situle del gruppo di Golasecca. Al prof. Prosdo-
cimi direttore del museo di Este e all'assistente sig. Al-
fonsi mi professo del pari riconoscentissimo dell' ami-
chevole sollecitudine, onde agevolarono i miei studi
delle cose atestine.

La statistica procede da sud a nord, salvo che per
speciali ragioni non siamo stati indotti ad alterare
leggermente quest'ordine in qualche caso singolo.

ITALIA MEDIA

a) Gruppo occidentale.

Palestrina.

Tomba Bernardini — Una situla assai grande
con due anse laterali di larga lamina, scoperta l'anno
1875, conservata nel museo preistorico-etnografico di
Roma (1).

Corneto-Tarquinia.

Necropoli arcaica dei Monterozzi vicino
alle Arcatelle. Tomba a cassa — Una situla
con manico semicircolare girevole e con piede, scoperta
il 1882, pubblicata (2), conservata nel museo comunale
di Corneto-Tarquinia.

Vetulonia (3).

Necropoli arcaica sul poggio al Bello.
Tomba detta del duce — Una situla con anse
laterali di lamina cui sono appesi due anelli ; scoperta
il 1887, pubblicata, conservata nel museo etrusco cen-

(J) Questa situla, che io ricordai già nelle Notizie 1882,
p. 198, nota 10 (= La necropoli antichiss. di Corneto-Tarqui-
nia, p. 69), non fu altrimenti pubblicata, nè particolarmente men-
zionata nelle descrizioni della tomba Bernardini fornite nelle
Notizie 1876, p. 21-23, 40-42, 70-72; nel Bullettino delVInst.
1876, p. 117-131; negli Annali 1876, p. 248-257.

(5) Ghirardini, Notizie cit., tav. XIII bis, fig. 13 ; cfr. p. 197-
198 (=La necrop. antichiss., p. 68-69).

(3) Usando questo nome, col quale si chiama ufficialmente
secondo un recente decreto il villaggio di Colonna, intendo
lasciare impregiudicata la questione, che con tanto fervore
si va dibattendo fra i dotti, sul sito della Vetulonia antica.
 
Annotationen