Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 2.1893 (1894)

DOI Artikel:
Ghirardini, Gherardo: La situla italica primitiva studiata specialmente in Este, [1]
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9301#0111

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
201

STUDIATA SPECIALMENTE IN ESTE

202

nelle altre situle (') — un piede a tronco di cono diritto
bene raccomandato con la martellatura al fondo. Questa
situla appartiene ad un'età assai remota. Il sepolcro,
in cui giaceva, è uno di quelli più antichi a umazione
in forma di fossa, che stanno in istrettissimi rapporti
cronologici con le arcaiche tombe ad ustione in forma
di pozzo.

Io ho ripetutamente insistito, illustrando la necro-
poli tarquiniese, sopra la immediata vicinanza di tempo
di queste primissime tombe di inumati con quelle di
combusti ; ho anzi pensato che fra le due maniere di
sepoltura fosse avvenuto, per dir così, un incrociamento
e che le tombe a pozzo, in parte, fossero sincrone con

Fio. 5. — Da Ghirardini, op. cit sopra, col. 1G8, nota 2.

le altre (2): nel quale parere concordano pienamente
l'Helbig (3), l'Undset il Milani (5). Quelle tombe
infatti erano scavate e sparse nell'area medesima delle
tombe a pozzo, in diretta contiguità con quelle e non

(') Vedremo esempi di piccole situle fornite di piede della
necropoli di Erte. Un bell'esemplare di S. Lucia fornito pari-
menti di piede fu pubblicato dal Marchesetti, Mittheil. der k.
k. Central Commission cit., XVIII (1802), Beilage VI, fig. 2,
cfr. sopra, col. 187, nota 1.

(2) Notizie 1882, p. 204 (= La necropoli antiehiss. di Cor-
neto-Tarquinia, p. 75).

(3) Sopra la provenienza degli Etruschi negli Annali
dell' Ina. 1884, p. 116-122.

(4) L'antiehiss. necropoli tarquiniese negli Annali 1885,
p. 13-26. V. specialmente p. 25, « Sembra poi indubitato che
ambedue (i riti funebri, dell'ustione e dell'umazione) per un certo
tempo abbiano regnato l'uno accanto all'altro, prima che il più
antico, quello delle tombe a pozzo (cioè ad ustione) fosse del
tutto andato in disuso ».

(5) Monum. etruschi iconici nel Museo italiano d'antichità
classica, I (1885), p. 201.

mai addossate ad esse ('). La suppellettile funebre
delle une e delle altre presenta pochi divari; spesso
è senza meno identica: identità, che fu messa chia-
rissimamente in luce dall'Helbig (-).

Alla classe di queste sepolture a fossa più arcaiche
spettava adunque, siccome dissi, quella contenente la
situla di bronzo. Non era semplicemente aperta nella
nuda roccia, come tante altre; ma costituita di una
cassa rettangola di nenfro (3), e tali tombe fornite di
cassa furono con ragione giudicate dall'Helbig di tipo
anche più antico delle semplici fosse che ne sono sprov-
viste (4). Il sepolcro, discosto pochi metri da una tomba
a pozzo munita di un cilindro di nenfro, ov'era un elmo
di bronzo (5), racchiudeva con lo scheletro incombusto
una suppellettile (,;) somigliantissima appunto a quella
delle tombe a pozzo. Le numerosissime fìbule ad arco
semplice, a sanguisuga, a dischi d'ambra e d'osso, due
vaselli di bronzo, una tazza emisferica ed una con alto
manico verticale, due vasi di legno ornati di borchie di
bronzo e tre rozzi vasetti fittili sono tutti oggetti, che
trovano i loro corrispondenti nelle tombe a pozzo (7).
Anche i fili d'oro attorti a spira, creduti dall'Helbig
legature crinali, una fibula d'oro, molte pallottole di
vetro per monile, rinvenute nella stessa tomba non sono
cose estranee affatto alle tombe a pozzo, sebbene più
raramente si siano avute da queste che dalle tombe
a fossa.

Ho voluto insistere su queste analogie per dimo-
strare l'alta antichità del sepolcro, ove si rinvenne la
situla: antichità, che parrà viemmeglio confermata dalla
mancanza nel nostro sepolcro di quelle stoviglie a

(!) Notizie 1882, p. 203 (= La necropoli antiehiss., p. 74).
Circa il preteso addossamento di una tomba a cassa ad una a
pozzo, cui accenna l'Undset, Annali 1885, p. 15 e 24 veggansi
le osservazioni fatte da me in proposito, Notizie 1881, p. 348,
340 (= Di un sepolcreto antiehiss. se. presso Corneto-Tar-
quinia, p. 0, 10), e specialmente 1882, p. 202, 203 (= La ne-
crop. antiehiss., p. 73, 74).

(2) Annali 1884, p. 116-122. Cfr. lo specchietto dei tipi
comuni alle tombe a pozzo ed a fossa dato a p. 181-184, e le
osservazioni dell'Undset, Annali 1885, p. 13-18.

(3) Notizie 1882, p. 106 (= La necropoli antiehiss., p. 67).
(•*) Annali 1884, p. 115; Ballettino 1885, p. 116; Gsell,

Fouilles dans la nécropole de Videi, p. 316.

(5) Notizie 1882, p. 188-189 {=La necropoli antiehiss.,
p. 59-60).

(°) Notizie cit,, p. 196-199 {—La necropoli antiehiss.,
p. 67-70).

C) Cfr. il prospetto dell'Helbig, Annali 1884, p. 181-184.
 
Annotationen