Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 3.1893 (1894)

DOI Artikel:
Comparetti, Domenico: Gortyna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9300#0041
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
43

GORTYNA

PRIMA EPOCA

44

tempo posteriore che diamo sotto il n. 150 ed
alla prima delle iscrizioni di Oaxos.
Su ó'foig cfr. i numeri 12-13, 37.

28.

. . . Qfiov J xanov. \ ai ób [xa . . .
. . . i \ oi yvrtGt'ot, | 0TtQÓ{v xa . .

. . . sva j àvuiQb<S&[ai.......

... a | xal rà f.iatQwia \ . . .

Abbiamo qui un periodo condizionale, con apo-
dosi simile a quella della Grande Iscrizione IX, 52:
ai óè fiaitVQsg jxrj àtr. —, ózsqÓv xa xsXfjtai ò fisv-
(fófisvog fj ànofióciai fj dvv ... E frammento di
una legge in cui si determinano i rapporti fra i
figli genuini e gli adottivi (non credo si tratti
di vó&oi) nei diritti sulle sostanze paterne e ma-
terne.

A lin. 1 può leggersi xànov, ma può anche leg-
gersi x àn mv che forse conviene meglio pel senso
e forse va supplito quel che precede àTto]ofxmv
trattandosi di sostanze da dividersi con riguardo
alla possibile varietà della loro provenienza. L'Halb-
herr avverte la molta somiglianza della scrittura
fra questo frammento e il n. 23; anche il sog-
getto li ravvicina ; sono forse parti di una stessa
iscrizione che correva su più blocchi successivi
di quest'altezza media.

29.

Tutti questi frammenti 28-38 par certo che fac-
ciano parte di una stessa iscrizione costituita da
almeno tre lunghe linee bustrofede scolpite su due
serie successive di blocchi. Diciamo almeno tre,
poiché non par credibile che la linea che va da
s. a d. fosse la prima ; un' altra almeno dovrebbe
precederla da d. a s. sulla serie superiore. Queste
due ultime linee, quantunque differiscano nella di-
mensione delle lettere, sono continue; la prima
arrivava fino all'angolo dell'edificio (n. 39) e non
girava dall'altro lato, ma continuava al disotto
con una linea retrograda abbastanza lunga, ma
meno della superiore, che finiva in questo blocco
n. 29, dando la chiusa dell'epigrafe. Dall'altro

lato dell'edificio correva pure sulla stessa serie di
blocchi una epigrafe di una linea, che però non
era la prima; almeno un'altra linea doveva tro-
varsi nella serie superiore.
Leggiamo :

. . àvti]ji(oXog | alq ....
. . . Xviji.

Cfr. su àvTi'ìficoXog n. 31. Notevole il segno di
chiusa nella seconda linea.

30.

.... óixà]£ai | a /xwlXf^] ?......

.... ày]oqàt ? xal a 6ix{à)\j^r]icì . . .

1. 1, óixà'Qat, come abbiam veduto altrove (cfr.
n.1 12-13) £ si trova in queste iscrizioni in luogo
di ero- e ciò si applica anche qui, come an-
che un caso simile trovammo nel n. 16; qui,
come nel n. 20, e nel n. 32, il f rappresenta
quel a, certamente doppio, degli aoristi dei
verbi in -fw che nella Grande Iscrizione, come
di regola in questo e in altri dialetti, diviene £
{óixàxGai).

31.

. . . àvi]ijiwXCui [ a...........

. . . à7ta]{i)Qs-9^i rmi xo~eroóó[9mi . . .

'AvTiiiwlog s'incontra nella Grande Iscrizione e
sopra, n. 29; àvzificoXi'a è nuovo in queste iscri-
zioni, ma già registrato nei lessici.

32.

. . . sòixa^e, \ fj ^irj è . . . .
. . [X]à9oi faffn'uv ói'xur . .

Probabilmente £ sta qui pel doppio a ed èdixa^s
per sói'xaaos; cfr. quanto osservammo al n. 30.

faaxiav ói'xuv, si ritrova anche menzionato fra
i diritti accordati nel framm. di decreto n. 149:
J^aGxiav dixav xaì foixiav èv AfX&vi. In ambedue
i luoghi fatìrCav, non fadTrjiav o facxtiuv.
 
Annotationen