Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
149 STUDIATA SPECIA

di zone rosse e nere. Nella maggior sporgenza del
ventre ricorre una fila di bitorzoli quasi conici d'ar-
gilla, anziché di borchie metalliche, come ne' vasi, di
cui ci occupiamo. Nelle zone nere del vaso sono motivi
stampati : triplici circoli e doppie volute alternate (!).

Tomban. 106 del 3° periodo — Vaso n. 2888
del tipo del n. 978 di Villa Benvenuti (fig. 49) : tutto
nero a cordoni, ornato di quattro file di borchie per
la massima parte perdute, dall' ultima delle quali si
staccano quattro ornati verticali del tipo 4«.

Tomba n. 108 del 3° periodo — Sono degni
di menzione in questa tomba tre ossuari a zone rosse
e nere n. 2924, 2925 (coperchio 2926), 2927, por-
tanti i resti di striscie a zig-zag biancastre applicate
sulla zone rosse, i quali probabilmente provengono
da decorazione a laminette di stagno dello stesso ge-
nere di quelle, che riscontreremo ben conservate nella
necropoli Nazari. Un pignattino ad alto manico n. 2931,
due bicchieri quasi cilindrici n. 2930, 2932 (2), hanno
del pari resti di striscie biancastre. Sul pignattino
mi parve anche di scorgere traccia di color verdognolo,
che fa pensare sempre più a incrostature metalliche.

Tombe sparse — Ossuario n. 2496 del tipo co-
mune nel 3° periodo, alto m. 0,39, con magnifica deco-
razione a borchie e a piccole liste di bronzo. È a cordoni
e zone rosse e nere alternate ; fu ricomposto da molti
frammenti e risarcito; il piede fu rifatto a nuovo, e
manca parte dell' orlo superiore. Anche le borchie, in
parte cadute, furono riattaccate con gesso. 11 vaso venne
pubblicato più volte, ma sempre molto infedelmente
o malamente (3), come ognuno può vedere confrontando
le vecchie riproduzioni con quella desunta da fotografia,
che diamo qui aggiunta (fig. 51). A cominciare dal-
l' orlo della spalla si hanno i seguenti ornati : A Serie
di piccole liste a zig-zag fermate alle estremità da
borchie : è riprodotto il motivo più avanti sotto il n. 4
nella fig. 54, ove raccogliemmo le forme decorativo
ottenute con listelline metalliche. B Doppia fila oriz-
zontale di borchie. C Spirale continua di borchie,

t1) Cfr. il motivo stesso nel vaso Benvenuti n. 978 (fig. 49).
(2) Cfr. per la forma Prosdocimi, Notìzie, 1882, tav. V,
%• 49.

(3J Prosdocimi, Notizie, 1882, tav. V, fig. 13; cfr. p. 23.
"hantre, Matcriaux cit., 1884, p. 15, fig. 19. Evans, On a Late-
Celtic Urn-Field: estr. dall' Archaeoloqia, LII (1890), tav. X,
«6. 4.

Montelius, La civilisation cit., p. I, s. B, tav. 58, fig. 7.

LMENTE IN ESTK 150

tav. II, tipo 30 a. I) Meandro a doppia fila di borchie
tipo 23 d. E Fila di borchie semplice. F Serie di liste
a zig-zag simile a quelle di a. G Serie di borchie
formanti specie di T rovesci, tipo 31 a. II Serie di
borchie a zig-zag, limitata sotto da fila orizzontale :
cfr. tipo 18.

Fig. 51. — Da fotografia.

Il vaso ha il coperchio n. 2497, anch' esso ricom-
posto da vari pezzi e manchevole, ove sono i seguenti
motivi. Neil' orlo verticale : fila di listelline verticali
parallele, inchiodate alle estremità : motivo dato dalla
fig. 54, n. 3. Nella superfìcie superiore dall'esterno
all'interno ricorrono i seguenti motivi ottenuti con
le borchie : una serie di spirali, tipo 30 a ; due serie di
doppi angoletti: cfr. tipo 19, alternati con specie di T,
tipo 31 a. Nel centro pare fosse una figura circolare.

Vason. 2396, simile al n. 978 Benvenuti (fig. 49);
a cordoni e incavi. Ha cinque file orizzontali di chio-
detti, dall' ultima delle quali si staccano quattro motivi
del tipo 4b. Nell'orlo dell'orifizio fila interrotta,
tipo 2. Intorno al piede sei borchie in fila.

Cilindro a doppia capocchia n. 2717, d'argilla
rossastra. In ognuna delle capocchie è una specie
di stella, fatta di borchie, tipo 13.
 
Annotationen