Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
159

LA SITULA ITALICA PRIMITIVA

160

metalliche. Abbiamo già ricordato alcuni vasi dei se-
polcreti Benvenuti e Capodaglio, ove riscontrammo
pure vestigi d'ornati probabilmente metallici, che
lasciarono sulla superficie una certa materia bianca-
stra. Ora, se sulla natura delle striscioline, che ricor-
revano su que'vasi può cadere qualche dubbio, il dubbio
non ha fortunatamente luogo per questi esemplari della

del ferro. Questi ornamenti erano dunque fatti di una
specie di latta (ferro stagnato), dalla quale la maggior
parte del ferro è stata portata via dagli agenti atmo-
sferici o terrestri in forma di ossido o di carbonati
di ferro, mentre è rimasto indietro lo stagno, tanto
resistente se in istrato non troppo sottile ».

E passiamo senz' altro all' enumerazione de' vasi.

o o o

4.

8 a.

9.

10.

Fig. 54. — Da disegno.

necropoli Nazari, che hanno le listelline generalmente
ben conservate, e formanti veramente corpo a sè, vale a
dire soprapposte al vaso, sulla cui superfìcie si rilevano
e a cui dovevano essere appiccicate mediante un ma-
stice.

Il gruppo principale di tali vasi uscì dalla tomba
n. 149. I signori Nazari mi permisero cortesemente di
prendere un piccolo frammento d'una di siffatte listel-
line caduto da uno di que'vasi, affinchè io lo facessi
analizzare. Della quale analisi (') pregai il mio eh.
collega dell' Università pisana prof. Roberto Schiff,
che ne trasse il risultato seguente. Il materiale con-
teneva: silice, ferro, stagno. « La prima » osserva lo
Schiff « verrà dal vaso di terra e dal terreno circo-
stante, sarà dunque una semplice impurità. I due me-
talli esistono in proporzioni disuguali, e più lo stagno

0) La scarsità della materia non ha permesso l'analisi
quantitativa.

Ossuario a dieci zone, rosse e nere alternate, di-
vise da cordoni. Ha i seguenti ornamenti: Nella la
e 7" sona (rossa) meandro, fig. 54, n. 9. Nella 3a,
5", 9a zona (rossa) linee a zig-zag fra linee orizzontali,
fig. 54, n. 5 (')•

La ciotola-coperchio dell' ossuario, pure a zone rosse
e nere divise da cordoni, ha, dal centro alla circon-
ferenza, due serie di linee a zig-zag, chiuse fra linee
parallele concentriche, un meandro del tipo dato dalla
fig. 54, n. 8 b, e in ultimo nell' orlo, che si ripiega
verticalmente, una terza serie di linee a zig-zag fra
linee parallele orizzontali.

Due vaselli di eguale forma, cioè del tipo delle
fig. 49 e 53, tinti interamente di rosso con cordoni
nella metà inferiore e senza nella superiore. Il primo

(') Il vaso coperto dalla ciotola fu pubblicato dal Soranzo
con tutto l'insieme della tomba n. 149, op. cit., tav. VII, fig. 1 b.
Cfr. p. 69-70. Dalla detta figura è derivata quella del Monte-
lius, La civilisatìon, p. I, s. B, tav. 57, fig. 15.
 
Annotationen