Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
163

Agro atestino.

Riuniamo qui alcuni esemplari di fittili borchiati,
d'ignota provenienza, o che non si possono ascrivere
a determinati gruppi sepolcrali. Menzioneremo anzi-
tutto i pezzi conservati nel Museo di Este, per ricor-
dare appresso quelli che si conservano altrove, prin-
cipalmente nella raccolta museo arciducale del Catajo,
testò trasferita a Vienna.

Nel museo di Este — Ossuario a situla del
2° periodo. Nel margine della spalla serie orizzon-
tale di borchie interrotta, tipo 2.

Vaso n. 3530 della forma data dalle tìg. 49 e 53.
È a cordoncini fitti, di colore interamente nero, sboc-
concellato da una parte. Era adorno di due file oriz-
zontali di borchie, ora perdute.

Frammento di bacinella n. 4884, tinta di nero.
Ne restano circa due terzi e 1' attaccatura di essa con
altre due; tutte e tre finivano in un alto piede co-
mune (1). Intorno all' orlo ricorre una serie di borchie,
formanti un disegno spirale irregolare, tipo 30 a. Le
borchie mancano affatto.

Eozzo pignatte n. 4865, della forma data dalla
fig. 46 mancante dell' ansa. Aveva sei file di borchie
irregolarissime di forma, tutte perdute.

Testa di cavallo frammentata, n. 4901 scoperta presso
il cimitero comunale a occidente di Este. Mediante co-
stole rilevate è resa la briglia. Lungo la linea della
bocca lateralmente e sotto l'occhio sono infisse bor-
chie in maniera confusa, che esprimono evidentemente
i particolari della bardatura.

Vaso a zone rosse e nere divise da cordoni, n. 4767.
È adorno di listelline metalliche, ora in parte svanite.
Ricorre tre volte il meandro fig. 54, n. 8 e presso
il piede i doppi angolotti, fig. 54, n. 6.

Nel museo preistorico-etnografico di
Roma — Frammento di vaso zonato n. 2788 con
laminette metalliche formanti linee a zig-zag, fig. 54,
n. 5, e sotto vestigi di borchie.

Nel museo civico di Bologna — Situla
fittile del 2° periodo. Sulla spalla gruppetti di quattro
borchie. In alto tre coppie di file orizzontali di borchie.

Ansa di tazza a manico verticale solcato da una
fila di borchiette (2° periodo?).

164

Frammenti di un vaso a cordoni del tipo dato
dalle fig. 49 e 53 (3° periodo) con file orizzontali di
borchie infisse nei cordoni, dall' ultima delle quali si
sviluppa un motivo simile al tipo 4a.

Nella raccolta arciducale del Catajo,
ora trasferita a Vienna (?) — Ricercai i vasi bor-
chiati, che si conservavano nella grande sala del museo
del Catajo fra le antichità primitive di provenienza ate-
stina. Sebbene non potessi averli fra mano, nè pren-
derne note o schizzi, la qual cosa era rigorosamente
vietata ai visitatori, tuttavia procurai tener presente
il numero, e il tipo de' vasi, nonché i motivi deco-
rativi ottenuti con le borchie, di cui spero poter dare
quindi una notizia abbastanza precisa. In ogni caso
le circostanze sopra notate varranno a scusare qual-
che ommissione, o inesattezza, in cui fossi per caso
incorso.

Nessun elenco particolare delle antichità atestine
del Catajo è stato fatto; nè de' vasi colle borchie fece
cenno nessuno, eccetto il Lanzi e il Cavedoni, i quali,
come avemmo occasione di dire sopra, si accorsero di
tale ornato, e cercarono darne ragione (').

Ecco pertanto la nota di codesti vasi già esistenti
al Catajo.

Nel compartimento V :

1. Ossuario a situla (2° periodo). Nello spigolo
della spalla fila orizzontalo con angolotti sopra e sotto,
tipo 3«, 3d.

2. Simile. Nella spalla gruppetti di tre borchie,
tipo 3b. Nello spigolo fila orizzontale.

3. Vaso a olla panciuta. In allo cinque circo-
letti di borchie, tipo 8, alternati con gruppi di tre,
tipo 3a.

4. Tazzina ad ansa verticale (2° periodo) della
forma data dalle fig. 39 e 42. Sulla spalla circoletti,
tipo 8, alternati con una specie di n, tipo 11, e fila
orizzontale.

5. Simile con doppia fila orizzontale.

6. Simile. Nella spalla crocette, tipo 6, alternate
con angoletti, tipo 3c, e fila orizzontale.

Nel compartimento XVIII:

7. Ossuario a situla (2° periodo). Nello spigolo
della spalla fila orizzontale con angoletti sottoposti,
tipo 3a.

la situla italica primitiva

(!) Cfr. per il tipo Prosdocirai, Notizie, 1882, tav. V, fig. 40.

(') Cfr. sopra, col. 79, 80.
 
Annotationen