437
PRESSO BOSCOREALE
438
f) Punta conica di ferro, vuota (n. 303), pro-
babilmente punta di vomere (dens).
g) Grosso piccone (dolabra fossoria) a doppio
i) Due picconcelli (asciculus) con occhio qua-
drangolare, molto robusto e con punta sottile a becco
di cicogna (n. 306). Sono ambedue rappresentati nella
V_J
Fig. 27. 1:5
Fig. 28. 1:5
Fig. 29. 1:5
Fig. 30. 1:1
Fig. 31. 1:5
Fig. 32. i : 5
Fig. 33.
l : 4
Fig. 34.
l : 5
Fig. 35.
taglio (n. 304), uno breve e verticale a guisa di ascia,
l'altro più inclinato e più lungo, a penna sottile, ed
a taglio orizzontale. Se ne offre il disegno nella lìg. 30.
h) Altro piccone (n. 305) con taglio verticale e
con penna orizzontale molto inclinata, ma retta e
compita da taglio rotondo ad alette, come è rappre-
sentato nella fig. 31.
fig. 32. Erano aderenti per l'ossido, ed in uno di
essi si conservava parte del manico di legno.
I) Una martellina (dolabella) a doppio taglio
(n. 307), cioè con colpo verticale in forma di ascia e
con penna assottigliata e con taglio orizzontale. È qui
rappresentata nella fig. 33.
m) Una martellina (n. 308) con ceppo quadran-
PRESSO BOSCOREALE
438
f) Punta conica di ferro, vuota (n. 303), pro-
babilmente punta di vomere (dens).
g) Grosso piccone (dolabra fossoria) a doppio
i) Due picconcelli (asciculus) con occhio qua-
drangolare, molto robusto e con punta sottile a becco
di cicogna (n. 306). Sono ambedue rappresentati nella
V_J
Fig. 27. 1:5
Fig. 28. 1:5
Fig. 29. 1:5
Fig. 30. 1:1
Fig. 31. 1:5
Fig. 32. i : 5
Fig. 33.
l : 4
Fig. 34.
l : 5
Fig. 35.
taglio (n. 304), uno breve e verticale a guisa di ascia,
l'altro più inclinato e più lungo, a penna sottile, ed
a taglio orizzontale. Se ne offre il disegno nella lìg. 30.
h) Altro piccone (n. 305) con taglio verticale e
con penna orizzontale molto inclinata, ma retta e
compita da taglio rotondo ad alette, come è rappre-
sentato nella fig. 31.
fig. 32. Erano aderenti per l'ossido, ed in uno di
essi si conservava parte del manico di legno.
I) Una martellina (dolabella) a doppio taglio
(n. 307), cioè con colpo verticale in forma di ascia e
con penna assottigliata e con taglio orizzontale. È qui
rappresentata nella fig. 33.
m) Una martellina (n. 308) con ceppo quadran-