591 CAVERNA NATURALE
stecchi?). Un osso lungo certamente usato come li-
sciatoio rappresenta la fig. 63.
Fio. CI. 2:3 Fig. 62. 2:3 Fig. 63. 2:3
La tìg. 64 ci offre un esempio di lavorazione alquanto
più progredita, una fusarola di corno cervino. Il mag-
giore progresso nella lavorazione del corno ci è dato da
IO
Fig. 64. 1:1
altro oggetto simile (fig. 65, a, b), a tronco di cono, nella
cui faccia piana sono incisi cerchi concentrici e sei
cerchiolini a stella, mentre nella superficie conica sono
' AVANZI PREISTORICI OVi
incisi cerchiolini analoghi disposti in due giri, Ma
parmi lecito dubitare che si tratti di un lavoro indi-
Fig. 65 a, b. i:i
geno ; vi torneremo sopra in un capitolo dedicato alle
comparazioni.
4. Oggetti d'impasto argilloso.
Meritano una considerazione a parte dalla cera-
mica alcuni oggetti del medesimo impasto artificiale,
Fig. 66. i:i
che evidentemente non sono prodotti spontanei del-
l' arte ceramica, bensì imitazioni di oggetti simili agli
stecchi?). Un osso lungo certamente usato come li-
sciatoio rappresenta la fig. 63.
Fio. CI. 2:3 Fig. 62. 2:3 Fig. 63. 2:3
La tìg. 64 ci offre un esempio di lavorazione alquanto
più progredita, una fusarola di corno cervino. Il mag-
giore progresso nella lavorazione del corno ci è dato da
IO
Fig. 64. 1:1
altro oggetto simile (fig. 65, a, b), a tronco di cono, nella
cui faccia piana sono incisi cerchi concentrici e sei
cerchiolini a stella, mentre nella superficie conica sono
' AVANZI PREISTORICI OVi
incisi cerchiolini analoghi disposti in due giri, Ma
parmi lecito dubitare che si tratti di un lavoro indi-
Fig. 65 a, b. i:i
geno ; vi torneremo sopra in un capitolo dedicato alle
comparazioni.
4. Oggetti d'impasto argilloso.
Meritano una considerazione a parte dalla cera-
mica alcuni oggetti del medesimo impasto artificiale,
Fig. 66. i:i
che evidentemente non sono prodotti spontanei del-
l' arte ceramica, bensì imitazioni di oggetti simili agli