Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
LA SITULA ITALICA PRIMITIVA

52

La tomba 103 è iu ogni caso da riferire sempre
al terzo periodo della civiltà atestina, come dimostra
tutto l'insieme della suppellettile in essa racchiusa.

Ricorderemo anzi tutto i bronzi.

N. 2622 (tav. V, fig. 47). Tazzina concava sostenuta
da tre piedi di lamina, assai deboli: sbocconcellata
nell'orlo.

N. 2628. Tre frammenti di tazzine emisferiche e
d'altre varie.

N. 2620 (tav. V, fig. 7). Coppa ad alto piede imbu-
tiforme pubblicata anche dal Prosdocimi ('). È uno
di quegli esemplari, che io richiamai in questa mo-
nografia per dimostrare come le note coppe fittili di
egual forma fossero da rimandare a prototipi metal-
lici (2). Consta di tre pezzi separati di lamina: il
superiore, ridotto concavo con la martellatura, forma
la catinella col labbro orizzontale; gli altri due ac-
cartocciati e inchiodati, il piede.

N. 2627 (tav. V, fig. 41). Simpulo o ramaiolo,
rotto (3). Manico di un secondo simile.

N. 2636. Frammento minutissimo di cinturone.

Caratteristiche sono le fibule.

N. 2629, 2630, 2632-2634. Fibule del tipo deciso
della Certosa di Bologna (4). La prima di queste
(tav. V, fig. 46) ha una piccola pallottola schiacciata
scannellata, infilata in cima all'arco (5). La seconda
e la quarta conservano il bottoncino in fondo alla
staffa, lateralmente.

N. 2640. Frammenti di catenelle.

N. 2637. Pendaglietti : uno a secchiello (6), rotto ;
tre a laminetta ; triangolare (7); due a traforo di forma
triangolare con circoletti (8).

(') Notizie 1883, tav. VI, fig. 9.

(2) Parte I, col. 235, 236.

(3) Cfr. anche Prosdocimi, Notizie 1833, tav, VII, fig. 27
(= Montelius, op. cit., p. I, s. B, tav. 55, fig. 2).

(4) Cfr. Prosdocimi, Notizie 1883, tav. VI, fig. 23 (== Mon-
telius, op. cit., p. I, s. B, tav. 57, fig. 33).

(5) Cfr. anche Prosdocimi, Notizie cit., tav. V, fig. 70.

(6) Cfr. Prosdocimi, Notizie 1883, tav. VII, fig. 46. Per la
statistica di siffatti pendagli v. Marchesetti, Scavi nella ne-
crop. di S. Lucia (1885-1892), p. 284 e tav. XXIV, fig. 32-34.

(7) Cfr. quelli della collana della tomba 22 di Villa Ben-
venuti da me pubblicati nella parte li, tav. I, fig. 32. Vedi an-
che per questi pendagli Marchesetti, op. cit., p. 282.

(8) La forma precisa si ha presso Marchesetti, op. cit.,
tav. XXIV, fig. 20. Per i pendagli triangolari a traforo v.
p. 282.

N. 2638. Molti bottoncini colla loro orecchietta
per potersi attaccare (').

Le catenelle e i pendagli spettavano certamente ad
un monile, di cui si ebbero altri avanzi, cioè:

N. 2642. Pallottole di smalto più grosse e diverse
oramai da quelle costituenti le collane del secondo pe-
riodo (2), delle quali ritrovammo esemplari sino agli
inizi e al primo stadio del terzo: nelle tombe 73 e
72 di Villa Benvenuti (3). Alcune sono di tinta ce-
leste di varie dimensioni ; due più grandi variegate ;
tre oblunghe e ovali di color celeste scuro ornate di
bitorzoletti. Sei perle di corallo imbiancato e sgreto-
lato dalla combustione (4). Quattro pallottole bislunghe
d'ambra rossastra ; due tubetti d'ambra gialla.

N. 2643. Altre pallottole di smalto e d'ambra sva-
riatissime.

N. 2641. Un tubetto (di bronzo?) rivestito di la-
mina d'oro e due fogliette a mezzaluna pure di fo-
glia d'oro.

Ricordiamo in ultimo utensili ed armi di ferro.

N. 2644. Coltello a doppio taglio con l'impugna-
tura già rivestita di legno (?) e terminante in una
mezza sfera. Manca di fodero ; lungo m. 0,405. '

N. 2645 (tav. V, fig. 40). Coltello ben conservato,
eccetto la punta, con la guaina, lungo m. 0,37. L' elsa
è di bronzo sormontata da un pomo d' osso. Il tipo
corrisponde a quello della tomba 72 di Villa Ben-
venuti sopra indicato (tav. V, fig. 39), salvo il fini-
mento superiore dell' elsa. Codesto tipo del resto è
rappresentato nella necropoli atestina da numerosi
esemplari. Ricordiamo anzitutto l'altro pugnale in
ferro della stessa Villa Benvenuti, la cui guaina è di
bronzo e figurata (5). Altri due pugnali della necropoli
estense, uno dei quali ha pure la guaina figurata,
erano dello stesso tipo (6), al quale spetta pari-

(») Cfr. Marchesetti, op. cit, p. 288, 289.

(2) V. parte II, tav. I, fig. 32; cfr. col. 17, 18.

(3) V. sopra, col. 19, 20, fig. 5; cfr. col. 22, 35.

(4) Sulla comparsa del corallo nelle necropoli atestine nel
secondo e nel terzo periodo cfr. Prosdocimi, Notizie 1882, p. 22
e 30; Barnabei, Notizie 1896, p. 357; Pigorini, Bull, di paletn.,
XXII (1896), p. 305. Quanto agli altri luoghi, ne' quali si
riscontrarono resti di ornamenti di tale materia, veggasi lo
stesso Pigorini, ibid. e p. sg., e Campi, Bull, di paletn., XXIII
(1897), p. 15 e sgg.

(5) Prosdocimi, Notizie 1882, tav. VII, fig. 25.
(«) rrosdocimi, Notizie cit.. tav. VI, fig. 20, 21.
 
Annotationen