Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Editor]
Monumenti antichi — 10.1901

DOI article:
Mariani, Lucio: Aufidena: ricerche storiche ed archeologiche nel sannio settentrionale
DOI Page / Citation link: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9303#0217
Overview
loading ...
Facsimile
0.5
1 cm
facsimile
Scroll
OCR fulltext
421

AUFIDENA

422

APPENDICE I.
Crani umani delle antiche tombe di Alfedena.

La collezione di cotesti crani, donata dall'egregio
prof. Vincenzo de Amicis al Museo romano di An-
tropologia, consta di 40 individui adulti, e di uno
infantile; comprende nel catalogo del Museo i nu-
meri 1985-2004, 2020-2029, 2346-2355. Di essi
28 sono maschili, 11 femminili, incerto naturalmente
è l'infantile. Disgraziatamente pochi, cioè soltanto
sei, hanno la mandibola, ma del resto, sono assai
bene conservati.

Considerati secondo la craniometria sono dolico- e
mesocefali, uno solo ha indice di brachicefalia al
limite; per la faccia sono meso- e leptoprosopi, hanno
l'apertura nasale lepto- e mesorrina, la maggior parte,
con cinque platirrini ; alcuni hanno prognatismo mode-
rato. Quindi cotesti crani appartengono al tipo allun-
gato della testa e della faccia. Se riduciamo in cifre
medie queste espressioni, avremo:
Indice cefalico o di lunghezza . . 74,17, dolicocefalo
Indice facciale superiore . . . 54,00, leptoprosopo
Indice facciale totale .... 94,00, leptoprosopo

Indice nasale....... 46,00, leptorrino.

La capacità del cranio maschile oscilla da 1416
a 1775; la femminile da 1285 a 1528 cent, cubici;
in media la maschile sarebbe 1576, la femminile
1389 c. c. ; la capacità quindi è piuttosto grande. Si
noti, però, che queste capacità sono calcolate, non
misurate, perchè i crani sono fragili, e quindi la reale
potrebbe essere maggiore.

Se poi vogliamo mostrare i risultati di un metodo
differente, che riteniamo naturale ('), noi abbiamo
quattro varietà:

N. 21 ellissoidi, 6 ovoidi, 11 pentagonoidi, 2 be-
loidi.

Queste quattro varietà sono divisibili in sottova-
rietà, come risulta dal catalogo sistematico che segue :
I. Ellipsoides:

Fig. 02. — Ellipsoides cuneatus.

1. EU. cuneatus (fig. 92 e 93) (n. 1985?,
1987 £, 1999 2021.?-, 2028?).

(') Cfr. nostro libro: Specie e varietà umane. Saggio di
una sistematica antropologica. Torino, Fui Bocca, 1900.

Fig. 93. — Ellipsoides cuneatus.
 
Annotationen