Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 11.1901

DOI Artikel:
De Sanctis, Gaetano: Esplorazione archeologica delle provincie occidentali di Creta: topografia e monumenti
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9304#0211
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
409

DELLE PROVINCIE OCCIDENTALI DI CRETA

410

in una estesa spianata, invero poco regolare e spesso
interrotta da irte scogliere ('). Della muraglia che la
ricinge resta una gran parte; sono pochissime le città

grossi blocchi poco lavorati, combinati con altri più
piccoli che ne riempiono i vuoti, secondo il più antico
sistema poligonale (!).

Fig. 98. — Hyrtakina vista da Temenia. Vo„ (\J,

antiche di Creta in cui si può seguire il circuito delle La muraglia continua di solito diritta, tuttavia

mura così come qui, quasi per intero. nel lato occidentale si vede sporgere anche la parte

Fig. 99. — Mura di Hyrtakina, angolo sud-ovest.

Fio. 100. — Hyrtakina. Kesti di un bastione.

Come mostrano le fotograne riprodotte (alla tav.
XXIII e alle fig. 99 e 100), essa, specialmente nel
lato nord fino all'angolo sud-ovest, è costituita di

(') Bursian, II, p. 519; Pashloy, p. Ili sgg.; Thenon, p. 107;
Svoronos, p. 196.

inferiore di un bastione semicircolare, munito di una
posterula esterna (fig. 100). Nel medesimo lato, più

(') Lo spessore medio ad ovest è di ni. 1,80; un bloeeo
presso l'angolo predetto misura m. 1,60 di lunghezza e m. 0,80
di altezza.
 
Annotationen