259
LA NECROPOLI BARBARICA. DI CASTEL TROSINO
260
Fra il cranio e la parete di fondo della fossa
si raccolsero:
Tomba 90,3. 2:3 Pie. 125. — Tomba 90,4. 1:1
1. Parti che componevano «no scudo, cioè:
a) Umbone emisferico di lamina di ferro tirato
manici mobili e con piede traforato. Diam. mm. 275.
(Cfr. simile recipiente fig. 34 della tomba F).
3. Dodici punte di dardo a tre alette (fig. 124).
Lungh. da mm. 50 a 60.
4. Astuccio di lamina d'argento fregiato da una parte
Fig. 126. — Tomba 90,5. 1:1
da disegni a filigrana fig. 125). Lungh. mm. 37. Esso pro-
babilmente rivestiva l'estremità inferiore della faretra.
Fig. 127. — Tomba 90,6. 2:3
in un sol pezzo con rientro alla base e con larga tesa
(fig. 123). È munito in giro dei cinque bottoni di
bronzo a larga capocchia piatta smussata alla peri-
feria. Diametro mm. 210.
b) Spranga di ferro in frammenti con presa nel
mezzo a bordi accartocciati e con piastre circolari
forate, nelle quali venivano a ribadirsi le chiodature.
Lunghezza mm. 600.
Presso il braccio sinistro:
2. Bacinella di bronzo fusa e tornita con due
5. Due cilindretti cavi d'argento terminanti ad
un' estremità con emisfero, uno dei quali è in fram-
menti (fig. 126). Si rinvennero a distanza l'uno dal-
l' altro ; perciò è probabile che essi guernissero le due
estremità dell' arco, di cui non si rinvennero tracce,
ma che doveva certo essere stato deposto insieme alle
altre armi. Lungh. mm. 39.
6. Freno di cavallo a due branche snodate, mu-
nito di occhielli laterali (fig. 127) di ferro, rivestiti
di lamina di rame nei quali sembra fossero infilati
LA NECROPOLI BARBARICA. DI CASTEL TROSINO
260
Fra il cranio e la parete di fondo della fossa
si raccolsero:
Tomba 90,3. 2:3 Pie. 125. — Tomba 90,4. 1:1
1. Parti che componevano «no scudo, cioè:
a) Umbone emisferico di lamina di ferro tirato
manici mobili e con piede traforato. Diam. mm. 275.
(Cfr. simile recipiente fig. 34 della tomba F).
3. Dodici punte di dardo a tre alette (fig. 124).
Lungh. da mm. 50 a 60.
4. Astuccio di lamina d'argento fregiato da una parte
Fig. 126. — Tomba 90,5. 1:1
da disegni a filigrana fig. 125). Lungh. mm. 37. Esso pro-
babilmente rivestiva l'estremità inferiore della faretra.
Fig. 127. — Tomba 90,6. 2:3
in un sol pezzo con rientro alla base e con larga tesa
(fig. 123). È munito in giro dei cinque bottoni di
bronzo a larga capocchia piatta smussata alla peri-
feria. Diametro mm. 210.
b) Spranga di ferro in frammenti con presa nel
mezzo a bordi accartocciati e con piastre circolari
forate, nelle quali venivano a ribadirsi le chiodature.
Lunghezza mm. 600.
Presso il braccio sinistro:
2. Bacinella di bronzo fusa e tornita con due
5. Due cilindretti cavi d'argento terminanti ad
un' estremità con emisfero, uno dei quali è in fram-
menti (fig. 126). Si rinvennero a distanza l'uno dal-
l' altro ; perciò è probabile che essi guernissero le due
estremità dell' arco, di cui non si rinvennero tracce,
ma che doveva certo essere stato deposto insieme alle
altre armi. Lungh. mm. 39.
6. Freno di cavallo a due branche snodate, mu-
nito di occhielli laterali (fig. 127) di ferro, rivestiti
di lamina di rame nei quali sembra fossero infilati