265
li A NECROPOLI BARBARICA DI CASTEL TROSINO
260
c
sormontati da semicerchio con impressioni a spina di 29. Coltello di ferro con lama a punta stondata
pesce, e lateralmente da fogliami. Intorno ad essa ri- e con traccie della guaina e del manico di legno
corre il solito filo granulato. Apparteneva ad orna- (fig. 138). Lungh. mm. 190.
mento centrale di una sella alla quale
era applicata mediante chiodetti di ar-
gento. Lunghezza min. 125.
25. Due placchette iu lamina d'oro
a ferro di cavallo (Tav. X, 7), ornate
da impressioni semicircolari a punzone
e a cesello e da filo granulato sul-
l'orlo ; ciascuna è munita di tre lunghi
chiodetti d'argento. Anch'esse appar- Fio. 139. — Tomba 90, so. in
tenevano all'ornamento della sella, come
le seguenti. Lungh. mm. 40. Tra i femori :
26. Altre due lamine d'oro a ferro 30. Piastrella d'argento con la faccia anteriore
di cavallo (Tav. X, 7), e con appendice ornata dai soliti rozzi ornamenti eseguiti a punzone,
di fogliami ornata a sbalzo come le (fig. 139) e munita posteriormente di quattro magliette,
precedenti, e similmente munite di chio- Lungh. mm. 30.
detti d'argento agli angoli. Esse non 31. Due astucci piatti d'argento con rozze impres-
hanno il filo granulato sull'orlo. Lungi). «ioni a scalpello sopra una faccia (fig. 140). Lungh.
massima mm. 46; lar- rum- 25; largh. mm. 19.
ghezza mm. 47.
Al fianco sinistro :
27. Astuccetto piatto
di lamina d'argento (fig.
136), con ornati for-
ar? <jj mati mediante punzo-
k-^j nat,u'e ad archetti< a Fig. 140. Fio. 141.
| vjpf:'I virgole ed a triango- W; ^ j Tomba 90,si. i:i Tomba90,34. 1:1
v'tffeH letti, e con mono-
fef. . granulia inscritto entro * ^Cj 32. Astuccio d'argento in parte frammentato,
un cerchietto. Lungh. ornato sopra una faccia con fili granulati, simile a
mm. 53. quello più sopra descritto e forse appartenente ad una
28. Spada di ferro seconda faretra. (Cfr. fig. 125).
a lama diritta e doppio ^ lì*! 33. Tre bottoni di bronzo dorato (Tav. X, 12) con
taglio (fig. 137), su \'i disco piano, dove è inciso un monogramma. Diam.
« ' l'I * 1?
cui restano avanzi della . mm-
guaina di legno rico- \> * 34. Gancio di bronzo unito a maglia rettangolare
perta di pelle pelosa (fig- 141). Lungh. mm. 30.
Fig. 137. e con codolo pel ma- Fig- 138. 35. Piastrina di argento a S con due teste di
Tomba 90,28. 1:5 , Tomba 90,29. 1:2 0
meo di legno, del quale grito ornate di cerchietti a trapano, e con pernetto
però non si rinvennero traccie. Insieme alla spada si centrale passante terminato da bottone. Lunghezza
trovarono alcuni frammenti di fibbie e controtìbbie di mm. 34.
ferro, ornate con lavoro all'agemina, le quali servi- 36. Piastrina di bronzo a doppio arco (fig. 142),
vano a sospendere la guaina dalla cintura (Tav. X, ornata da poche impressioni e munita nella parte po-
16, 17, 18 e 19). Lungh. totale mm. 930. steriore di una sbarretta. Lungh. mm. 46.
li A NECROPOLI BARBARICA DI CASTEL TROSINO
260
c
sormontati da semicerchio con impressioni a spina di 29. Coltello di ferro con lama a punta stondata
pesce, e lateralmente da fogliami. Intorno ad essa ri- e con traccie della guaina e del manico di legno
corre il solito filo granulato. Apparteneva ad orna- (fig. 138). Lungh. mm. 190.
mento centrale di una sella alla quale
era applicata mediante chiodetti di ar-
gento. Lunghezza min. 125.
25. Due placchette iu lamina d'oro
a ferro di cavallo (Tav. X, 7), ornate
da impressioni semicircolari a punzone
e a cesello e da filo granulato sul-
l'orlo ; ciascuna è munita di tre lunghi
chiodetti d'argento. Anch'esse appar- Fio. 139. — Tomba 90, so. in
tenevano all'ornamento della sella, come
le seguenti. Lungh. mm. 40. Tra i femori :
26. Altre due lamine d'oro a ferro 30. Piastrella d'argento con la faccia anteriore
di cavallo (Tav. X, 7), e con appendice ornata dai soliti rozzi ornamenti eseguiti a punzone,
di fogliami ornata a sbalzo come le (fig. 139) e munita posteriormente di quattro magliette,
precedenti, e similmente munite di chio- Lungh. mm. 30.
detti d'argento agli angoli. Esse non 31. Due astucci piatti d'argento con rozze impres-
hanno il filo granulato sull'orlo. Lungi). «ioni a scalpello sopra una faccia (fig. 140). Lungh.
massima mm. 46; lar- rum- 25; largh. mm. 19.
ghezza mm. 47.
Al fianco sinistro :
27. Astuccetto piatto
di lamina d'argento (fig.
136), con ornati for-
ar? <jj mati mediante punzo-
k-^j nat,u'e ad archetti< a Fig. 140. Fio. 141.
| vjpf:'I virgole ed a triango- W; ^ j Tomba 90,si. i:i Tomba90,34. 1:1
v'tffeH letti, e con mono-
fef. . granulia inscritto entro * ^Cj 32. Astuccio d'argento in parte frammentato,
un cerchietto. Lungh. ornato sopra una faccia con fili granulati, simile a
mm. 53. quello più sopra descritto e forse appartenente ad una
28. Spada di ferro seconda faretra. (Cfr. fig. 125).
a lama diritta e doppio ^ lì*! 33. Tre bottoni di bronzo dorato (Tav. X, 12) con
taglio (fig. 137), su \'i disco piano, dove è inciso un monogramma. Diam.
« ' l'I * 1?
cui restano avanzi della . mm-
guaina di legno rico- \> * 34. Gancio di bronzo unito a maglia rettangolare
perta di pelle pelosa (fig- 141). Lungh. mm. 30.
Fig. 137. e con codolo pel ma- Fig- 138. 35. Piastrina di argento a S con due teste di
Tomba 90,28. 1:5 , Tomba 90,29. 1:2 0
meo di legno, del quale grito ornate di cerchietti a trapano, e con pernetto
però non si rinvennero traccie. Insieme alla spada si centrale passante terminato da bottone. Lunghezza
trovarono alcuni frammenti di fibbie e controtìbbie di mm. 34.
ferro, ornate con lavoro all'agemina, le quali servi- 36. Piastrina di bronzo a doppio arco (fig. 142),
vano a sospendere la guaina dalla cintura (Tav. X, ornata da poche impressioni e munita nella parte po-
16, 17, 18 e 19). Lungh. totale mm. 930. steriore di una sbarretta. Lungh. mm. 46.