Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Patroni, Giovanni: Nora: colonia fenicia in Sardegna
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0063

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
NORA

COLONIA FENICIA IN SARDEGNA

La città.

^ !• Cenni topografici. — Avarisi di monumenti ri-
feribili alla colonia fenicia o contemporanei della
dominazione cartaginese ed anteriori all'epoca
r°mana.

^ "hi dalla marina di Cagliari guarda ad occidente,
una linea non interrotta di monti chiude e co-
,la il golfo, distingue subito, tra le ovillo e i casali
81 sulla riva del mare, alle falde di quei monti,

1

Plu grosso agglomerato di abitazioni, che è anche
lltimo. È il comune di Sarrok. Oltre questo, la linea
°nhiosa continua alquanto, senza traccia di abitati
i fabbriche, e par terminare in un massiccio pro-
°'itoi-io. Ma, quando l'orizzonte è limpido, si distin-
to ancora, più lontane, due vecchie torri, piantate
^ ' uue scogli. La prima è abbandonata, e sta su
"n isolotto detto di S. Macario ; la seconda fu re-
demente adattata a caserma delle guardie di fi-
e sorge sul promontorio del Coltellazzo, che
estrema punta di terra protesa ad est dal lato

occidentale dell'ampio golfo di Cagliari, e ne costi-
tuisce quindi il vero limite geografico. I monti di
Sarrok, a pendìo ripido sul golfo, digradano dall'altra
parte in una fertile vallata, ove conduce una bella
strada rotabile che valica l'altura poco a monte di
Sarrok, ed ove sorgono varie borgate, di cui la più
importante è Pula, poco lontana dal mare ed al cui
tenimento appartiene il capo che da essa prende nome
e che termina ad est nella punta del Coltellazzo.

Il Capo di Pula non è veramente una semplice
punta avanzata della costa, bensì una penisoletta molto
irregolare e sinuosa che si distacca dalla costa e si
protende verso sud-est (v. la pianta atav.YJ). E tale
distacco risulta ancora più accentuato ove si consideri
il diverso carattere di quello che è propriamente il
corpo della penisoletta, il quale è di natura rocciosa
(panchina), e dell' istmo basso e sabbioso che mate-
rialmente la ricongiunge alla sponda. I limiti di questo
istmo, che fa parte dell'area su cui dovremo rivolgere
la nostra attenzione, sono quasi segnati da due fab-
briche. L'una, verso terra, è la chiesetta rurale di
S. Elisio, cui è annessa la casa dell' Allernos : fanno
fronte a questo gruppo delle baracche di ricovero per
la festa annuale. L'altra fabbrica, dalla parte di mare,
 
Annotationen