Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 14.1904 (1905)

DOI Artikel:
Paribeni, Roberto: Ricerche nel sepolcreto di Haghia Triada presso Phaestos
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.9311#0348
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
679

RICERCHE NEL SEPOLCRETO DI HAGHIA TRI ADA

680

Lo schema della tomba a tholos non è nuovo nel
territorio festio. perchè s' è incontrato ripetutamente a
Phaestos negli scavi del 1902 (') e già prima presso
Anoja Messaritica in territorio limitrofo a quello di

maggioranza delle tholoi conosciute, buona parte dei
filari inferiori di pietre erano completamente involti nel
terreno vergine, nel quale è pure tagliato il dromos
di accesso, questa nostra, a meno che non si voglia am-

Fig. 1.

Tomba a tholos.

Phaestos Però mentre le tombe di Phaestos e
quelle di Anoja che presentano questa forma, sono
semplicemente cavate nella roccia, questa di Haghia
Triada è costruita.

Anche qui, come a Phaestos, la collina è costituita
di quella roccia cretacea, a cui gli indigeni danno il
nome di xovtìxovqug, e su questa è piantata la tholos
sul ciglio di una di quelle gibbosità su ricordate del
colle, in un punto che oltre la pendenza generale
sud-nord, ne ha anche una assai notevole est-ovest.
Degno di nota è il fatto, che, mentre nella grande

(') Gerola, Lavori eseguiti nella necropoli di Phaestos in
Rendic. Lincei, 1902, p. 318 seg. Savignoni in questo stosso
volume.

(2) Orsi, Urne funebri in Mon. dei Lincei, II, p. 203.

mettere un grande franamento, che non sembra troppo
probabile, è semplicemente appoggiata alla roccia
che inviluppa la parte inferiore di una metà, cioè la
parte appunto, che è rimasta iu piedi ('). Tutto il
resto invece, che forse non è stato mai coperto d'altro
che di semplice terra, è franato, rotolando e disper-
dendosi giù per la china, mentre alcune delle pietre
che costituivano la volta, sono cadute nell' interno.

Un'altra cosa poi degna di nota è il fatto, che il
suolo della tomba non forma un piano orizzontale,
ma adattandosi alle condizioni del luogo, presenta una

(') Altre tholoi del resto sono anche meno difese, per es.
quella presso l'Heraion di Argos costruita in suolo del tutto
piano, e ricoperta soltanto di terra (Ath. Mitth., Ili, p. 271).
 
Annotationen