Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 17.1906

DOI Artikel:
Orsi, Paolo: Gela: scave del 1900-1905
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12731#0128
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
247

G li LA

248

mento pure di scodello (fig. 185) a fondo roseo con La prima è la piccola tazza data a fig. 186, con-

spezzata sul labbro aggettante, fogliette brune e pavo- servata nella collezione del nob. Aldisio Cartia in
nazze, franila, di testa. Di spiccato carattere insulare Terranova: il diam. ne è di cm. 13 '/2, il fondo giallo

Fig. 184.

il frammento di piatto dato a fig. 185 bis prove- pallidissimo quasi biancastro, la decorazione bruna

niente da Via Bonura. consiste nella calotta della base ed in un uccello fian-

_____ cheggiato da losanghe a reticolato in ognuno dei pro-

/ JÉl "; ^-ikt ® ~ JÌt~ *W spetti. Dal Fusco in Siracusa si ebbe (scavi tumul-

Fig. 185. Fig. 185 tò.

Passato in rassegna il ben scarso e frammentario tuari del Cavallari) un esemplare gemello ('), al-
materiale ceramico delle isole od asiatico, proveniente quanti da Egina (•) ed altri dell'Heraeum di Argos,

Fig. 186.

dalla necropoli del Borgo, reputo utile aggiungere da Kodi e da Thera (3). Il Pallat li colloca, attesa
ad esso la descrizione di tre pezzi gelesi, derivanti -

senza fallo da sepolcri arcaici, sebbene non consti, (/,! ^f^*™**1^0' 187?' taV CD' 5\ ,.

(*) Pallat, Athen. MdtheiL, 1897, che cita anche gli altri.

nò il punto preciso, nè l'età della loro scoperta. (») pfuhl, Athen. MittheiL 1903, Beil., XXI, 5.
 
Annotationen