La fig. 40 A rappresenta un ansa trovata vicino,
e che giudicando dalla qualità grossolana dell'argilla
e dal colore appartiene probabilmente al pithos sopra
descritto ('). L'altro pezzo (B) è il manico di un grosso
A
Fig. 40. — AB, anse di grossi
vaso che venne trovato pure nella capanna quadrata,
fig. 8, tav. V. Parlerò fra poco di questo manico, che
sporgeva sopra Torlo di un grande vaso; intanto ne
descriverò due altri che vedonsi pure fotografati sul
pavimento della fig. 8, tav. V, e fig. 41 A B. Sono
"1
B
i trovate nella Capanna quadrata.
due anse poste orizzontalmente; una (A) di terra rossa
Fig. 41. — Anse orizzontali trovate nella Capanna quadra
insieme con altri pezzi di ceramica che si vedono nella
guria e furono descritti dal Morelli (*). Altri della Sicilia fu-
rono descritti recentemente dall'Orsi (**).
(l) Le figure sono metà del vero. Non ripeto per ogni foto-
grafia le misure della loro grandezza, perchè furono fatte tutte
ad eguale distanza.
O Ballettino paletti, ita!., XI1X, 1904, p. 181.
t") Ibidem, XXXIII, 1907, p. 77.
grossolana e l'altra (B) di terra nera. Già il Kizzo ha
descritto vasi fatti come le pentole moderne, che hanno
intorno parecchie anse orizzontali perforate vertical-
mente. Nella fig. 42 si vede un'ansa perforata dove
passava una fune per sospendere il vaso, e troveremo
in seguito altre anse di tale tipo simili a quelle della
ceramica di Troja descritte dallo Schliemann.
e che giudicando dalla qualità grossolana dell'argilla
e dal colore appartiene probabilmente al pithos sopra
descritto ('). L'altro pezzo (B) è il manico di un grosso
A
Fig. 40. — AB, anse di grossi
vaso che venne trovato pure nella capanna quadrata,
fig. 8, tav. V. Parlerò fra poco di questo manico, che
sporgeva sopra Torlo di un grande vaso; intanto ne
descriverò due altri che vedonsi pure fotografati sul
pavimento della fig. 8, tav. V, e fig. 41 A B. Sono
"1
B
i trovate nella Capanna quadrata.
due anse poste orizzontalmente; una (A) di terra rossa
Fig. 41. — Anse orizzontali trovate nella Capanna quadra
insieme con altri pezzi di ceramica che si vedono nella
guria e furono descritti dal Morelli (*). Altri della Sicilia fu-
rono descritti recentemente dall'Orsi (**).
(l) Le figure sono metà del vero. Non ripeto per ogni foto-
grafia le misure della loro grandezza, perchè furono fatte tutte
ad eguale distanza.
O Ballettino paletti, ita!., XI1X, 1904, p. 181.
t") Ibidem, XXXIII, 1907, p. 77.
grossolana e l'altra (B) di terra nera. Già il Kizzo ha
descritto vasi fatti come le pentole moderne, che hanno
intorno parecchie anse orizzontali perforate vertical-
mente. Nella fig. 42 si vede un'ansa perforata dove
passava una fune per sospendere il vaso, e troveremo
in seguito altre anse di tale tipo simili a quelle della
ceramica di Troja descritte dallo Schliemann.