Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
667

VILLAGGI PREISTORICI DI CALDARE

668

quale fu lavorato il manico in questa parte, dimostra
che sapevano padroneggiare le pietre dure anche nei
lavori minuti. Ho già descritto questa accetta votiva
in altro mio scritto (') raffrontandola con un accetta
in pietra pure votiva trovata in Spagna dal Car-
taillhac. Dopo ne trovai un'altra che riproduco come

abbiamo nella forma di queste accette votive una
nuova dimostrazione della via che seguiva la ci-
viltà dal mezzogiorno verso il nord nell'età neoli-
tica.

Punte di freccie ne trovai solo due : una di pietra
focaia quasi trasparente fatta come un parallelogramma

Fig. 50. — Accetta votiva di selce trovata~nella grande trincea (grandezza di poco minore del vero).

la precedente in grandezza poco inferiore al vero termina in un triangolo, e può anche essere stata la
nella fig. 51. Essa appartiene alla collezione Botti punta di un coltello. L'altra bene lavorata con ri-

Pig. 51. — Accetta votiva intagliata in corno di cervo, trovata in una palafitta del lago di Neuchatel (*/< del vero).

dell'Istituto tecnico di Lecce. Fa intagliata in un
corno di cervo, e proviene da una palafitta del Lago
di Neuchatel. Per le indagini sulla civiltà medi-
terranea non è inutile raccogliere il materiale prei-
storico che mostra le relazioni fra la civiltà delle
regioni meridionali e le palafitte. Oltre le corna vo-
tive e le collane fatte colle vertebre dei pesci (2)

(') A Mosso, Le armi più antiche di rame e di bronzo,
in Memorie R. Accad. Lincei, Classe scienze morali, voi. XII,
1907, p. 504.

(2) A. Mosso, Vertebre di pesci che servirono come or-
namento, o come amuleti. E. Accademia delle scienze di Torino,
12 maggio 1907.

tocchi, è di forma triangolare. Si comprende dalla man-
canza dei coltelli e dallo scarso numero delle freccie,
che qui visse una popolazione pacifica, data alla pa-
storìzia ed all'agricoltura. Per armi adoperava i ciot-
toli del fiume vicino che arrotati solo da una parte,
erano messi probabilmente in un manico e servivano
come accette. Nessuna delle pietre rese taglienti supera
il chilogrammo in peso; in media pesano da 400 a
600 grammi.

Finalmente devo ricordare che trovai nella trincea
accanto alla capanna quadrata ed alla profondità di
mezzo metro, un pezzo di ceramica micenea, fatto dalla
 
Annotationen