Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 24.1916

DOI Artikel:
Galli, Edoardo: Il sarcofago etrusco di torre San Severo: con quattro scene del ciclo Trojano
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0038

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
6?

IL SARCOFAGO ETRDSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.

68

Il primo gruppo di questa seconda classe, che si
può considerare per concezione più vicino ai tre monu-
menti su menzionati della fine del sec. VI a. C,
esibisce Polissena in ginocchio presso il sepolcro (o
il segno sepolcrale) di Achille già ghermita con una

a) anfora a f. n. del Brith. Museum? (');

b) Tabula Iliaca Capitolina (fig. 39) {*)■
e) urna cineraria etnisca (3) ;

d) specchio etrusco proveniente dal territorio
orvietano (4).

Fig. 38. — Sarcofago greco dipinto nel Museo di Leida, con Neottolemo che trascina Polissena verso il tumulo paterno per immolar!»

mano da Neottolemo, che sta per inferirle un colpo
di spada, e comprende:

del Brilli. Mus. (Gerhard, Etr. Spiegel, I, tav. XV-XVI), perchè
non credo che si tratti precisamente del sacrifìcio di Polissena.
Il Raoul-Rochette, Moti, inéd., pag. 330 sgg., tav. LVI1I, che
pubblicò per la prima volta questo monumento, interpretò le
due scene di cui è decorato per la morte di Astianatte, e per
i preparativi del sacrificio di Polissena. Il Gerhard (loc. cit.)
modifica in parte tale interpretazione; e mentre è d'accordo
su Polissena, crede che il cadavere della scena a sin. sia quello
di Neottolemo ucciso da Oreste nel tempio di Apollo a Delfi,
secondo il racconto di Pausania ( Xeoptol. thisis). Ma a Delfi
egli fu ucciso a tradimento, mentre disputava con i sacerdoti;
ed inoltre mal si accorderebbe la fine del figlio di Achille con
l'episodio di Polissena. Egli finì trucidato a Delfi per espia-
zione del delitto commesso, avendo ucciso Priamo supplice
all'ara di Zeus. Da ciò la sua empietà punita con la morte da
Apollo offeso. Cfr. anche Pindaro, Paean. VI, vv. 113 sgg.

Similmente non ritengo necessario per la nostra tesi di
prendere in considerazione i due rilievi pubblicati dal Brunn
sotto il titolo di « Sacrificio di Polissena » : cfr. Urne, I, pag. 29
sg, 88 sg., tav. LXXIII-1, 2.

Nel primo, che appartiene ad un'urna perugina di tra-
vertino, ora nel Museo Gregoriano (cfr. Mus. Greg., I, 95;
R. Rochette, Mon. inéd., XLIII-1) lo stesso Brunn non riconosce
in modo sicuro tale soggetto; e nel secondo, che è un lato
dell'insigne sarcofago tarqniniese di peperino sopra menzionato
(Mus. Greg., I, tav. XCVI), ora pure al Vaticano, se realmente

La rappresentazione del nostro sarcofago va ag-
gregata a questi monumenti.

Achille, sulla 'fabula Iliaca Capitolina.

Il secondo gruppo è caratterizzato da Neottolemo
con la spada iu mano, che si accosta a Polissena per

si tratta del sacrificio di Polissena, la rappresentazione appar-
tiene al gruppo più recente, e ci offre il momento supremo
del sacrificio della fanciulla.

(') Walters, Cat. //-B 70; Overbeck, Ihr. Bildw., pag. 603.

(a) Cfr. Mancuso, La Tabula iliaca del Museo Capitolino,
in Mera. deWArr. dei Lincei (anno CCCVIII-1911).

('■') Gori, Mus. etr.. II, tav. 141; cfr. Overbeck, op. ci!.,
pag. 660 sg.

(') Oonestabile, Pitture murai' ecc., pag. 135 sg., tav. XIV-2.
 
Annotationen