Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 24.1916

DOI Artikel:
Orsi, Paolo: Messana: la necropoli romana di S. Placido; e di altre scoperte avvenute nel 1910-1915
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0069

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
129

messana

130

scheletri vennero asportati, per ragioni che a noi sfug-
gono, e deposti nello attiguo sep. 17? Entro questa
cassa venne soltanto raccolto un dischetto in lamina
di bronzo, anepigrafo.

Nel cortiletto di questo recinto A, durante il pe-
riodo dei primi ripulimenti, si raccolsero tre lapidette
marmoree, che forse erano in origine fissate ai muri.

Recinto B. è un'area di m. 12,90 X 12.60, con
un muro di cinta rafforzato nella parte centrale di
ogni lato da un piccolo sperone. La pianta generale
mostra il contenuto di questo recinto. Non nel centro,
ma verso la parete di ponente, sorgeva in origine una
edicola funebre, con m. 4 di lato, della quale però
era superstite solo il basamento e la radice dei muri

Sez.A B

Metà sin. di una tabelletta di cm. 17X25:

C I A C A T

q es s v F e Nj

C A Is/T
B EjJ

La seconda, ridotta in 9 frammenti e mutila sul
lato sin., misura cm. 21 X21:

VI K

OCKOI
M I K OC

-e z H C H

____€ T h n o

Moni .menti Antichi — Vol. XXIV.

perimetrali. Le murature di essa si spingono profonde,
e sono fatte di piccoli mattoni con legamento di ottima

Fig. 5.

calce. Il basamento risulta invece di un filare di conci
in calcare bianco conchiglifero, sul quale si erge la
base modinata in cotto. A fig. 6 vedesi la pianta della

9
 
Annotationen