Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi
— 24.1916
Zitieren dieser Seite
Bitte zitieren Sie diese Seite, indem Sie folgende Adresse (URL)/folgende DOI benutzen:
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0192
DOI Artikel:
Cultrera, Giuseppe: Vasi dipinti del Museo di Villa Giulia
DOI Seite / Zitierlink:https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0192
Il sarcofago etrusco di torre San Severo
5
Fio. 1. — Sarcofago di Torre San Severo : frontone del coperchio.
…
Un tentativo di scavo clandestino fatto in seguito
…
curato di Castelgiorgio, don Augusto Bianconi, esperto
…
sotto la sorveglianza di un funzionario governativo,
…
estrema periferia del comune di Orvieto, sul versante
…
esservi pulito e ricomposto avanti di farne la stima venale. Ma
…
per le antichità e le belle arti, nel senso di lasciare nel Museo
…
Per le condizioni di luce poi poco favorevoli offerte dalla
7
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
All'intorno non vi sono ruderi visibili di antichi
…
tratta di una coppia di oggetti simili che - per quanto
…
Altre leggende si sono sparse anche di recente
…
singolare importanza di quest'ultimo monumento. La
…
tentativo di scavo clandestino, riferì in un suo rap-
…
parte invasa dalla terra per essersi staccata e preci-
…
porta di questa camera era stato praticato un buco
…
maneva testimonianza che in pochi rottami di vasi
…
violentemente a terra, e giaceva poco lontano. Dal breve
9
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
lina tufacea, una specie di duna, coltivata a grano e
…
debbono riguardarsi come sepolture di determinate
…
nel periodo di decadenza della civiltà etnisca.
11
II. SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
secondo ambiente, più piccolo e di forma, più allun-
…
credo che fosse stato praticato più di un solo seppel-
…
un lato la mancanza di ogui iscrizione sul sarcofago
…
suppellettile, è ad ogni modo lecito di pensare che, se
…
Gli esempi di simili tombe scavate nella roccia
…
di Bolsena; ma in quest'ultima zona constano per lo
…
quello presumibilmente comprese o affini all'agro di
…
anteriori al 217 e un terzo asse ridotto di gr. 16,20.
…
abbondava eccessivamente il vasellame ordinario di
…
Constava di una sola camera quadrilatera scavata
…
delle figure e alla scolta dei soggetti decorativi di detti
13
li- SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
funebri di tal genere debbano riferirsi alla Volsinii
…
che abbondano di prodotti ceramici della Campania
…
che, avanti la distruzione di Volsinii etnisca e l'af-
…
Quando poi ci troviamo di fronte, come nel caso
…
parte un periodo preparatorio di successive modifica-
…
idee fatte e correnti sulla datazione di oggetti indu-
…
dalla rupe di Orvieto, l'uso frequente di un genere
…
di argilla interi e frammentari, di diversi tipi, natura
…
nare con sufficiente sicurezza l'epoca di un'importante tomb;
15
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
esemplare di questa classe è un orcetto pseudo-cilin-
…
Fig. 4. - Frammenti di vasi dipinti raccolti nella tomba del sarcofago di Torre San Severo.
…
con riflessi metallici, per lo più di piccole dimensioni,
…
vuti a fabbriche locali. Si tratta di frammenti solo
17
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
anitra (?) ad ali spiegate, e testa femminile di profilo
…
di vasi, furono spesso presi in esame e riferiti concor-
…
a larga bocca, di argilla giallastra (fig. 3, n. 9).
…
(') Su questa testa di terracotta sono evidentissime le
19
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
i) Patera di br. con l'orlo dentellato ed inscritto:
…
Fia. 0. — Iocriziuiie incisa sopra una patera di bronzo trovata
…
mezzo alla camera sepolcrale, ma contro la parete di
…
ha il coperchio di tipo architettonico (s). munito di
…
quattro anelli di ferro movibili agli angoli per po-
…
stretta dipendenza da un'originaria cassa di legno in
…
da tempi remoti era invalso il costume di chiudere
…
studio intorno al noto sarcofago chiusino di Laitliia
…
esemplari di urne etnische l'imitazione dello stile in
…
cromo in calcare di Unghia Triadi), edito da R. Paribeni in
…
(4) Cfr. p es. le osservazioni di A. Francois sugli scavi
21
11, SAROOFA«0 ETROSOO DI TOKKti SAN SEVERO ECC.
…
impronte nei soffitti a lacunari di talune tombe a ca-
…
strativa, di semplici tavole lisce accostate, abbiamo
…
Img. 8. — Sarcofago orvietano ili peperino concepito secondo la struttura lignea: nel Museo Archeologico di Firenze.
…
di esse però, come questa in istudio e un'altra che
…
serva un esemplare assai cospicuo di grande sarcofago
…
dei loro ornamenti a rilievo, come si è cercato di fare
23
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
riempire i vuoti. È insomma una specie di gabbia
…
Fio, 0. — Lo schema ligneo del sarcofago di Torre San Severo.
…
al livello dei piedi, ed inoltre un canaletto di se-
…
anch'esso eseguito sotto la suggestione di uno schema
25
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC. 26
…
anche LXXXIII. 2: tipo di rosetta a quattro petali, però non
27
li, SARCOFAGO KTRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
te.sta barbata o cornuta di prospetto, fra duo geni
…
La protome umana con corte corna ed orecchie di
…
zione erotica della parete che mostra l'agguato di
…
mente la sola testa di Acheloo, ha in Btruria su og-
…
Via. 12. — Schema del coperchio displuviato del sarcofago di Torre tìan Severo.
…
(') Un particolare notevole di tali demoni è che tutti e
…
(3) Per il culto di Acheloo in Metaponto cfr. il recente
…
l'rotome di Acheloo, non è esatto. Le antefisse a cui si allude
…
scono una maschera satiresca barbata, ma senza traccia di
…
tutta la collezione barberiniana nel Museo di Villa
…
(3) A. Della Seta, La coli. Barberi/li di antichità prote-
29
29 IL SARCOFAGO ETRUSCO Dì
…
necropoli di Tarquinia, che lo Helbig spiegò come scudi
…
Stretto riscontro con questa bulla presenta una testa di Aclieloo
…
uso, ma pure essa di carattere decorativo, prove-
…
(ansa di vaso); G6'2 (tipo tardo).
31
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
sini in pietra, esibenti a bassorilievo la figura di
…
due cospicui esempi di sarcofagi tarquiniesi, uno in
…
Fio. 16. — La maschera a rilievo di Acheloo catactonico,
…
tendenza, tutta propria di questo tipo, a mantenere una
…
dario di Cortona (fig. 17) e nella bulla tarquiniese
…
originariamente bestiale di Acheloo corrisponda ad
…
dei rilievi delle urne, senza contare altre classi di
33
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
credenze infernali del paese. E che per effetto di tali
…
riscontra sui frontoni di alcuni templi greci, i due
…
Fig. 18. — Frontone del coperchio di un sarcofago etrusco in nenfro con maschera a rilievo di Acheloo,
…
di Acheloo (2) fra due serpi (fig. 16).
…
disposta anche dal punto di vista artistico in un ori-
…
col nome di Bacco Elione ; ma si sa che i vecchi eruditi usa-
…
e particolare rispetto alla maschera centrale di Acheloo,
35
Il sarcofago etrusco di torre san sevèro ecc.
…
Sotto il simbolo salutare ed infernale di Acheloo
…
di esse dipende dall'Iliade, un'altra dall' Uiupersis,
…
è quello di successione nel tempo, esse restano di-
…
alla tomba di Patroclo.
…
insomma di quelli che si avventano contro la tran-
…
(a) Tutte le figure demoniache di questo monumento sono
…
da un pregevole sarcofago tarquiniese pure di pepe-
…
Lo schema artistico del sacrificio ai Mani di Pa-
…
soggetto, questa del sarcofago di Torre San Severo
…
b) un'urna di alabastro del Museo Guarnacci
…
completo di questi monumenti con la bibliografia relativa.
37
ó< IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC. 38
…
Via. 20. — Pittura parietale della tomba vulcente Francois col sacrificio dei prigionieri troiani ai Mani di l'atruclu,
…
Fig. 21. Urna etnisca di alabastro col sacrificio dui prigionieri troiani ai Mani di l'atroclo, nel Museo Guam acci di Volterra.
…
ligure ('); ed il vaso vulcente con Aiace, in luogo di al defunto, con schinieri, corazza e con le braccia e
39
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Fig. 22. — Cista Eévil con la scena del sacrificio dei prigionieri troiani dinanzi al rogo di Patroclo, nel Museo Britannico,
…
un prigioniero troiano alla presenza di Caronte (chimi).
…
l'urna di Volterra (Brunn, Urne, I, tav. LXVI-2). Da notarsi
41
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
rattrappite nell'ultimo spasimo di dolore. Questa che
…
sepolcro di Patroclo, che qui tiene luogo del rogo di
…
Come vedremo, esso non è il solo esempio di interpo-
…
nell'anfora canosina del Museo Nazionale di Napoli (2),
43
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Lo riconosciamo a prima vista nella figura di pro-
…
di mestizia, veste pure oltre al mantello una specie
…
disposizione di essa, poiché infatti cinta in senso nor-
…
ancora oggi in vari luoghi, quella cioè di comporre il
…
dalla tomba Francois. In essa a tergo di Achille
…
rotondo con viso gorgonico per episema, ritto in terra,
…
a destra, fra l'ultimo grappo di figure: cfr. Ann. Inst, 1862,
…
capire quali di essi dovevano far parte, come elementi
…
sociazione di elementi locali con elementi esotici,
…
cano sulla confusione di nomi, scambi di personaggi,
…
di specchi con simili errori.
…
un grappo di note urne etnische daini studiate, le quali esi-
45
IL SARCOFAGO ETRUSCO Di TORRE SAN SEVERO ECC.
…
lato A del sarcofago di Torre San Severo.
…
bisogna rispondere prima di proseguire; e cioè se i
…
alla creduta Lasa ( Vanth) della tomba di Vulci, ov-
…
serpina la prima figura, femminile, di sinistra, drappeg-
…
Révil con Minerva, e l'anfora di Canosa con ben cin-
…
Cfr. ancbe la statua di Hades ( Plutone) sedente, con lupo
…
Vanth della pittura di'Vulci la Vittoria, clie considera come
47
tali precedenti, a cui per di più si aggiunge lo stamnos
…
ria) partecipanti alle esequie di Patroclo. L'artista
…
La mano sinistra di Plutone (Agamennone) è na-
…
l'altro ha di militare. Anche l'Agamennone della
…
tazione è già espresso il sepolcro di forma architet-
…
riuscisse a sbarazzarsi di un particolare reso superfluo,
…
(*) o Ilìde amante di Patroclo; o tutte e due come nella
…
— si badi — non solo di questo ma anche dei re-
…
none — come io avevo cercato di dimostrare con altri
…
11 primo è volto di tre quarti, il secondo ha invece
…
, mica (d-cÓQccì;) e l'elmo adorno di due larghe creste
…
mente ai due che sulla pittura di Vulci sono indicati
…
(') Anche sull'urna di Volterra i due eroi che menano ad
49
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
un giovane prigioniero alla presenza di Caronte.
…
in segno di spavento (:ì). La cagione del suo improv-
…
narrazione delle Nereidi o del Riscatto di Ettore. Comunque,
…
dell'arte; e quindi non è impossibile di giustificare alcune altera-
…
(*) Le orecchie equine asinine di questo demone e degli
…
tomba Francois e col remo nell'urna di Volterra, l'arte-
…
sepolcro architettonico di Patroclo, è di quelle che si
…
Riservandomi di fare in ultimo alcune osserva-
…
della pittura di Vulci e degli altri monumenti che
…
lato dove si svolge il sacrificio di Polissena, appren-
…
Lato B: Sacrificio di Polissena
…
rali di Patroclo e di Achille, non si può disconoscere
51
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
riscontro sul sarcofago, non fosse in grado di inten-
…
trafiggere Polissena in onore di lui già defunto, ma
…
festa in forma corporea per esigere il tributo di onori
…
con gli stessi criteri regolatori di pompe e di riti,
…
Dopo la caduta di Troia e la conseguente cata-
…
nalzato presso all' Ellesponto, e chiede un'offerta di
…
schema artistico di questa e della prima scena già
…
(2) // sacrifizio di, Polissena, in Atene e Roma, XVII
…
testa del demone a destra (Charun?) sul lato B del sarcofago di Torre San Severo.
53
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
si rileva dalla simmetria e dall'aspetto generale di
…
mento, e direi quasi in alta tenuta infernale, come di
…
annodato che finisce in due analoghe teste di serpenti ;
…
che sa di arcaismo — a destra e a sinistra sei altri
55
li. SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
mare — per l'illustrazione completa di simili tombe
…
liche a capanna di tipo stramineo e del periodo vil-
…
in neutro di Tuscania del sec. II-l a. C. conservata
…
(') Cfr. per es. le tombe rupestri di Norchia e Viterbo,
57
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Fio. 30. — Rostro angolare zoomorfo di una tomba costruttiva
…
Quando non si costruirono più sepolcri di questo
…
C) E chiaro che i fori praticati nel corpo di questo sin-
…
ben noti cippi di Montefortino, che si possono vedere in Mon-
…
sinistro la calpesta sull'anca, la minaccia di morte
…
di respingere con la destra da sè l'assalitore, e con
…
sepolcri architettonici del territorio di Sovana e riferibili
…
assalto brutale di Neottolemo, non contro la morte
…
gura di giovane nudo, con lunga chioma inanellata,
59
II, SARCOFAOO E l'ItUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
disco solare: ora nel Museo Archeologico di Firenze.
…
A parte la foggia non comune di esso, è certo
…
l'or la foggia rettangolare di tale cinturone cfr. la carat-
…
ugualmente cinti e consacrati per mezzo di mfulac
…
Museo Archeologico di Firenze. Come il cippo (fig. 32),
…
serve di base al monumento sepolcrale, la mano
…
R. Acc. di Arch., Lett. e B. A. di Napoli, voi. IH (1914),
61
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
nei tipi statuari sepolcrali, di cui permane il riflesso
…
Fio. 34. — Singolare cippo in travertino proveniente da Chiusi, ed ora nel Museo Archeologico di Firenze.
…
Fio. 35. — Particolare delle ombre di Patroclo e di Achille sui lati A e B del sarcofago di Torre San Severo.
…
nistra innanzi con gesto di esaltazione, accompagnato
63
intento più di lui stesso il terzo personaggio, che
…
riero del gruppo di destra in ^i, il quale regge pure
…
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
per svilupparle, dato il contatto con la figura di Achille
…
è barbato e con elmo simile; ma per di più porta
…
Priamide ai Mani di Achille (3). La nota anfora ionica
…
(') Una catena simile si scorge intorno alla corazza di
65
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
tativo anche il lato b della tazza di Brygos al Louvre
…
ciclico ionico (*), bisogna — prima di tornare al
…
di Achille in sembianze di piccolo guerriero alato, svolazzante
…
l'uccisione di Polissena è tradotta sulle recenziori opere
…
di spada alla fanciulla non viene mai inferto; e per
67
IL SARCOFAGO ETRDSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
il segno sepolcrale) di Achille già ghermita con una
…
Fig. 38. — Sarcofago greco dipinto nel Museo di Leida, con Neottolemo che trascina Polissena verso il tumulo paterno per immolar!»
…
di Neottolemo ucciso da Oreste nel tempio di Apollo a Delfi,
…
ed inoltre mal si accorderebbe la fine del figlio di Achille con
…
Similmente non ritengo necessario per la nostra tesi di
…
dell'insigne sarcofago tarqniniese di peperino sopra menzionato
…
si tratta del sacrificio di Polissena, la rappresentazione appar-
69
b) vaso a f. r. del Mus. Naz. di Napoli (2) ;
…
con tanto brutale verismo sull'anfora arcaica di Londra,
…
senza vincoli; talvolta, come nello specchio di Fie-
…
nel Museo Civico di Fiesole (tìg. 41) (6).
…
(°) Galli, Guida degli Scavi e del Museo di Fiesole,
…
(cfr. bicchiere omerico di Berlino). Ma anche quando
…
premo — tentano invano di respingere l'assalitore.
71
poterci rendere conto di questo fenomeno, mi sembra
…
Michaelis ('), con le mani di Polissena decisamente
…
mava — come mostra l'iscrizione — di riprodurre gli
…
più, bisogna contentarsi di rilevare quanto ancora resta
73
IL SARCOFAGO ETRCSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Il presupposto euripideo dell'eroismo di Polissena
…
siderare che il bicchiere omerico di Berlino, o lo spec-
…
derata come erede e continuatrice ('), e il teatro di
…
sodio tragico, al pari di questo di Polissena ; del quale
…
sopra una roccia (cfr motivo analogo dell'umbra di Achille
…
per Iride, che aspetta di guidare Polissena al sacrifìcio, del
75
11, SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
ecco che subito dopo aver superato il senso di stu-
…
istintivi di ribellione solo alla inaspettata ed imme-
…
tale situazione drammatica e piena di contrasti, per
…
casi dal racconto euripideo, in cui ella dichiara di
…
A parte l'anfora arcaica di Londra, assistono al
…
Inoltre: lo specchio di Fiesole ha duo guerrieri
…
altre immagini di guerrieri greci.
…
ni tratti di Acamante e Demofonte, per le analogie che pre-
…
rico, da cui derivarono il rilievo del sarcofago di Torre
…
L'artefice etrusco nel nostro caso si studiò di inclu-
…
di elementi locali è qui minore.
…
figura di sinistra, che del resto porta gli schinieri e
…
Il vecchio che segue, in atteggiamento di grande
…
euripidea del sacrificio di Polissena sulla Tabula.
…
viaggio del morto agli Inferi, accompagnato da suonatori di
…
più tipici sullo stesso sarcofago (cfr. oltre la spoglia di lupo
77
Per la circostanza che Fenice è armato di lancia,
…
personaggio barbato e armato di questo primo gruppo,
…
All'uccisione di Polissena non poteva mancare il
…
cofago di Torre San Severo però la sua identifica-
…
di guerrieri, ma come si riscontra invece sulle ana-
…
trattandosi di uno dei personaggi essenziali, non solo
…
Sul citato bicchiere omerico di Berlino cfr. Robert, op. cit.,
…
volte nelle rappresentazioni figurate di questo periodo
…
del pileo tutto particolare di questo eroe — anche
…
nel bicchiere dell'Antiquarium di Berlino, sul quale si
…
pileo in testa, si vede invece a sin. di Neottolemo, tra questi e
…
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
79
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
il Robert nel luogo sopra citato, proponendo di iden-
…
biti dall'anfora a f. n. di Londra, arriviamo a formare
…
tav. XXV. — Dopo la felice interpretazione della scena di cui
…
gnoli, Proclo e il ciclo epico, in Studi ital. di filoloijia clas-
…
E poiché non è certo il caso di pensare ad un attri-
…
cercato di dimostrare, di un elemento indispensabile che nel
81
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
colo V — per gli scorci, per gli effetti di chiaroscuro
…
sull'esistenza nella pinacoteca dei propilei d'Atene di
…
la Lesche di Delti, trovavano già tracciato un nuovo
…
di Pergamo e da un accenno di Libanius ad un
…
scarse e inorganiche esse siano, è tuttavia lecito di
…
al bicchiere omerico di Berlino con Polissena, alla pag. 75,
…
gono intorno alle due più illustri figure di eroi che
…
Lato C: Minaccia di Ulisse a Circe.
…
suolo sassoso e da una grossa pianta di quercia ali an-
…
fago — attraverso ad uno o più di tali riassunti ciclici popo-
83
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Questa scena consta di quattro figure soltanto.
…
semiaperte e prive di schinieri; il suo viso è atteg-
…
specie di tutulus dietro la nuca.
…
giamento di riposo. Il suo piede sinistro calca un
…
se non nella testa, che ha di capro, e nell'atteggia-
…
una selva di quercie annose intorno al palazzo della
…
beveraggio e il tocco di una sua verga: poiché Circe,
…
ad incamminarsi alla volta di Circe per trarne ven-
…
Etruria, colse i momenti essenziali di questo episodio
…
probabilità — dei riassunti di poemi ciclici, di tragedie, forse
85
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Già sulla famosa arca di Kypselo in Olimpia,
…
dalla Sicilia ed ora nel Museo di Berlino (n. 2342),
…
consideri la varietà che domina nei particolari di tutte
…
Kaccogliendo e ricomponendo gli sparsi elementi, di
…
vasi del kabeirion di Tebe (4) illustrati dal Roma-
…
(6) Cfr. Pellegrini, Cai. dei vasi greci del Mus. di Bolo-
…
Lincei, XX (1911), pagg. 374 e 099-700) pone in relazione di di-
…
poema, e di cui le varie parti — e forse non tutte —
…
contro di Ulisse e Mercurio, con la contesa del primo
…
la rappresentazione di Circe fra due compagni di Ulisse con
87
L'esplicazione figurata del mito di Circe fa la sua
…
tre compagni di Ulisse rispettivamente con la testa
…
Fig. 45. — Urna etrusca con la rappresentazione di Circe che ha trasformato in bestie i compagni di Ulisse.
…
con l'incontro di Ulisse e Circe, in Helbig-Zahn, Wandge-
…
gno di spavento, e la minaccia con la spada Corre
…
maiale che ha la zampa posteriore sinistra di foggia
…
fretta ad allontanarsi : cfr. vaso di Nola in Roscher, op. cit., II-l,
89
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
ristretto di cui dispone — limitarsi ad un breve rias-
…
sione di elementi analoga, ma alquanto diversa — e
…
a danno dei compagni di Ulisse, si rileva a sufficienza
…
presenza di Elpenore che presta man forte ad Ulisse, deve ri-
91
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
mento che segui alla sconfìtta di Circe; quando ven-
…
naggi rispettivamente con testa di cavallo, di toro e
…
testa di montone, supponendo che « l'artista abbia voluto raf-
…
sulla quale si vedono due uomini pure a testa di mon-
…
particolar modo da quello di sinistra in sembianze
…
presso i Greci ne' riti di espiazione, mentre l'effetto sarà vi-
93
senti la natura di Circe, siccome il mito omerico la
…
che probabile di altre fonti poscia scomparse, di \a-
…
Il rapporto che passa tra le rappresentazioni di
…
tro, prima di ritornare finalmente alla sua casa in
…
stesse magiche arti da lei praticate. Questa specie di
…
noto — per intero il racconto di ciò che Ulisse vide
…
pali di detta narrazione, avanti di fissare lo sguardo
…
vedremo — l'episodio introduttivo del congresso di
…
l'attenzione del loro duce sulla convenienza ormai di
…
vuto cioè mettersi in mare e giungere al regno di
…
steriosa ed ignota terra, che era di là dall' Oceano,
…
promesse ai defunti, avrebbe scannato su di essa una
…
Sul resto del racconto non è il caso di insistere, perchè
…
spiaggia gli animali, che i due compagni di Ulisse,
95
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
antichissima del nostro mondo, di forma circolare,
…
approda; terra questa concepita come l'estrema peri-
…
parlare lo spirito di Tiresia e degli altri illustri tra-
…
linee di riscontri le quali ci facciano intendere ogni
…
Basta qui accennare che trattasi di uno sdoppiamento, sotto
…
con la visione realistica della misteriosa terra dei
…
in un paese sconosciuto e pieno di meraviglie.
…
molare un grosso ariete inferendogli un colpo di spada
97
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
è visibile, si nota una specie di costola a rilievo,
…
consiglio di Circe nella terra, la cui superfìcie è qui
…
terza figura di guerriero in piedi, col viso volto verso
…
senz'altro che possa trattarsi di ombre accorse per bere
…
(') Cfr. più avanti i due compagni di Ulisse, Euriloco e
…
svariati e ricchi particolari l'episodio di Ulisse nella
…
dretto paesistico di forma approssimativamente ovale
…
delfini guizzanti, ai lati dell'uccello maggiore, di
…
Di color rosso è anche dipinta la cornice a rilievo
…
di piante e di uccelli, un'isola circondata dal mare,
…
Le traccie di rosso nel becco e nell'occhio di questo grosso
99
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
teca Nazionale di Parigi, qui riprodotto alla fig. 49 (') ;
…
Fio. 48. — Particolare del quadro rappresentante 1' Èrebo sul lato D del sarcofago di Torre San Severo.
…
etrusca esiste, che possa darci ragione di simile ano-
…
alle istruzioni di Circe, con l'assistenza dei due soli
…
poemi omerici per il tramite di modelli greci; ma ad
101
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
decorato con l'incontro di Ulisse e Tiresia, dopo com-
…
Fio. 49. — Ulisse, fiancheggiato da Euriloco e Perimede, ascolta l'ombra di Tiresia, emergente dalla fossa sacrificale:
…
(') La presenza di Hermes psicopompo, sebbene non del
…
(2) Scavi e scoperte nella necropoli di Phaestos, in Mon.
103
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
Io penso che la vaga e misteriosa nozione di paesi
…
Pia. 50. — Mercurio psicoporapo [turni aitai) conduce ad Ulisse (uthute?) l'ombra di Tiresia (hinthial terasias):
…
fago. Per quali tramiti poi e in forza di quale intrin-
…
pag. 79-80, dove sono riportati i seguenti versi di Tibullo re-
…
di Caronte: Adolf Furtwanglcr, Charon-eine altattische Molerei.
107
per richiamare l'ombra di Tiresia, fu desunto — con
…
pinto da Polignoto nella Lesene di Delfi, del quale
…
soprattutto i due compagni di Ulisse, menzionati anche
…
late di piccolo forme umane (anime-lemures), sono
…
Winckelmannsprogramm, Halle-1892, con una tavola di rico-
…
poche altre osservazioni di carattere generale, che
…
Generalmente le urne funebri decorate di basso-
…
Quando si aveva a disposizione un blocco di nenfro
109
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
genere con larghe traccie di colorazione, l'esecutore
…
una compostezza e un rigore inusitati ; e per di più
…
a rosette che adorna i lati lunghi di questo. In virtù
…
prodotto della grande arte attica di questo periodo,
…
mostra di aver paura del demone che lo segue dap-
…
col lituo in mano) al truce delitto di Neottolemo ;
…
(x) Cl'r. l'atteggiamento della testa di Circe — a parte
…
Fig. 53. — Particolare della testa di Circe sul lato C del
…
l'acconciatura dei capelli — con la testa pure di profilo a sin.
111
IL SARCOFAGO ETRUSCO Di jTORRE SAN SEVERO ECC.
…
di Atene (').
…
il peperino del sarcofago, che non consentiva di rendere
…
trattarsi di una dipendenza diretta da tipi e da schemi
…
con successivi ordini di pieghe il corpo del vecchio
…
Grecia (3), non solo nelle sculture in terracotta di
…
scoperta di un canopo dipinto a Chiusi.
113
IL SARCOFAGO ETRUSCO DI TORRE SAN SEVERO ECC.
…
I lati A e D ne conservano di meno, poiché erano
…
a terra, finì col perdere quasi del tutto i suoi vivaci
…
del R. Museo Archeologico di Firenze, al quale si de-
…
sig. Luigi Raifaelli Armoni di Orvieto), anche le fedeli
…
stono in ocra rossa, in ocra gialla, in nero a base di
…
sarcofagi di Sidone (').
…
sarcofago di Alessandro: « C'est la saillie du bas-
…
Essendo il sarcofago di Torre San Severo pur sem-
…
gare i completamenti a colore di alcune parti delle
…
colori, ma anche per aver tenuto conto di tutte le
…
purpureo di Polissena e quello turchino con greca
…
poranei o quasi, senza risalire fino al sarcofago di Haghia
Messana
121
LA NECKOPOLI ROMANA DI 8. PLACIDO
…
diosi lavori di scavo per le fondazioni della nuova
…
radici, poi avanzi di mura e di edicole funebri, che
…
predecessore, il prof. Antonino Salinas, di cui tanto
…
nistrazione non ci consentivano di assumere a nostre
…
possibile dei ricordi di Messana romana; tutto ciò
…
contro a litigi infiniti per risarcimenti di danni ed
123
indennità all'impresa, ecc. ecc. Di fronte a queste
…
palazzo. A tale opera di conservazione ha provveduto
…
tendenza di Siracusa. Un diligente giornale delle sco-
…
epigrafico, conservato nel Museo Nazionale di Messina,
…
storica chiesa di S. Giovanni di Malta con la cripta di
…
rese necessario un grandioso lavoro di sbancamento
…
' ° -ì ' vV. w - -/> Strati di
…
dal lato di ponente mette in evidenza la potenza del
…
remoti, un ampio cono di deiezioni, di spessore disgra-
125
minute ghiaiette, nel corso di 16 a 17, l'antico
…
diverse, ma soprattutto sismiche, le quali dal lato di
…
si vede che la necropoli constava di un aggregato di
…
di tempo l'occupazione delle aree, dapprima regolata
…
prova di questa mia tesi, secondo la quale i più an-
…
Quel tanto di necropoli che è stato messo allo sco-
…
nelle terre contigue di settentrione, levante e ponente.
…
ricorda assai da vicino i tumuli di alcuni poveri ceme-
…
Kecinto A. Consta di una piccola area di metri
…
lati fa parte di recinti attigui di assai maggiore esten-
127
gruppo di disegni alle fìgg. 8-5 ci mostra la plani-
…
gente dal piano, e si vide che esso, oltre di una accu-
…
a cassa, di costruzione in tutto analoga a quella del
129
di bronzo, anepigrafo.
…
Recinto B. è un'area di m. 12,90 X 12.60, con
…
Metà sin. di una tabelletta di cm. 17X25:
…
perimetrali. Le murature di essa si spingono profonde,
…
calce. Il basamento risulta invece di un filare di conci
133
vi fosse una banchina. In quel poco che di essa si con-
…
Altra di cm. 20,5 X 16, a lettere mediocri:
…
aderiva un'altra lapidetta marmorea di cm. 20,7 X 21
…
una certa signorilità. Addossati all'angolo di sin. si
…
Lastra marmorea di cm. 35 X 20 scritta a nitide
…
naria, si raccolse una quinta tavoletta di cm. 24.5 X 19,
…
e con cantonali di riquadrature (cfr. fig. 10), e tracce
137
Lapide marmorea di cm. 25 X 22:
…
fondazioni di esso, si raccolsero due figurine fìttili;
…
Frammento marmoreo di cm. 21X25:
…
amento di esso e della sottostante massicciata, per
…
della famiglia Ostria. Era una cassa rettangolare di
139
zioni epigrafiche, pare che il contenuto di questa
…
di grosso pezzame, commisto a terra compressa e cat-
…
apparve di sepolture. Ben definito era invece il
…
(*) Fin qui mi è accaduto di osservare questo portello mo-
141
di baule, forma che ormai dobbiamo riconoscere per
…
(circa 3 mq.) di bruciatura con carboni e ceneri, ma
…
l'opposto. Verso la parte centrale si raccolse un rustico con cranio a NNE. All'esterno nissuna traccia di
…
non era un tumulo, ma una lastra piana rettangolare, di
…
gruzzolo di 4 piccole monete in br., saldate dall'os-
…
un piattello grezzo, e piena di ossa cremate.
…
1 tumuli sono intonacati di coccio pesto purissimo,
…
la tomba a cassetta di mattonacci racchiudeva lo
143
piovente, nel cui interno uno scheletro di adulto col
…
Sep. 85. Tomba di bambino protetta da un tego-
…
Sep. 86. Simile al precedente; cioè di mattoni
…
Sep. 88. Cassetta a dado di 4 mattonacci, con
…
tracce di scheletro infantile. Dimensioni m. 0,80 X 0,35,
…
fu buttata fra il materiale di eolmata di una via
…
collegati in parte fra di loro, sono stati inquadrati in
…
della sua lunga esperienza epigrafica nella lettura di
…
Nell'ultimo verso credette il prof. De Ruggero di poter
145
cinto B, ed appartenenti forse ad uno attiguo, di cui
…
Sep. 114. Senza tumulo. Cassetta cementizia di
…
dim. di m. 2,20 X 1,10. Nel sottosuolo la solita cassa
…
danti tracce di color rosso. Sottostava una cassa, ana-
147
fonda, chiusa da 6 paja di mattonaeci, disposti a A .
…
tere, era tutto coperto di dura calce:
…
polcri seguenti, addossati al muro di levante.
…
messo e quasi distrutto. Al di sotto di esso apparve
…
essendo apparsi muri di sorta, non siamo in grado di
…
si può tenere per provato si è. che anche dal lato di
…
tracce di rosso, direzione Est-Ovest, sotto del quale una
…
di m. 0,43 X 0,34 X 1,58, coperta di mattoni, e rac-
…
sotto cui una cassa di mattoni di m. 1.49 X 0,34 X 0 51 ;
…
con abbondanti avanzi di pittura rossa; sotto di esso
149
Sep. 110. Tumulo a forma di pietra tombale,
…
era una cassa di m. 1,72 X 0,45 x 0.34 formata di
…
di adulto col crauio a NO.
…
Sep. 42. A cappuccina di due paja di tegoloni,
…
chiusa da tegola, e racchiudente tracce di uno sche-
…
schizzo annesso; anzi tutto è di un sesto ogivale più
…
traccia. Era una delle consuete casse di mattonacci
…
sottostante fossa, la quale racchiudeva gli avanzi di
…
Sepp. 82-83. Due scheletri in nuda terra, con i
…
a A. direzione come sopra. Su tutto il fondo letto di
151
un teschio di adulto con pochi avanzi dello scheletro.
…
può ben dire se sia 'stata di proposito deposta nel
…
Sep. 99. Apparteneva ad un recinto attiguo, di
…
ratura di m. 1,64 X 0,75 coperta di 4 paja di matto-
…
tratto del muro perimetrale di esso, con tutti i quattro
…
versato da una strada di servizio per il movimento
…
intonacata e con tracce di rosso. Al di sotto si rico-
…
era stato installato all'angolo NO di esso, appog-
…
uno scheletro di adulto, col cranio a Sud, che ancora
153
Sep. US. A A di due grandi tegoloni bordati
…
rettangolo delle dimensioni quasi accertate di m. 6 40
…
Sep. 70. Lastra tombale a coperchio di baule, in
…
sotto al quale una cassetta di mattoni cementati, di
…
SEEE-NOOO di m. 1,73 X 0.45 X 0,(55, a cui sotto-
…
lastrina marmorea di cm. 24 X 24, col seguente ti-
…
« mercato di Messana la donna morta ad 80 a., a
…
conteneva uno scheletro di adulto.
…
caso di ossilegium. in contrasto coi vari casi di ace-
…
ma in immediata contiguità di esso:
…
fabbrica, in parte manomessa ; di sotto una cassa con
…
stanza fitto di sepolcri svariati, distribuiti a caso, nel
…
sottile, di mm. 166 X 38, è opistografa e scritta a
…
pure opistografa e pur di Messina, che io testé lessi
155
lare, chiara, nitida, profondamente incisa e quindi di
…
di un misterioso, potente, e segretamente bisbigliato
…
scono o rendono dubbia la dichiarazione di questa
…
disegnatore R. Carta, di acuta vista e pazientemente
…
mio studio di questa lamina. Non è improbabile che
…
scambi, trasposizioni, accozzaglie inspiegabili di let-
…
differisce totalmente da quella di Arsinoe questa la-
157
iwa (v. 1. 3). Scambi di lettere appariscono in più
…
figura X invece di À ed un secondo K invece di P
…
inferiore di un K inclinato.
…
di Reggio, presenta TtaqaxaxaxC^sfiai, lunga e com-
…
Kora, come nella lamina di Reggio. Qui, come in
…
sioni con vari titoli, prevalentemente con quello di
…
nuovo, di navxàyig, formazione regolare, con flessione
…
noiiTtòg, è di suo ufficio essenzialmente nanàyig.
159
o ricevi, la sacra offerta trigesimale di lei » (aixàg)
…
lere portatore di tutti (navxàyig), alla dimora inferna,
…
scinante di viso, ma funesta e letale per quanti vi
…
nete di Messina (210 av. C), la permanenza di ta-
…
ciso terminus post quem, se al prof. Orsi riuscirà di
…
Sulla seconda laminetta (tìg. 26) di mm. 71 X 62,
…
Sep. 4. Scheletro di adulto in nuda terra, col
…
tonaco molti avanzi di rosso, ed all'estremità di le-
161
torace di esso erano protetti da due tegole a A con
…
forma annessa (fìg. 28), decorato di piccola cornice alla
…
Sep. 104. Idem a forma di coperchio di baule,
…
Sepp. 10 ed 11. Due scheletri in nuda terra, inu-
…
Sep. 12. A A di un solo pajo di tegole, direzione
…
Sep. 25. A A di tegoloni, direzione NNE-SSO,
…
tolo portano tracce di rubricazione; nel v. 2, per evi-
…
curatore od agente di C. Terenzio. Ma il mio antico
163
IV coorte pretoria, di cui abbiamo dovuto medicare
…
pena di un metro. Ciò dimostra, quanto emerge anche
…
Nel titolo di M. Antonio il cognome Scorpos è
…
lunghezza interna di m. 3,90. Questo recinto racchiu-
…
dono e ruiua, nel quale una parte di quanto e;a a
165
mento di buoni mattoni, come si vede dalla tìg. 30.
…
appoggiava, dall'altro di un rozzo muretto, e coperta
…
cassa di 8 mattonacci in coltello, lunga m. 1,26, co-
…
ancora una lastrina marmorea di cm. 20 X 20 con
…
Sep. 96, formato di tre tegoloni sovrapposti e ce-
…
zione SEEE-NOOO si trovò uno schei, di bambino,
…
di detta tomba. Questa constatazione è di un qual-
…
di pezzame di mattoni cementati, e conteneva tracce
167
di una cappuccina di 1 Vi Paja tegoloni, e completata
…
coll'esterno, attraversando per cm. 62 il masso di mu-
…
Di essa il sen. D. Comparetti mi ha favorito il
…
e per colmo di obbrobrio si applica ad essa la parola
…
(x) Questi fori e tubi di comunicazione coli'interno del
…
necropoli dei Gratticeli] di Siracusa in Notizie 1913, pag. 273.
169
col valore di <sxv£a e di ffxiiàu — Catullo. Per
…
formole di altre defixiones; cosi àuaQTwXòv, cfr.
…
dal solito xaraSà o xutaóim di queste defixiones,
…
Imprecazioni di morbo e tabe si riscontrano in defis-
…
Sep. 51. Avanzo di un tumulo, sotto il quale una
…
apparve al disotto a piccola profondità un vaso di
…
del quale cadeva sotto l'alta bancata di terreno non
…
di esso si riconobbero reliquie di murature robuste,
…
Al di sotto mancava la solita cassa in muratura; però
171
si rinvenne un cadavere disteso sopra un letto di mat-
…
Sep. 32. Cassetta murata con rottami di matto-
…
di 5 paja di mattonacci a contrasto. La testata me-
…
fiche, uno solo ne conosciamo fornito di tale cognome,
173
di codesto ramo della grande famiglia, che verso il
…
meno nobile ufficio di materiale da fabbrica.
…
un tumulo a spiovente si trovò uno scheletro di adulto
…
avanzi cremati di un adulto; cremazione avvenuta
…
una lastrina marmorea di cm. 23 X 23, col titoletto
…
Il cognome di Stellius, si dovrà verosimilmente
…
all'estremità SSO. Di sotto una cassetta di pezzami
…
che un tratto di muro lungo m. 7,50, e l'angolo
…
tenenti, qui si raggruppano per opportunità di topo-
175
cisamente in B uno di adulto in disordine, in C due
…
era inscritta sopra una delle fronti e precisamente in condizioni del suolo, io non sono in grado di dire se
177
di titoli funebri, che soventi volte lo richiamano. Il
…
avvolta, compresa la lastra scritta, in un masso di
…
Sep. 57. Cassa con copertura a A di mattoni,
…
tale il motto eloquentissimo aggiunto ad una figura di sche-
179
cranio a NNE; al di sopra tumulo a spioventi. A tìg. 42
…
e dir., 1. m. 1,60. Conteneva uno scheletro di adulto ed
…
testata SSO, di dimensioni straordinarie, cioè grosso
…
stato rinvenuto nel taglio di una profonda trincea;
…
moneta, di cui non mi è mai accaduto di riscontrare in Sici-
…
dente; causa gravi pericoli di frane non si osò esplo-
…
fìg. 43. Un cordoue ondulato graffito ed una serie di
…
fondo uno strato di 15 cm. di terra bruciata con car-
…
a A di una cassa, alla cui esplorazione non si potè
…
di poco momento.
…
Il secondo di cm. 9X0:
…
necropoli ha dato un certo numero di mattoni bollati.
181
è il bollo di una fabbrica notissima di Messana
…
gium, con cui eravi frequente scambio di prodotti
…
sieno state deposte di proposito accanto ai sepolcri,
…
mana; non sono, è vero, rivelazioni di alta portata
…
campagna (2), ed è perciò naturale l'apparizione di
…
cedenti scoperte a S. Placido veggansi i citati articoli di La
183
Essa ci appare suddivisa in tante aree di forma ret-
…
classi di meno abbienti costituivano dei funebri col-
…
tenenti a membri di una o più famiglie affini. Così
…
analogo. A Metropoli di Estiotide si sono trovati sarcofaghi
…
Quasi tutti i sepolcri di qualche entità avevano un
…
nostri giorni, nei poveri e montani cimiteri di talune
…
di Siracusa (2) ci rivelano, come i Cristiani avessero
…
del suolo e curve nella parte soprana, nonché decorati di titoli
…
a. 1915, pag. 76); cosi nel cimitero di Ain-Zara (Aurigemma,
…
gerie, II, pag. 43). Recinti con edicole, in tutto analoghi, di
185
acquisita all'archeologia siciliana una forma nuova di
…
necropoli cristiane a « formae » di quelle regioni, nelle
…
Casse in muratura o di mattoni
…
busto mattonaccio, sovente munito del bollo di fab-
…
di quello di Taormina.
…
di inumazione di fronte a sole 18 cremazioni, quindi
…
la umazione soverchia sempre e di gran lunga la cre-
…
tinaia di cremazioni. Solo con gli Antonini riprende
…
dentro una fossa, che serviva al tempo stesso di
187
dai primi Cristiani, che talvolta sopra sepolcri di
…
« ficie terrestre ». Quindi nel tubo delle tombe di
…
(3) Per il significato magico o profilattico di questi « davi
…
Si sono riscontrati anche quattro casi di ossilegvm
…
a 29, di cui n. 12 greci, n. 17 latini. Ciò costituisce
…
tato alla unità etnica di quella popolazione, che da
…
Romanorum » verso il 684 di Roma, cioè alquanti
…
(3) Uno dei casi più perspicui è quello di una donna me-
189
parte del Mezzogiorno, dove ai tempi di Strabone
…
dell'impero. Ma di fronte all'elemento romano pre-
…
zioni di Levantini, venuti in Messana per ragioni di
…
di personaggi:
…
La struttura di tutti questi nomi, tre soli eccet-
…
Che la popolazione di Messana romana fosse mista
…
Cornelio Magno di Apamea precedeva già quel Ila-
…
doveva di necessità attrarre molti elementi orientali,
…
tale. A Siracusa di fronte ad un solo occidentale, lo
…
per Palermo non posso fare a meno di ricordare l'eloquente
191
Questo rilevante nucleo di n. 29 epigrafi, uscito
…
tisce che la necropoli di S. Placido non sia una ne-
…
la testimonianza di Diodoro (XXI, 18) e di altre
…
storicamente la radicale soppressione e scomparsa di
…
Ed ora, per chiudere, facciamo un tentativo di
…
Tempi di Augusto
…
cano, e nemmeno un esemplare di quelli di S Pompeo,
…
450), riconosco il pregio altissimo di questo volumetto.
193
ultimi lustri rivelazioni archeologiche di sorta.
…
genza, ed in fatto io sono in grado di presentare un
…
edilizi, valgono almeno a segnare una nuova èra di
…
scono sin qui due esemplari, di Rhegium (Kaibel 2400,
…
In fine rammento un bollo di anfora: PERDI CAS.
…
saico geometrico-floreale di buona fattura. Si sono
…
di cui qui (fig. 45) presento il tipo. Questa condot-
195
romana di Messana.
…
Non v'è dubbio trattarsi di un titolo osco-mamertino,
…
Oreste Nazzari, della R. Università di Palermo, il
…
« (Conway 1, v. Pianta 1) ed in iscrizione di Clima?
…
È certo pertanto trattarsi di una dedica ad Apollo,
…
Nei cavi di fondazione del grandioso nuovo edificio
…
a quanto pare di fabbrica reggiua, essendosene tro-
…
Una tabelletta marmorea di cm. 33 X 23, raccolta
…
Quivi stesso, alla profondità di m. 3,50, si trovò
197
riprodotto alla fig. 47: in alto esso è decorato di
…
« colla sincope costante nell'osco e nell'umbro di ò
…
della pietra e forse anche la totale scomparsa di un
…
« nesso che troviamo in un'altra iscrizione di Mes-
…
« cali, onde qui lo <xó — £ di SxXaadig, come quello
199
Altri due pezzi architettonici, certamente teste di
…
riconosciuta in posto una colonna di rulli fittili, in-
…
di S. Nicolò dei Cistercensi, nel 1914, uscirono i
…
centro un piccolo albero di palma affiancato da due
…
della cassa sono decorati di due grandi figure di gri-
…
Avanzi di edificio in via Gariìialdi. Nel settem-
…
gruppo di ruderi, avvistati alle « Case degli Impie-
…
di cm. 60 di luce. Riesce problematico lo stabilire
201
Questo piccolo scavo, per quanto di limitata esten-
…
punto abbiamo un incontro di murature antiche e
…
gante ad un tempo. In uno degli ambienti di NO
…
giata fra ruderi di costruzioni antiche, si credette
…
due muraglioni di grande spessore in opera incerta
…
una piccola cloaca, la quale in parte era coperta di
…
una platea di lastroni (dim. medie cm. 80X80), la
205
di via Garibaldi, ed a limitate esplorazioni supple-
…
di un piano di lastroni di arenaria forte, sopra un
…
di esso con carboni e ceneri; e dopo l'incendio su-
…
quale ci siamo imbattuti in punti diversi di questa
…
ed allo stesso livello di essa.
…
lata una cantina, di cui rimasero le fondazioni. Co-
207
possibilità e l'agio di fare accurate osservazioni e ri-
…
grafia di Messana greca e romana.
…
tone talare a fitte pieghe cannellate, di sotto al quale
209
il torace e passa sul dorso ; di essa mancano le estre-
…
Assieme alla statua colossale di Igea si rinvenne
…
lieo. E di riporto dovette essere anche la testa, di
…
nella Igea Hope di Ostia; la serpe, scendente a ban-
…
ed ambedue riproducono un tipo ellenistico, di con-
…
pure rinvenuti. Grande frammento di architrave mar-
…
Due capitelli marmorei di ordine composito (dia-
…
(') Per un Hygea recentemente scoperta a Roma, e di un
211
altri ancora, di buona età romana che per brevità si
…
sana ellenistica e romana. La presenza di una grande
…
vioni del ruscello Portalegna. Di questo dubbio mi
…
coli, verso un'ara o masso di sostegno di una statua,
…
tari. Finora l'unica testimonianza del culto di Asclepio
…
occupata dalla ex chiesa di S. Agata dei Minoriti in
213
« Nella testata di Sud si vede parte della sopraele-
…
« m. 1,47, e sopra di essa insiste uno strato di mu-
215
» cato come nello schizzo, e tutto costruito di mat
…
Spetta ora a me di soggiungere alcune considera-
…
* scavo per seguire il pavimento di lastroni, por non
…
il fognone di via Garibaldi. I due disegni di sezione e
…
sto muro a parameuto di buoni conci, con opera a
…
l'antichità dell'opera, escludendo si tratti di marni-
217
natura e l'età di codesta poderosa opera. Escludo a
…
esso si prolungava ancora di parecchio. Mettendo in
…
tratti di punti diversi del medesimo manufatto. Io
…
petrografiche di Messana, e l'impianto di esso sopra
…
Cercando di riassumere, coordinare ed inquadrare
…
che cortamente ricopre un tratto intermedio di detto
…
complessiva di circa m. 150, in direzione da SO
…
piosi detriti di mattoni e tegole e nei ruderi di una
…
avrebbesi la forma piuttosto che di un triangolo di un
…
terno e l'esterno di essa. Il nostro muro corre in
…
alla parte settentrionale di essa; tanto anzi, che nel
Stazioni preistoriche nella provincia di Bologna
221
NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
letnologica vanno sotto il nome di Toscanella Imolese
…
fortuiti nella esecuzione di certi lavori agricoli, ri-
…
a prestarvi assidua e premurosa attenzione. Di mano
…
subirono ancora varie altre interruzioni. Le campagne di scavo
223
STAZIONI P II K ISTORI CHE NELLA PROVtNCIA DI BOLOGNA
…
vico di Bologna, mi sono giovato dell'abbondante cor-
…
dagli originali nel Museo di Bologna, in parte da al-
…
lese, e presentò in tale occasione fotografie di molti
…
di paletnologia italiana. 29. 1903, pag. 76 sg., non-
…
storica di Toscanella è una campagna pianeggiante
…
sto strato (alluvionale) se ne stende un altro, di ter-
…
sul terreno vergine risultò seminato di tracce di abi-
…
Tenendo conto di questo fatto, si potè per mezzo di
…
nel Museo di Bologna. Dalla pianta appare che la
…
perimetro è di circa m2 17000; di questa area la
225
avevano l'aspetto di opere accessorie, estranee al piano
…
STAZIONl PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
la periferia non si incontrò nessuna traccia di argine
…
appunto si trova inscritto il podere di San Giuliano —
227
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
vedono le tracce di un piccolo argine (con palizzata?),
…
allagamenti la distruzione di alcune capanne, di cui
…
sono rappresentati da focolari di contorno generalmente
…
sore di cm. 5, con un diametro di m. 1,20. Questi
…
più ravvicinati ; e talora avviene di trovarne uno ad-
…
golarmente circolare di puntini, ossia di buchi, ossia
…
2 m., e di solito si sprofondano fin dentro al vergine.
…
Lo Scarabelli osservò inoltre un 17 focolari di di-
…
nori dimensioni, anche dalla presenza di cenere di
…
Noi 1898 si scopersero gli avanzi di quella che
…
m. 0,95. Esso era situato a una profondità di m. 1,10
229
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA .DI BOLOGNA
…
Sellustra, oltre un filare di alberi che l'impediva.
…
rinvenuti altri 10 scheletri di inumati, orientati nello
…
tratti realmente di sepolture (').
…
al paleolitico : si consideri anche la presenza di strumenti di
231
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
bilità di sapere a quale altezza o livello era collo-
…
A) Oggetti di pietra e conchiglie.
…
in linea discendente, le sepolture della necropoli di Terni
…
Jiullettino di Paletnologia, 22, 1896: Colini, Seghe
…
Fig. 2. 1. Piccolo dischetto di pietra preparato
233
il lavoro di perforazione.
…
6-7. Dischi tondeggianti di pietra con foro cen-
…
Un ciottolo sferoidale di pietra levigata con pio
…
della terramara di Gorzauo (Coppi. Monografìa ed
…
essere immanicato e usato a guisa di accetta, come
235
di tubo cilindrico. Lunghezza cui. 26.
…
di Gorzano (Coppi. Monografia ed iconografia della
…
8. Spatola di osso, frammentaria.
…
11. Frammento di asticella d'osso traversata da
…
9. Punta di osso incavata internamente e forata
…
nichi di lesina con forma e ornamentazione simile
239
] 2. Frammento di rotella di osso, forse capocchia
…
gitali o unghiali (un frammento di vaso grande ha
…
cheologico di Toscanella induce a credere che la sta-
…
decorata. Alcune forme di vasi grossolani sono ripro-
…
Vasi di un tipo caratteristico sono le brocche,
…
intero da una buca di ceneri) a fig. 11. Successiva-
243
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
Il tipo di ansa più frequente a Toscanella, e rap-
…
Fra gli altri tipi di anse è da menzionare quello
…
delle meglio conservate. Questo tipo di ansa è fre-
245
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
2. Ansa di ciotola di color nerastro in forma di
…
3. Ansa di ciotola di color bigio di un tipo assai
…
4. Ansa di piccola ciotola di terra nerastra, fatta
…
2. Frammento di grande vaso di terra bigia or-
249
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
5. Ansa di ciotola fina, ad anello, bicornuta con
…
6. Ansa di ciotola a tronco cilindrico breve e ro-
…
di ansa si trova anche al Castellacelo (Scarabelli, op.
251
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
i due giri di intaccature unghiali che corrono intorno al
…
Fig. 20. 1. Frammento di nappo di terra rossiccia
253
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
7. Frammento di vaso di terra rosso-bigia con
…
6. Frammento di olla di terra color rosso-vivo,
…
pita di puntini, e con due file di punti profondamente
257
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
2. Piccolo frammento di ciotola nerastra con lab-
…
mPZzo a due file di lineette verticali profondamento bro diritto, ornata a graffito con un disegno composto
259
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
3. Due frammenti riuniti di una larga ciotola
…
4. Frammento di vaso di terra quasi gialla e assai
…
5. Frammento di vasetto di terra nera di forma
…
fascia riempita di linee curve profondamente incise.
…
ansa di vaso di color nerastro piegata ad angolo retto
…
di vaso di terracotta con impugnatura ad anello, e
…
minore di quella dell'orlo del vaso.
…
e rocchetti di terra.
…
è modellata come se le girasse intorno una specie di
263
STAZIONI PREISTORICHE NEI/LA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
vorato il tubo interuameute. In complesso si tratta di
…
applicazione di uno strato di argilla. L'orifizio è molto
…
il noto corno da suono proveniente dalla terramara di
…
di paletnologia italiana, 26, 1900, 184; e la Nota
…
Lo stato eccellente di conservazione dell'esemplare
…
nostro tubo di Toscanella presenta alcune differenze
…
corno di Roma. D'altro lato, nel corno di Roma l'ori-
…
si avvicina al tipo di altri tubi fittili che si sono
…
tav. 74, tìg. 6). Se noi confrontiamo il nostro tubo di
…
garsi a guisa di gomito, mentre l'apertura terminale
…
a incisione sulla superficie esterna: un esemplare di
…
il tubo di Toscanella alla stessa categoria di oggetti,
265
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
come l'arrossamento del tubo di Toscanella intorno
…
scavata sotto. Misura cm. 4,5. Porse si tratta di un
…
Che gli antichi abitatori di Toscanella avessero
…
vico di Bologna; dalle quali sono stati ricavati anche i
…
Fig. 30. 1. Pugnale di bronzo con lama a foglia
…
2. Pugnale di bronzo con lama (triangolare) e
…
pure di bronzo.
267
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
7. Pugnale di bronzo rotto in punta, a lama spa-
…
9. Piccola accetta o paletta di bronzo, con ma-
…
4. Pugnale di bronzo a lama triangolare rilevata
…
16. Lama di falce in bronzo spezzata in quattro.
269
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI HOI.OUNA
…
riche di osso, le quali, marcò un filo di bronzo, son
…
falce dello Scoglio del Tonno in Taranto {Bull, di
…
9. Un dischetto di ambra rossa con foro centrale.
271
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
Fig. 33. Forma _di arenaria conservata intera,
…
falce, una freccia e un punteruolo. La falce aveva Fig. 35. Frammento di forma di arenaria di
…
confrontino le falci a fig. 31, 15-16). La cuspide di
273
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
Fig. 37. 1. Frammento di forma (cm. 9 X 6) de-
…
stinata a fondere uno scalpello di bronzo mercè il
275
una tavoletta rettangolare di bronzo, la quale, mercè
…
2. Frammento di forma di steatite, lungo cm. 8,
…
scrizione abbiamo avuto occasione di fare fra le an-
…
loro. L'uua e l'altra hanno una facies di tipo misto,
…
di abbandoni e successive ricostruzioni. Ma nulla di
…
vano associati con un altro complesso di elementi che
…
stazioni come quelle di Toscanella fossero terremare di
…
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
277
STAZIONI PREISTORICHE NEI,LA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
accogliendo fin dall'inizio dal di fuori quelle influenze
…
fibula ad arco di violino, che nelle stesse terremare
…
Le persistenze di elementi arcaici si notano so-
…
di Butmir), trova, in Italia, i suoi riscontri più pros-
279
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
ai piedi delle colline conosciuto col nome di Villa
…
antichità di due tipi ben distinti : le une di epoca
…
dei Lincei, Glasse di scienze morali, 1909, a pp. 217
…
zio, allora Direttore del Museo Civico di Bologna, e
…
gio del 1907, il materiale, depositato nel Museo di
…
Francesco, addetti al Civico Museo di Bologna.
…
Questi trovamenti accennavano alla presenza di anti-
…
rinvenute principalmente per mezzo di una serie di trin-
281
zione adottata nelle relazioni di scavo, chiameremo la
…
punto in cui lo scavo fu interrotto il fondo di capanna
…
aveva una larghezza di m. 2). Cosi pure non fu con-
283
STAZIONI PREISTORICHE NEIJ,A PROVINCIA DI BOLOGNA
…
mise in luce anche un tratto considerevole di una col-
…
Tracce di analoghe colmate di ghiaia erano state rin-
…
i frammenti di un piancito in terra bruciata. Esso si
…
vano quelle tracce di bruciature che si notavano nei
…
piantati i pali onde erano costruite le capanne; di al-
…
sivo di questi fìttili si riceve l'impressione di una
…
con quello di Toscanella a fig. 16, 1; e l'altro a
…
doveva esser fornito di un manico di cui non restano
…
nelle stazioni di Villa Cassarini : la quale decorazione
…
tali sono tutti geometrici, talvolta di andamento cur-
…
Fig. 44. 1, 2, 3. Frammenti di vasi con deco-
287
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
9. Frammento fittile decorato a linee di grossi
…
4, 5. Frammenti di vasi con decorazione a quadri
…
motivo detto a spina di pesce.
289
l PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
di plastica fittile che sono fra le cose più interessanti
…
di Toscanella (fig. 14, 1, 2, 4, 5). È difficile dire quale
291
Le figurine di animali plasmate indipendente-
…
gliante spesso, se non sempre, a quella di un uc-
…
rine di quadrupedi. I un. 1, 4, 5 della fig. 45
…
dell'altro tipo. Le figurine di quadrupedi in argilla
…
(2) L. Pigorini, La terramara di Castellazzo di Fonta-
293
Gorzano('), di Montale (2), di Servirola di San Polo
…
modellate l'ima a testa di toro, con belle corna pro-
…
questo tipo di ansa figurata i riscontri sono da cer-
…
(') Coppi, Monografia ed iconografia della terramara di
…
R. Accademia delle scienze di Torino, 1907, pag 375.
…
(») P. Orsi, Stazione neolitica di Stentinello in Bull, di
…
accennò a teste di uccelli consimili trovate in uno
…
I bronzi che uscirono dalla stazione di Villa Cas-
…
4. Spillone di sezione quadrangolare, con l'estre-
…
Si rinvennero anche frammenti informi di u aes
…
l'impressione di essere state in origine appese pel
…
Queste di Toscanella erano, o almeno potevano essere,
…
Arene Candide vedi: Orsi, Bull, di paletn. it., XVI, 1890,
…
(*) Il n. 6 della figura 46 riproduce un frammentino di
295
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
alla fabbricazione di punte enee di freccia: la fusione
…
non sono fuse, come son quelle di Toscanella, bensì
…
esso ottenute; le quali, essendo di spessore eguale
…
fornito da un oggetto del Museo Preistorico di Roma,
…
enee di freccia ebbero destinazione votiva. Io credo che con-
297
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
destinazione insolita e non comune. La necropoli di
…
Italia, con antichità di tipo terramaricolo, e quindi
…
posteriore. Di questo intervallo di tempo noi cogliamo
…
era propria; dall'altro, il groviglio di Villa Cassarini,
…
in Bull, di paletn. ital.. 38, 1913, pp. 151-52. Una legatura
…
si trovarono anche delle piccole accettine di bronzo, che dove-
…
note. Vero è che la stazione di Villa Cassarini, con-
…
trincee. La prima di esse mise in luce l'e.-istenza di
…
quei resti di antichità etnische che poi avevano
…
sare alla presenza di un tempio o, comunque, di un
…
l'avanzo delle fondamenta di un muro, fatto con ciot-
…
Le statuette sono in numero di nove, delle quali
299
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
tuette è fornita di appendice soltanto sotto il piede
…
volte in una specie di guaina che scende fino alle
…
proprio di questi ' arcaici ' prodotti dalla tecnica
…
mente di uomini nudi (figg. 48, 1, 3. 4, 5), uno dei
…
una di esse ha la tunica ornata a cerchietti incisi,
…
fisso. La maggiore ha un diametro di cm. 5,2 ; ed è
…
Anche un grosso pezzo globulare di ambra rossa, per-
301
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
parvero le tracce di una massicciata fatta di ciottoli,
…
statare, in vicinanza di questo, una traccia di terra
…
vari di bronzo, alcuni pertinenti a borchie di lamina
…
scoperse, sotto alcuni grossi sassi informi, di varia
…
nord del ciottolato si scoperse un circolo di cotto, il
303
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
Le antichità preistoriche di Villa Cassariui rice-
…
presenta caratteri di maggiore arcaicità; la stazione
…
Il tipo di stazione è sempre il medesimo: l'abi-
…
conosciamo e che accenna alla presenza di due oriz-
…
e altri, come dovuto all'incontro di un elemento in-
…
fatti, un elemento culturale di tale importanza, che la
…
Le figurine fìttili di animali (quadrupedi) che si
…
quelle figurine di ' volatili ' che sembrano estranee
…
quella delle terremare, che di solito è liscia, o solo
…
ch' essa, della continuità di una tradizione che risale
…
remare, è l'abitazione in forma di capanne isolate (o
…
In linea ascendente esso si ricollega al fondo di ca-
305
STAZIONI PREISTORICHE NELLA PROVINCIA DI BOLOGNA
…
comune di Castenaso (3). e a Castel dei Dritti (*),
…
stazione della Prevosta (6) ; e lo stesso tipo di sta-
…
Bertarina di Vecchiazzano, nel Forlivese (8).
…
(3) Ballettino di paletnologia italiana, 22, 1896, 251.
…
(•) E. Brizio, Villaggio preistorico a fondi di capanne
…
tive di capanne si trovarono anche subito fuori della
…
civiltà stessa di Villanova ha origini più remote di
…
situata fuori di Porta San Vitale in Bologna (2). Or
…
persistenza di elementi locali e primitivi per entro
…
Come gli abitanti delle capanne di Villa Cassa-
…
rali e sotto l'influsso di nuove e varie correnti, pur
…
zione complessiva della civiltà di Villanova, è desti-
…
Sessioni della R. Accademia delle Scienze cieli'Istituto di
307
stazioni preistoriche nella provincia di bologna
…
tanto degli elementi importati, studiandosi di deter-
…
dato che mi sembra meritevole di studio e di con-
…
profonde. Questo tipo di decorazione, i cui tratti carat-
…
quella ceramica di Toscanella Imolese e di Villa Cas-
…
mica villanoviana è forse il prodotto di una rea-
…
preistoriche di Villa Cassarini e le etrusche, esso è tale che
…
D'altro lato, nel caso specifico di Villa Cassarini, occorrerebbe
…
non solo dall'idea di poter trovare una costruzione etnisca di
…
odierno. Questo sito, il Dennis (') aveva creduto di poterlo
…
localizzazione è legittimata specialmente dal rinvenimento di
…
presenta, nel territorio bolognese, una fase ulteriore di civiltà
…
l'abitato urbano, bensì a un complesso culturale di tipo più
…
dentro la vecchia cinta si trovino i precedenti immediati di
…
(*) G. Ghirardini, La questione etrusca di qua e di là dall'Appennino,
…
abitazioni di Bologna, pag. 57 e sg., 74 e sg.
La stazione palustre di campo Castellaro presso il Vhò di Piadena
309
DJ CAMPO CASTELLARÒ PRESSO IL VHO DI P1ADENA
…
pag. 14 sgg., riferimmo intorno alla campagna di
…
stellare, presso l'abitato del comune di Vhò, prossimo
…
è ricca di materiale che offre con stazioni vicine e
…
ne di una vera e propria Memoria che esponga ed il-
…
fu quello di facilitare il lavoro, anche col mezzo degli
…
bisogni. Senza questa sua opera, e i conseguenti di
311
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
di terreno vergine, e la creduta distinzione di un
…
determinate stagioni, ove dagli abitanti si poteva di
…
trovò terreno asciutto, con piano di campagna antico,
…
isolata era chiaro il piano di campagna antico, poi
…
di una cinquantina di metri nulla si trovava; poi,
…
tesse essere stata nell'antichità un canale naturale di
…
bilite in una specie di laguna più bassa che l'attuale
313
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
sapremmo poi se il nome di Laghetto, riferito dalle
…
potrebbe non essere persuaso che le tracce di terreno
…
alla reale interpretazione della sezione di terreno mo-
315
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
mazione ed aspetto di questi cumuli.
…
che la stazione fosse un seguito ininterrotto di argini
…
due pareti verticali di ciascuna trincea mostrano nei
…
tonda o subrotonda, e sono costituiti da argilla spap-
…
intorno alle capanne durante la vita di esse. In alcuni
…
mento di colatoio gigantesco. Era in tal modo evidente
…
avvenuto del prato nell' intento di renderlo più facil-
…
panna non esattamente nel luogo di prima.
…
sola di precisione, confermarono poi che l'orientamento
…
di una stazione orientata, limitata, regolarmente con-
…
a poco come i palafitticoli del lago di Varese, per
317
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
gico di Milano a quella della precedente campagna
…
Fig. 2. — Ometti di corno e d'osso.
…
rappresenta l'industria del Castellaro di Vhò in modo
…
(') Due lisciatoi triangolari di serpentino, qualche cuspide
321
nico di strumento, in osso (fig. 3, «^leggermente affu-
…
DI CAMPO CASTELLARO 322
…
zione di Vhò non discordi in questo particolare dal-
…
pur mancandovi le caratteristiche zappette di corno,
323
la stazione: palustre di campo castella ro
…
bronzo cui risale la nostra stazione, e le punte di
…
poiché risulta dalla fusione ottenuta per mezzo di una forma
325
al manico d'altra materia per mezzo di quattro chiodelli
…
coli tubi di bronzo (fig. 0 a) con apertura a guisa di
…
Degli oggetti foggiati con argilla, ma distinti dalla
…
una bava di fusione sul lato destro sembrar che rappresenti
…
di un corpo umano (testa o testa con braccia).
…
di elementi di collana (fig. 8). A questa categoria
…
nuscole punte di bronzo, dimostra l'accuratezza del
327
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
argilla, e che saranno stati destinati sia ad un primi- per il lungo, alquanto svasati da una parte, ed inter-
…
senature dell'Oglio, ove questi primitivi avevano la loro Aggiungiamo qui la menzione di frammenti del
331
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
solchi e a file di grossi punti profondamente impressi
…
di una sola ansa a nastro verticale, impiantata per lo
…
basse ed aperte, sia più alte e munite di labbro, con ansa altra forma, come l'olla ventricosa a bocca larga,
333
manca invece quasi del tutto quella serie di vasi e
…
apparvero in ogni sorta di stazioni e depositi italiani
…
di ciotola e la parte superiore assai alta e rastremata da un piccolo globo di pasta argillosa, alquanto sca-
…
bruno che tende al rossiccio, e la pasta argillosa di
…
nella numerosa suppellettile di corno cervino deb-
…
pronte di polpastrelli e d'unghie, di alcune delle quali
335
la stazione palustre di campo castellaro
…
d'argilla sovrapposti, lisci (fig. 16), pizzicati o se-
…
di grandi dimensioni (fig. 17); ombelico concavo-con-
…
in una specie di cartouche in rilievo, che sembrano
…
ripetuta di polpastrello a guisa di finto cordone sovrap-
…
sembrano piuttosto richiamare i fondi di capanne (dei
…
di un bastoncello ad estremità arrotondata o di un
337
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO 338
…
motivi, i quali in un notevole frammento (fig. 23b) lineari eseguiti con la stecca; denti di lupo riempiti
…
Fio. 24. — Denti di lupo. 2:5
…
di solchi paralleli ad'uno dei lati (tìgg. 21, 22 e 24
…
l'insù o per l'ingiù (figg. 18, 25) ; fasci di raggi messi
339
non una foggia di massiccia ansa a rostro (fig. 29a).
…
di anse cornute che ci offrono le terremare emiliane,
…
di neolitici 0 di loro discendenti, come i fondi di
341
LA STAZIONE PALUSTRE DI CAMPO CASTELLARO
…
di Mercurago ci dà spilloni di bronzo analoghi ai
…
viamo anche un piccolo tubo di bronzo frammentato
…
e la decorazione di un disco di bronzo della mede-
…
Le anse lunate di Gottolengo e del campo Chia-
…
sepolcreto di Povegliano Veronese (XXXVII, 14).
…
beranze ornate di solchi incisi (23), e vi sono le
…
(XV, 12), e quello a riccio di filo di bronzo, lo scal-
…
Un bellissimo gruppo di riscontri offre la terra-
…
margini rialzati (9), la cuspide di corno quadrango-
…
bugne (18) e spartenti a spicchi fondi di tazze con
343
la stazione palustre di campo castkllaro
…
di capanne ad essi direttamente collegati, come quelli
…
linee incise, di cui formano in tal caso il riempi-
…
materiale offre con quello di altre stazioni che per
…
stellare di Vhò. Questa non è una terramara, nè con
…
pervenute al medesimo grado di sviluppo; e va qui
…
subalpine. Noi abbiamo invece nel Castellaro di Vhò
Vasi dipinti del Museo di Villa Giulia
345
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
ma in questi ultimi anni si è andato arricchendo di
…
prevalenza all'Ufficio di esportazione; non manca
…
la raccolta dei vasi dipinti. I più importanti di quelli
…
classe di vasi nel nostro gruppo — fatta eccezione
…
Va pure ricordato un altro balsamario a forma di testa elmata
347
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
picchiettata di macchiette brune su fondo biancastro.
…
serie di fascette verticali, rese a tratti incisi dal dorso
…
qual parte essa aderisce a un beccuccio a forma di
…
Ricomposta da vari pezzi e mancante di una parte
…
cicogna, che apparisce di profilo a destra. Le figure
…
di cerchietti bruni, i più con punti nel mezzo.
…
sore dell'argilla. La concavità del piatto è molto ac-
…
Il colore naturale dell'argilla è biancastro. La su-
…
zona. In questa è dipinta una sfilata di anatre, tutte
…
di animali, ma di varie specie: animali aquatici (anatre
349
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
a forma di animali. Essi sono abbastanza comuni tra
…
esemplari, certo più antichi, di provenienza cipriota (4).
…
appartengono a uno stesso centro di produzione. Il ca-
…
di Villa Giulia. Altri, ad es., si trovano nel Museo di Berlino
…
setti di porcellana, di provenienza orientale. Al Museo di Villa
…
e la mancanza di levigatezza alla superficie.
…
di fabbricazione — si può dire accertata. Da taluni
…
vasellame greco a figure nere e di quello a figuro
…
di altra forma. Si vegga il bombylios di Monaco, presso Sie-
351
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
fianco destro da cui sgorgano abbondanti fiotti di
…
l'ima e l'altro con mantelli neri, consparsi di ritocchi
…
stretti i toraci nelle figure di Teseo e del Minotauro ;
…
(') Che si tratti effettivamente di Arianna e di Minos ri-
…
le pieghe nei panneggi, a meno che significato di
…
l'Ufficio di esportazione. Alt. mm. 160; diam.
…
l'argilla sottile. Decorazione a figure nere con sovrap-
…
gruppi di due figure in piedi, a colloquio, ognuno dei
…
rosso — è occupato da una figura di guerriero, di
353
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
nudo. Un filare di dischetti sotto il collo della donna
…
l' Uffficio di esportazione. Alt. mm. 400.
…
coperte di clamide, che presenta delle zone colorate
…
ficio di esportazione. Alt. mm. 500.
…
stra del gruppo principale, Iolao con la clava di Er-
…
sta di Ercole, quasi tutta quella del leone e parte
…
buto vestito di semplice clamide e con petaso in testa,
…
dei guerrieri, come di consueto, eseguiti a compasso.
355
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
di profilo a destra, di aspetto giovanile, vestito di
…
di consueto, sono le parti nude dei corpi femminili;
…
l' Ufficio di esportazione. Alt. mm. 400.
…
del vaso e contiene piccole figure di leoni e di cin-
…
tempie. Di fronte a lui stanno due donne, di profilo
…
e un vecchio. Il guerriero sta nel mezzo, di profilo
…
l'esterno dello scudo un' insegna irriconoscibile. Al di
…
Nelle fiancate, sotto i manichi, sistemi di girali
…
riero di sinistra ha per insegna un corno ; quello del
357
suo compagno di destra una gamba umana (femmi-
…
scuna con due coppie contrapposte di girali terminanti
…
cole, di profilo a destra, vestito di chitouisco e della
…
Euristeo. Ma la figura di questo manca completamente
…
nell'atto di tirare a sè, tenendola per un lembo del
…
A destra di Menelao — o chiunque egli sia — una
…
con rappresentazione, assicurata dalle iscrizioni, di Acamante
…
vieto, con le sue figure di Athena, somigliantissimo
…
affrontati. Come termine di confronto per questo vaso
…
tazione principale — relativo al mito di Teseo — può
…
(3) Diciamo forse, per la ragione che l'episodio di Teseo
359
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
primi prodotti del genere usciti dalle mani di valenti
…
adottare nelle officine di Atene questo modello che si
…
del trono di Apollo ad Amido (Paus., Ili, 18, 11, 16). La ra-
…
di dubbio che il soggetto fa parte del repertorio della cera-
…
particolar modo, la figura di Teseo non apparisca riprodotta
…
I rimanenti vasi di questo gruppo — le anfore,
…
l'Ufficio di esportazione. Alt. min, 230.
…
uno dei manichi. Rappresenta una scena di simposio
361
VASI DIPINTI DEL MUSEI! DI VILLA GIULIA
…
manico. Il coppiere di sinistra, del tutto ignudo, si
…
testa mostra il suo stato di ubriachezza. Certe mac-
…
niera di uso. Una scena analoga si svolge dall'altra
…
Neil' interno, entro un disco orlato di meandro,
…
torace, si presentano entrambi visibili, per quanto di
…
All'esterno, su di un fregio a meandro, si imposta
…
sistema di girali e palmette simmetricamente disposte.
…
pure è vestito di mantello e si presenta quasi nello
…
un giovane che le sta di fronte e si appoggia a un
…
tenente una composizione figurata di soggetto aitine
…
f1) Come è noto, anche quello di scavare la terra, era un
…
p. 112 e 113, figg. 4 e fi), e la coppa di Monaco, da Vaici
363
VA SI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
con altri segni più sottili; fra i suddetti gruppi di
…
di stile severo, non è molto fine; ma sufficientemente
…
l'Ufficio di esportazione. Diam. mm. 245.
…
Faccia A. Gruppo di tre figure. Nel mezzo,
…
giovine atleta, quasi di prospetto, con la testa a sini-
…
Nelle fiancate, sotto i manichi, sistemi di palmette
…
Faccia A. Sopra una breve fascia, decorata di
…
Faccia B. Su di un plinto analogo, ma deco-
…
Acquistato all' Ufficio di esportazione. Altezza
…
corazione a foglie aguzze (denti di lupo) ne riveste
365
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
in due e binate di strisce e di duplici filari di di-
…
principale, Teseo sta dal lato di sinistra. Aspetto gio-
…
pandosi con la destra al braccio di Teseo. A sinistra,
…
in piedi, avvolti nei mantelli : quello di mezzo di pieno
…
avanzata. Sobrietà di linee: nei corpi nudi sono indi-
…
tate le teste di Arianna e di Minos e con vera deli-
…
sovrapposte, distinte fra loro per mezzo di un sottile
…
bassata; il leone con la bocca semiaperta, in atto di
…
sizione che si svolge tutt' intorno : una schiera di gio-
…
vaso probabilmente ne conteneva altre due, di una
…
mente di scorcio. Segue un giovinetto che fa esercizi
367
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
25. Frammento di skyphos. Inv. n. 17921 (tav. XIV).
…
la figura è disegnato un attrezzo a forma di croce.
…
l'altura e, su di essa, a differenti livelli, gli avanzi di
…
boscello; a destra, un giovine semisdraiato per terra,
…
l'avanzo di un sistema di girali; dall'altro lato, la
…
modesto. A bella posta parliamo di vasi greci e non
…
nere), perchè, in fondo, la denominazione abituale di
…
riconnessa con i prodotti del ciclo di Epitteto. Non
369
fondo di coppa della Collezione Ravestein, pure del
…
come è noto, molto numerosi gli esempi di vasi con
…
tezza di tutto il resto), bisogna avvertire che si tratta
…
esempio, in quella delle « Danzatrici » di Ercolano
…
del soggetto (10). A titolo di curiosità, notiamo che nel
…
0 DI VILLA GIULIA a'u
…
colare la nostra attenzione. Abbiamo detto che è di
…
con il guerriero morto (n. 28), sebbene di argilla ros-
…
superficie egualmente biancastra dell'argilla, è chiaro
…
sastra, con il semplice intento di abbellire la super-
…
(*) Museo ital. di ant. class.. Ili, fig. a p. 259-260.
…
nota 1 a p. 102 e seg., n. 10. Per i due esemplari di Bologna,
371
VASI DIPINTI DEL M0SEO DI VILLA GIULIA
…
all'Ufficio di esportazione. Alt. mm 295.
…
Sul corpo della lekythos sono dipinte due figure di
…
contorno, specialmente nella figura di destra.
…
l'unicità del centro di fabbricazione, per la forma e so-
…
Si veggano altresì i frammenti di una coppa di Atene, J. A.
…
munque, conseguenza di questa relativa omogeneità è
…
portata di questa osservazione. Quando si dice, per
…
dello che presentasse affinità con la ceramografia di
…
Rotta e ricomposta la parte superiore a foggia di
373
La parte inferiore, bulbiforme, è munita di quat-
…
La decorazione della parte bulbiforme si compone di
…
Intero, ma consparso di incrostazioni calcaree, che
…
parato con apposito strato di copertura. Il piede è
…
strisce brune. Entro ciascun riquadro gruppi di figure
…
bruno a fasce orizzontali e a file di rombi tratte?-
…
Acquistato all'Ufficio di esport. Alt. mm. 510.
…
cellature e, ai lati, da due fasce ornate di strisce e
…
duto di scorcio a sinistra, evidentemente su di un
…
menzionata figura femminile, si pi esenta di scorcio
…
duto, un altro giovine, nudo, in piedi, quasi di pro-
…
grafia italiota, non di rado si riscontrano fiaccole
375
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
fiori del fondo. I fiori dei tirsi e il grappolo di uva
…
foglia di edera, un fiore a sei petali, un dittico di
…
foglie di edera alternate con fiori. Sulla sporgenza
…
postate su di un fregio a meandro che gira tutt' in-
…
una giovine donna, vestita di chitone cinto alla vita
…
dicato per mezzo di una serie di macchiette ri-
…
quello di destra, di scorcio dalla parte anteriore; quello
…
decorata di una corona di lauro o di ulivo.
…
la figura femminile. E più ancora, come di consueto,
…
il vaso di Ruvo pubblicato in Ann. dell'List., 1878, tav. d'agg. G ;
377
Acquistato all'Ufficio di esport. Alt. rum. 740.
…
decorato di meandro a onde. Le colonne sorreggono la
…
bruno, e una collana a doppia fila di grossi vaghi
…
mile a quello del giovine di fronte, nella destra, e una
…
di coppa — con manichi, piede e orlo bianchi e un
…
tre palline bianche per parte. Il cippo è fregiato di
…
donna nell'atto di avanzarsi verso il cippo; anch'essa
…
L'insieme della pittura è di gradevole effetto. Le
…
stato all'Ufficio di esportazione. Alt. unii. 670.
…
samento a piramide che ha il fronte ornato di un gran
379
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
di profilo verso l'edicola, vestono chitone senza mani-
…
all'edicola, verso di questa volgono le teste; quello
…
mente disposte, Luna di fronte all'altra, di scorcio,
…
minile colorata in bianco, di profilo a sinistra, sboc-
…
acquistato all' Ufficio di esportaz. Alt. mm. 608.
…
un meandro a onde. L'edicola che, di scorcio, lascia
…
il capitello ionico di una tozza colonna; è vestita di
…
poggiano su file orizzontali di puntini bianchi e si
381
Vasi dipinti dei, museo di villa «idlia
…
Pittura di beli "effetto per la ricca colorazione ;
…
l'Ufficio di esportazione ('). Alt. inni. 795.
…
alto formato dal ciglione di un'altura. Nel piano an-
…
L'Amazzone è vestita di breve gonnelletta trattenuta
…
di corto chitonisco ; nude le gambe, ma calzati i piedi ;
…
parisce inerme. Dei due giavellotti caduti a terra
…
scudo di una delle sue avversarie. Di queste, quella
…
arruffata cinta da una benda, seduto su di un masso
…
tratti biancastri, due donne in piedi, l'ima di fronte
…
e adorne di collane e di monili. Quella di destra ha
…
nere sul fondo color naturale dell'argilla. Sul collo,
383
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA UIOLIA
…
indurci a riconoscervi il noto episodio di Achille e
…
certa monotonia di movimenti. La maggior parte delle
…
la delicatezza e la mollezza di un corpo effeminato. Ma
…
(2) In fatto di bravate, relativamente a rappresentazioni
…
all'Ufficio di esportazione Alt. mm. C95.
…
decorati di palmetti'. Dentro l'edicola, due figure fem-
…
p. 80, p. 142), ritiene trattarsi di uno strumento musicale,
385
lumeggiato di bianco, con un piatto ricolmo nella
…
cupate ciascuna da una grande testa femminile di
…
una corona in testa, seduto sopra una specie di cesta
…
cella con tre larghe foglie; davanti, un sistema di gi-
…
41. Piccolo frammento, probabilmente di cratere. Inv.
…
vecchio è vestito di chitone a lunghe maniche, colo-
…
gruppo ionico e ionizzante, ma di tutta la nostra rac-
…
scena del mito di Pelope. Ma pure a fabbriche apule
…
luoghi di origine, solo da questi tre esemplari è finora
…
cademia di Archeologia, Lettere e Belle Arti (di Napoli),
387
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
del tipo che il Patroni attribuisce alle fabbriche di
…
n. 41, non offrono nulla di speciale; appartengono tutti
…
al repertorio delle rappresentazioni di carattere fune-
…
(2) Op. cit., p. 140, fig. 97. Alle fabbriche di Ruvo appar-
…
prenderebbe il concetto di « misteri n, che i vecchi interpreti
…
heroon, in Atti delVAccad. di Arch Lett. e Belle Arti, XXIV,
…
I9) Si tratterebbe di uno di quei soggetti che i vasi di
…
di straordinariamente notevole. Gli elmi sanniti (piu-
…
del vecchio, che probabilmente faceva parte di una
…
all'Ufficio di esportazione. Alt. min, 430, senza il
…
(3) Quanto alle figure di efebi dall'aspetto femmineo — di
…
diamo a quanto abbiamo osservato a proposito del vaso di
389
vasi dipinti del museo di villa giulia
…
di un fregio a grandi foglie di edera contrapposte. Si
…
destro ; la donna è vestita di chitone trasparente e
…
La prima è un giovine vestito di chitonisco stretto
…
a p. 121. Si vegga ancora la figura di Afrodite, uel giudizio
…
plesso, non manca di un certo sapore atticizzante. E,
…
stata all'Ufficio di esportazione. Alt. mm. 385.
…
Faccia A. Sulla zona superiore, due figure di
…
giano singolari cuopricapo a foggia di torri a chioc-
…
di Paride dell'anfora pure di Monaco (Furtwangler-Reichhold,
…
le lastre in terracotta, di Cerveteri (J. Martha, L'Art Etrusque,.
391
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
di Sfingi, con l'aggiunta di un ramoscello di edera
…
trotto di profilo a destra, trattenuto per le redini da
…
facce, a sinistra dell'arboscello, una seconda figura di
…
con gli stessi tratti incisi ha cercato di correggere i
…
indice di antichità. Per quanto il disegno sia meno
…
colta della R. Università di Roma. Alt. mm. 290.
…
una scena di combattimento fra tre guerrieri: quello
…
per altro, soltanto nelle figure laterali di una faccia
…
stanza numerosa e certo non priva di interesse per
…
sibile negare che questo genere di vasi provenga dall'Oriente
393
VASI DIPINTI DEI, MUSEO DI VILLA GIULIA
…
talvolta — come è appunto il caso di alcune hydriai
…
d'altro canto non c'è ragione di non ammettere, giusta l'opi-
…
di fuori.
…
si possa parlare di carattere ionizzante.
…
ornamenti a zig-zag verticali, fatti di strisce nere bianche e
…
lonna 356) e la lastra dipinta di Cerveteri, Martha, ISAH
…
contrapposte per il tergo (3). E altrove, invece di Sfingi,
…
dei cavalli, come motivi di decorazione, sono fre-
…
nere di rappresentazioni figurate. Cosi per il tipo dei
…
(2) Si veggano tra i vasi di Monaco (Sieveking-Hackl, op.
395
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
plite in gesso. La superficie dell'argilla non verniciata
…
come di vibrare un colpo di lancia; indossa un sem-
…
vestita di chitonisco cinto alla vita, con berretto
…
di schiena con la testa di profilo; tiene avvolto il
…
L'aspetto piuttosto femmineo di tutte le figure fa-
…
Sotto ciascuno dei manichi, un'Arpia, di pieno
…
stato all'Ufficio di esportazione. Alt. mm. 330.
…
a passo di danza, con la testa alzata e il naso al-
…
Faccia B. Scena di colloquio fra due giovani
…
nice nera di cui è tutta coperta la taccia, ma pure dalle
…
color naturale dell'argilla al pari dell'interno delle
397
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
…
della testa è adorno di un fregio a ovoli.
…
c' è dato ancora di conoscere con sicurezza l'epoca del
…
bondanti, da giustificare la supposizione di una larga
…
di carattere funebre alla ceramografia italiota, avrà
…
le conclusioni del Patroni, non manca tuttavia di
…
figura femminile alata, in atto di afferrare due ani-
…
(2) Qualche esempio si ha nel Museo di Villa Giulia.
…
(4) Ricordiamo uno stamnos del Museo di Firenze (Inv.
…
siano le rappresentazioni di scene mitologiche. E in questo
399
vasi dipinti del museo di villa giulia
…
ili una hydria etnisca a figure nere del Museo di
…
fun'antefissa arcaica del Museo di V. Giulia (2), che
…
I2) Inv. n. 18002. Acquistata all' Ufficio di esportazione.
…
dell'Arpia, dulie mammelle molto sporgenti, è coperto di una
…
che è bianco ed è ornato di una filettatura nera al margine
…
di una corazza. I corpi nudi dei giovani e le braccia e gli
…
di destra).
…
nichi della situla in bronzo di Offida (]). Dinanzi a
…
nello stesso Museo di Villa Giulia (3), ne contiene
…
necropoli di Vulci, ora in parte ricostruita nel Museo di Fi-
…
(3) Dei vasi « falisci » di Villa Giulia, come di tutti quelli
La sedia Corsini
401
Galleria Nazionale di Roma, dopo la sua pubblicazione
…
occasione di accennare a questo prezioso cimelio, osser-
…
non meno prezioso, esposto nel Museo Civico di Bo-
…
che mi pareva opportuno o di combattere o di con-
…
188-1, pag. 44; Milani, Museo ital. di antichità classica, I,
…
fermare più solidamente. Solo adesso mi è dato di
…
quel che riguarda la sua sagoma, a forme di sedie
…
Pietra (Necropoli di Cerveteri):
…
1843 dell'Istituto di Corrispondenza archeologica; si veda Bul-
403
questa tomba nel secondo secolo di Roma; il Milani
…
rebbe la traduzione in pietra delle mensolette di
…
(') Si veda, per esempio, la ricca tomba di Poggio alla
407
di Cimisi. Revue archéologique, 1874, t. XVI, 8;
…
ducale di Mannheim. Archàologischer Anzciger, 1890.
…
col relativo canòpo, conteneva: una umetta di ar-
…
stici a rilievo (ivi, tìg. 4); una paletta di bronzo ed
…
15. Da Chiusi nel R. Museo Archeologico di Fi-
…
1(3. Da Chiusi, già nella coli. Ancona di Milano.
…
21. D,i Chiusi nel Museo Civico di Chiusi. Mi-
…
Archeologico di Firenze. Milani, Museo ecc.. pag. 315.,}.
…
Archeologico di Firenze. Milani. Musco ecc., png. 816
…
24. Delle vicinanze di Chiusi, nel Museo di Ber-
…
cheologico di Firenze. Schiff-Giorgini, Notizie degli
…
tazioni solari e a due protomi di cigno (2).
…
golarità di questa tecnica a pittura, rara a Chiosi, comune nei
409
Ma questa forma di sedile ci appare rappresen-
…
Dubbio mi pare che lo stesso tipo di sedile sia
…
venuti di Este ('-), nella prima zona a sinistra, questa
…
Et, Museo di Antichità di Torino.
…
piegandosi all'infuori, in una testa di cigno.
…
della sedia Corsini è di carattere etrusco arcaico. Esso
…
di civiltà che ci appariscono nelle sedi etnische.
…
crale che ha riscontro in quello Regolini-Galassi di
…
suddetta lussureggiante civiltà, impregnata di tanti
…
(2) Si veda Von Duhn, Bullettino di. Paletnologia, XVI,
…
decorazione a file di figure umane si veda anche l'insigne vaso
411
a cui appartengono i troni di Dolciano, rammentano
…
di negare alla tomba segnata al n. 1. Credo invece
…
tipo di sedile.
…
e delle Alpi il nostro tipo di sedile ci appare man-
…
di transizione tra il 2° ed il 3° periodo euganeo(5):
…
feriti i canopi con maschere di bronzo, e tutti i vasi antro-
…
dell'inizio del sec. V. Invece la situla di Watscli
…
alcuni esemplari di sedie, ove la decorazione è in
…
riguardo al contenuto di queste zone figurate ed orna-
…
nelle stele sepolcrali felsinee; due generi questi di
…
di Wat.icli apparterrebbe al sec. VI, quella di Kuffarn al V.
413
e lateralmente, da una orlatura con ramo di edera,
…
ramo di edera vivacemente espresso con steli ripie
…
1 rami di edera e le spirali ad onda richiamano
…
sinee, in cui pare che l'edera abbia goduto di tanto
…
ed anche dei listelli divisori, ma, sotto forma o di ar-
…
vece il carattere fitomorfo di semplice viticcio (2). Due
…
al di sopra, le figure di delfini obliquamente disposte,
…
In funzione tuttora di rappresentazione della superficie
…
op. cit., fig. 22, e l'anfora da Cerveteri di Carattere attico-jonico
…
cippo, adorno in alto di una consimile zona, è nel Museo di
…
tav. CDXV, 1 ecc. Più recente, ma pur sempre di carattere
…
Skulplur, n. 666 (testo di Amdt).
415
miscela di stili dovuta al bronzista etrusco, che do-
…
grande acroterio fìttile del tempio di Mercurio di Fa-
…
Aggiungo, per gli specchi, un esemplare di stile
…
di edera ed una striscia a spirale ad onde racchiu-
…
onda sono come orlatura nella tomba dipinla di Bieda della
…
formi, cioè di edera; le palmette sono riunite tra di
…
(*) Rammento le tarde pitture delle tombe di Bomarzo
417
caico già della colle/ione Gerhard, di pretta arte
…
fiori di loto alternativamente chiusi ed aperti, schema
…
ramo di edera, per cui più sopra ho citato questo
…
con la sostituzione ai fiori di loto di foglie di edera,
…
Matthies, op. cit., fig. 2, pag. 25 e seg. (opera etrusca di arte
…
di impronta jonica si veda Sieveking e Hack], Die k Vasen-
…
ed una laminetta di Bomarzo (Antike Dehkmàler, I, tav. 21, 4).
…
bronzeo del medesimo tipo di sedia, cioè all'esem-
…
volta di un'ara, su cui è rappresentata una piccola
…
perchio, a forma di secchio a base assai stretta; il
…
Su di un bisellio, di cui è visibile solo una por-
419
è la esibizione di vari giuochi. Due lancie infitte nel
…
Fig. 3. — Scena di processione sulla situla della Certosa: parte iniziale.
…
solo parzialmente abbozzato, a quel che pare, di due
…
infine è la figura di un cavaliere con mantello rica-
…
quelle del primo gruppo e, di conseguenza, altre ligure
…
= Atti e Memorie della R. Dep. di Storia Patria per la
421
un frammento di Nesazio nell'Istria (>)• infine le due
…
minate peculiarità indigene, elementi locali propri di
…
Fig. 4. — Scena di processione sulla situla della Certosa : parte centrale.
…
Scena di processione sulla situla della Certnsa: sèguito della parte centrale e parte finale.
…
tica di assai del materiale della tomba (più recente periodo
…
mettere pei due monumenti una identità di contenuto?
423
rozza sfaldatura di arenaria, aveva servito da cine-
…
contengono farina di orzo, la terza ha un fascio di legna
…
(1) Nell'opera postuma Guida del Museo Civico di Bo-
…
cercato di sviluppare un po' nei suoi particolari e
…
temente trattarsi di un vaso cinerario, riguardo al
…
dedurre una identità di contenuto pei due monumenti
425
invece si tratta di due segnalati personaggi, insigniti
…
gari non veirebbe assegnato il compito di recare un
…
nei recipienti, portati dal socondo gruppo di donne.
…
di quel che concerne la vita del popolo, alla cui arte
…
tato verso di esso, e vediamo che al corteo stesso par-
…
nei primi stadi di civiltà, anche presso il popolo fel-
…
cheuta di questa situla, come agli altri calcheuti del-
…
attingere ad un repertorio di motivi e di schemi da
427
al periodo di arte felsinea conti assegnato dal pieno
…
di coperchio ad un dolio contenente, oltre al corredo
…
già a forma di situla, ma a forma di vaso villano-
…
Grcrrier, op. cit., pag. 404 e seg., ebe vede in alcuni di questi
…
contrano di frequente nelle necropoli etrusche dell' Italia cen-
…
tuita la situla enea o il vaso fittile a forma di situla (').
…
a lamina più prezioso di Este, della situla Benvenuti.
…
nazione locale di un popolo villanoviano, in cui già
…
pur esso di situla. Tra i più arcaici esemplari di situle bronzee
…
situla di Leontinoi serviva da ossuario (Orsi, Bull, di Paletn.,
…
(2) Brizio in Atti e Memorie della R. Deputazione di
…
= Atti e Mem. della R. Dep. di Storia Patria per la Ro-
429
terza zona del cacciatore di lepre (>), che è uno dei
…
che si sono rinvenute nelle necropoli villanoviane di
…
a sua volta serviva di recipiente per le ceneri del
…
di Welzelach.
…
situla il tipo di recipiente dell'epoca etrusca di bronzo fuso
…
data troppo alta). Secondo il Ghirardini, questo situlone di
…
zione a scene zonali e per le figure di guerrieri e per
…
Pania, potremmo citare i frammenti di altra pisside
…
di avviso di riconoscere anche qui una allusione fu-
…
hanno sostenuto la etruschicità di questa pisside; tale carat-
…
il quale osserva come in una seconda pisside eburnea di Chiusi
431
neraria nel corteo rappresentato, ma di carattere
…
di un defunto. Per tal modo il monumento romano
…
avvicinano all'ara col solito gesto di venerazione, è
…
esemplari sopra elencati in pietra, in bronzo, in ar-
…
Si cf. anche la processione funebre verso l'ara nel fregio di
…
un thymiaterion e cinque lingue di fiamma; un arnese
…
di avviso di riconoscere su questa medesima ara,
…
duzione, ringiovanita, di arcaici schemi compositivi ;
…
torno male riuscito di tutto il vaso, per cui non si
…
f1) In uno specchio arcaicizzante prenestino si ha, su di
…
n 4) non ha riconosciuto il significato di fiamma nelle tre
433
Accanto alla cerimonia sacra di funebre allusione
…
quattro schemi di giuochi: il pugilato, la lotta già nel
…
Prima di tutto può sorgere questione se i due per-
…
(2) Pel rito di consacrare la vittima con lo spargere la
…
i giudici delle gare rappresentate. Il numero di tre
…
dei palchi di legno, assiste con vivo interessamento
435
terra e, insaccati come sono in pesanti e non pieghe-
…
rappresentazione di squisito sapore contadinesco, che
…
etruschi e a prodotti di popolazioni di ancor più
…
Così appariscono i pugili su di un tripode proto-
…
lontani dei vari tipi figurativi di pugilato e di lotta;
…
di stile severo, anche nella fase più antica (4), vediamo
…
frammenti di pisside di steatite da Cnosso (Annuals of the
…
vasi enei della valle del Po e dei paesi alpini, di cui più sotto
…
(4) Es. la tazza segnata da Pamphaios del Museo di Cor-
437
scene di giuochi, di danza, di gozzoviglia, nelle pit-
…
ellenico di questi dipinti parietali, i cui autori si
…
Il medesimo carattere già ebbi occasione di rico-
…
espressioni di arte del settentrione a cui più volte,
…
legata alla cintura, l'uso, nell'azione, di strumenti
…
Fig. 7. — Scena di pugilato in frammento di sitnla di Matrey.
…
scene di pugilato in pitture funerarie osche. Si vedano lo due
…
di molte figure maschili dell'arte pre-ellenica; nella
…
tali, di due pugili {Bull, di Paletn., XXXVII, 1912, tav. III).
439
nella sitala Benvenuti (]) ed in quella di Kuffarn,
…
arti e, in generale, di tutti i muscoli. Consimile cin-
…
corto vestito abbiamo un altro tratto di seriorità non
…
sì stringente richiama, più che ogni altra serie di
…
crudele e feroce l'esercizio del pugilato: nulla di con-
…
in Bull, di Pale tri., XXXVII, 1912, tav. IV, 3.
…
del Museo Archeologico di Venezia, con cintura che doveva
…
etruschi con figuri.' di Galli provvisti di cintura sono editi dal
…
presenza di manubri nella situla Arnoaldi, trovata a
…
presso questi decoratori di sitale, che pongono tanta
…
cesti di Erice impugnati da Entello {Eneide, V,
…
(l) Così nella pisside eburnea di Chiusi, come ha osser-
441
premio dell'agone, nei bronzi di Watsch, di Matrey,
…
di un ricco abito su di uno sgabello, e mentre un
…
rianti (come nel frammento di Matrey, ove è un'apice
…
presenza delle due lancie rissate a terra a limitare
…
gruppo di pugili testé esanimato, costituisce un docu-
…
posito della recente scoperta di un coperchio di situla figurato
…
scena di pugilato, si debba ammettere una discendenza
…
citato frammento fittile di Este con scena a rilievo
…
Noto poi, a proposito di quanto sopra ho esposto,
…
e recipienti di tombe paleoetruschc ed italiche, rap-
…
tazioni di giuochi. Essi, insieme al pugilato, costitui-
…
Iscrizioni (pugilato, lotta e corsa di cavalieri); ma
…
(*) Bull, di Paletn., XXXVII, 1911, pag. 85.
…
(lotta e pugilato) e del Barone (eorse di cavalli).
443
Nella sedia Corsini si allude alla corsa di cava-
…
sono da esaminare, riguardano un unico genere di eser-
…
di due corpi umani insieme strettamente avvinti ed
…
tengono i cavalieri della prima znna della situla di Watscli;
…
(4) Si veda, per esempio, il fregio fittile di Poggio Buco
…
essere offerto da modelli ceramici; frequente è la corsa di ca-
…
della base a forma di altare; egli è riuscito a solle-
…
Casuccini. Dei e di quella nota dall'opera di Gori ('),
…
è invero nel tardo fodero di spada di Hallstatt (2) che
…
I guerrieri (tav. VII-VIII). — Una fila di guer-
…
cavallo precedente; il piede sinistro è su di uno degli
…
(3) Il gruppo di lott atori fu riconosciuto anche dal Von
445
Monotona è la composizione di queste figure ; gli
…
scudo è a forma di fuso con aletto laterali.
…
della sedia Corsini, in confronto di quelle di tutti i
…
rigido di quello del solito quadrupede con tutte le
…
(3) Per le rappresentazioni di schiere di guerrieri si veda
…
die appare, per esempio, nella notissima buse di
…
tipo di scudo che, pur essendo in uso in età ante-
…
usato; gli stessi guerrieri hanno sul capo un tipo di
…
stimonianze riguardo ai suddetti tipi di scudo e di
…
'Paiamone, del Museo di Firenze (fig. 1).
447
di pietra ricoprente una tomba a pozzo di Vetulonia (')
…
rato di Watsch ('), che credo contemporaneo alla
…
pedoni armati di scudo ovale. Una origine italica e
…
di recente Déchelette, op. cit., II, 3tlme partie, pag. 928 e segg
449
ad essere fusiforme con alette laterali. Il tipo di scudo
…
versità di Lipsia(*) e varie figurine di terracotta(2). Ma
…
i guerrieri di una kelebe volterrana di Monteriggioni (4)
…
e di una seconda kelebe del Museo di Bologna (5) ;
…
e seg. Si cfr. due terrecotte di Myrina, in Bull, decorr. hell,
451
Baratela di Este (*), ed uno Scita, non un Gallo, con
…
addotto dal Paribeni. di esemplari di elmi a calotta
…
e seg.; Il R. Museo ecc., pag. 284. e seg.) per la presenza di
…
ricchissimo della tomba di Monteriggioni possa essere, come
…
bronzeo di Corneto). All'elenco del Paribeni aggiungerei, per
…
creto gallico di Montefortino nelle Marche e racco-
…
luzione di tale tipo di elmo; invero i due cavalieri
…
nella già citata stele di Castiglioncello.
…
invece di svolgere adeguatamente, con abbondanza di
…
potuto consultare l'opera di L. Coutil, Les casques prolo-
…
menti di Perugia etrusca e romana, tav. XIV, 4, pag. 51.
453
assenza di varietà nei particolari, per ben tre volte,
…
eguali sono gli atteggiamenti, altro che quello di si-
…
figura umana, che doveva essere propria di quegli
…
di Welzelach) nel repertorio decorativo dei bronzi
…
zione di uno dei soliti gruppi delle frise zoomorfe
…
rene, fosse ripetuta per ben due volte. Di fronte alla
…
di quest' ultimo monumento, già facciano presentire
…
Epilogo. — Per le osservazioni precedenti, di
…
(') Una caccia al cignale era forse esibita su di un lato
…
fregio di GjOlbaschi Trysa (Benudòrf, Das Heroon von Gjól-
455
Cerveteri, a Palestrina la forma di sedile espressa nel
…
parallele, derivate da prodotti di una fase dell'arte
…
la ingenua produzione di popoli arretrati, più o meno
…
e aspetti di rigidezza e d'infantilità arcaiche ; si ha
…
della Certosa) è il risultato di uno sforzo costante e
…
piccola di movimenti e di aspetti; scioltezza e di-
…
rativo di questo monumento singolare palesemente ci
…
Tutto fa l'impressione di un'opera in cui i ca-
La caverna di Latrònico
461
LA CAVERNA DI LA TRÒNI CO
…
di alberi.
…
giani, donde il nome di « La Calda » dato alla con-
…
belle ricerche del De Lorenzo sulle montagne di La-
…
Presso di essa esiste una grotticella lunga 16 m.
463
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
si era formato un accumulo di terra finissima e scura,
…
altro di ceramica più rozza decorata a festoni, impron-
…
scomparse, nei più recenti lavori di adattamento di
…
senza corredo, ed è probabile si trattasse di inuma
…
cav. Vittorio Di Cicco, direttore del Museo di Po-
…
Di Cicco volle essere così cortese da consentirmene
…
riale che dal Di Cicco era stato recuperato, sentii
…
A chi scende dalla parte di Latrònico, la caverna
…
fasci di stalattiti, panneggiamenti e festoni, con bel-
…
così separata una grotticella di m. 9 X 6 alla quale
465
La caverna di latrònico ecc.
…
rantina di metri. La caverna è quasi tutta illumi-
…
sotto la quale esse stanno di uno o due metri.
467
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
sitavo la grotta, dalle cortesi informazioni del Di
…
facile formarmi un' idea esatta delle condizioni di gia-
…
commisto al cocciame prevalente. Lo spessore di co-
…
La caverna principale si presentò al Di Cicco
…
di Potenza. In tanta copia, la ceramica è apparsa
…
di Battaglia, prov. di Padova) dalle acque che sgor-
…
uno scopo determinato: non si trattava certo di rot-
…
non presenta nel suo interno traccie di franamento.
…
cando i cocci del Museo di Potenza.
…
sono inoltre trovati tre vasi, di media grandezza, che
…
così grande di cocciame da far riteuere che in origine i vasi
469
LA CAVERNA DI
…
lo meno strana l'associazione di frutti carnosi e di
…
di rozza focaccia, che forse veniva cotta su pietre
…
vano frammisti alla terra nera, specialmente verso il
…
che fossero organizzate in quei tempi simili opere di
…
possono considerarsi strumenti di lavoro, si riducono
…
ciale di venerazione come per gli oggetti delle stipi,
…
l'interno di essa dopo le ricerche del Di Cicco, mi
…
cia, un ammasso di cocciami, venuto in luce nel fare
…
tellini silicei : due di ossidiana, tra cui uno grande e
…
una trentina di metri dal luogo predetto, vidi uscire
471
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
Venne così in luce un altro fondo di capanna net-
…
Ciò confermava la distruzione di una parte dello
…
di media grandezza, avessero servito a costruire un
…
riconobbi i frammenti di una capeduncola a nastro
…
diversa dalle altre perchè discoide, di color rosso-
…
di lavoro, diversi ciottoli adoperati quali lisciatoi o
473
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC. 474
…
I levigatoi sono di varia forma : alcuni sono ciot
…
di quarzite (').
475
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
L'altro abbozzo, più interessante, è di gabbro
…
della roccia pregiata, donde la nota varietà di gran-
…
di Latrònico ed è a credere che più abbondanti ma-
…
menti di un certo spessore di vaso abbastanza grande,
…
di Sesklo in Tessaglia dove pure si associano alla
…
Si hanno i frammenti di un'olla di color grigio,
…
appaiono presso Latrònico, di contro ai bagni, e poco oltre
477
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
ad apparire la vetta di un grande macigno che si
…
Fig. 6. — Dulie capanne di Latrònico. 1 : i
…
Non s'incontrò nessun avanzo di pasto : invece, mi
…
maceria di blocchi di media grandezza generalmente
479
Lk CAVERNA DI T.ATRONICO ECC.
…
fecero parte di una collana, ma dovettero servire per
…
strato di terra nera carboniosa, il suo contenuto, mi
…
incidere sulla pasta molle di altri vasi certi piccoli
…
dizione di cose un po' speciale. Anzitutto non potevo
…
Anche qui il solito cocciame, avanzi di bruti,
481
01 LA CAVERNA DI
…
Dalle capanne di Latrfmico.
…
l'esistenza, ad una data profondità, di cotesto strato
…
gioni di culto, e fu probabilmente il culto alle acque
…
riose per la temperatura loro e per il tenue velo di
…
pretazione, è importante di per sè solo perchè ci
…
decorata. Data l'omogeneità di quello strato, si ren-
…
Il materiale della caverna di Latrònico.
…
(fig. 12). È una tazzetta di terraglia grigia non
…
sul ventre, le conferisce il carattere di una tazzetta
…
Poculi monoansati, a tronco di cono rovescio,
483
di frequente la forma della ciotola ad ansa lunata,
…
poli di Valsavoia, nel sep. VII (3). Certo questa foggia
…
gini sporgenti e revoluti all'apice a guisa di due cor-
…
(1) Cfr. la bella serie conservata nel Preistorico di Roma.
…
fìgulo già conosceva l'esistenza di vasi metallici.
…
dolmen più tardo, come quello di Bisceglie ; nello
…
meridionale la retta interpretazione delle stazioni del Pulo di
…
della terramara di Taranto. Il quale giudizio conferma il Pi-
…
cropoli di Molfetta, in Mon. ant. dei Lincei) io ritengo che
485
LA CAVERNA DI LATRÒN1C0 ECC.
…
di Frasassi » tanto discussa, la quale non appartiene
…
dipinta, di cui qualche saggio si ha anche a Stentinolo. Che
…
frammenti di pani da fondere, benché gli scavi siano stati
…
io considerai eneolitica nel villaggio di Fabriano. Questo tipo
…
(3) Pigorini, La grotta di Frasassi, B.P.I., XXI, 1895,
…
La prima ha lo stesso profilo carenato di quelle
…
stituita da una catena di rombi riempiti da puntini
…
decorazione affine a quella di molti cocci neolitici
…
ciali di cotesta decorazione, pur ammettendo che se
…
che cotesta maniera di decorazioni punteggiate s'in-
…
Pertosa e di Zachito (Salerno) e nelle camerucce se-
487
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
riempita di punti, fi sempre, cioè, la tecnica che
…
Fig. 15. — Dalla caverna di Latn'mico. 2:3
…
uscite dal sep. 48 di Thapsos (*) del secondo pe-
…
queste capeduncole di Latrònico, mentre in quelle
489
LA CAVERNA DI LATRÒMCO ECC.
…
Altre anse di simili capeduncole sono svelte e più
…
un bottone. Dal villaggio di Bari è uscito un esem-
…
anche a Latrònico, altre varietà di capeduncole, con
…
evidente la riproduzione da un prototipo di metallo.
…
provincia di Salerno, in Mon. ant., IX, fig. 32. — Carucci,
491
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC.
…
torbiera di Polada, ma per vasi assai più rozzi.
…
medio è nero per imperfetta cottura, impastata di
…
Gervasio, nella sua revisione di quella pugliese, aven-
…
nella caverna di Pertosa, nelle grotte del Pulo ricor-
…
Quanto alle loggie, si tratta di doli, pithoi alti
…
di Ancona o delle grotte del Pulo di Molfetta. Spesso
…
che, in Atti Società Naturalisti e Matematici di Modena,
…
nel Museo di Napoli.
…
Sono ampli catini, o bacini di varia sagoma, de-
…
cm. 1(3 col diametro di 38. con breve labbro agget-
493
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC.
…
il diametro di cent. 49. alto cm. 25, a tronco di
…
Li distinguo in tre classi : a) Vasi di ceramica
…
della ceramica nero-lucida precedente, per di più
…
o a cordoni pizzicati. Si notano linguette di presa
495
La caverna di latrònico ecc.
…
Fig. 22. — Dalla caverna di Latrònico. l : 2
…
accennata. È di cretaglia ruvida, grigia, non levigata:
…
orcioli conico-cilindroidi, ornati di tubercoli sotto il
…
(2) Coppi, Monografia ed iconografia della terramara di
497
LA CAVERNA DI LATRÒNIOO ECC.
…
Un altro esemplare, è una specie di tegame: ha
…
diante una gola. È provvisto di piccola ansa sul
…
uverna di Latrònico. 1 : 2
…
arricciare gli orli, acquistando così aspetto di roc-
499
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
po' di sbieco, e queste stesse forme con i passaggi e
…
è completa, ma solo accennata. Il profilo di coteste
…
nava nella più semplice condizione di una linguetta
…
ad es., nella Grotta del Diavolo presso il Capo di Leuca
…
son di ceramica nero-lucida, hanno anse di varia
…
di presa, e in modo analogo potè forse aver origine
…
fori contigui quasi si trattasse di due anse gemine o
…
uno scodellone di Piano Notaro (Gela) tra la cera-
…
che si raggiunse così lo stesso scopo di quelle anse
501
LA CAVERNA DI
…
con un esemplare uscito dalla palafitta di « Lagass »
…
Fig 26. — Dalla caverna di Latrònico. l :2
…
(!) Museo Preistorico di Roma, N. di catalogo 42901. Coccio
…
Ma gli esemplari di Toscanella Imolese, che ho
…
l'orlo del vaso, e si allarga alquanto a guisa di piccolo
…
di nota i frammenti di una coppa e di due scodelle.
…
di triangoletti curvilinei con punto inscritto.
…
La tìg. 27 è quella di una scodella rossiccia con
…
all'orlo del vaso). Il frammento di Tsani in Tessaglia (e non
503
LA CAVERNA DI LATRÒN1CO ECC.
…
riempite da fasce di linee a zig-zag con zone conte-
…
equilibrio con meno di tre anse, data la sua piccola
…
scodella della terramara di S. Ambrogio dallo Strozzi
…
di triangoletti profondamente incisi a mano libera.
…
J'ig. 28. — Dalla caverna di Latrf>nico. l : ■>
…
patta cementata dal carbonato di calcio. Non volendo
…
degli stessi prodotti, è una specie di olla cilindro-
505
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
caso sull'argilla si spalmò un sottilissimo strato
…
Fig. 30. — Dalla caverna di Latrònico. 1:2
…
cnica neolitica. — Non sono più di cinque o sei
507
Si tratta, di impronte fatte col polpastrello delle
…
Si hanno due esemplari di vaso non grande a
…
ceramica, non rappresentino affatto le tracce di un
…
servato nel Museo geologico di Pisa.
…
tamente levigata con la spatola, si avvicina di più
…
tosa, come ho veduto in un coccio, senza numero di
…
o in una o due lile oblique sotto di esso. Cotesti
…
confermano il giudizio sull'età di quel deposito. Sono :
…
di portarsi dietro, per affilare, pietre che avrebbe do-
509
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC.
…
Oggetti rettangolari simili a questo, ma di corno
…
nichi, pettini, rotelle di osso o di corno nelle terra-
…
Dalla caverna di Latrfmico.
…
lafitte e terramare. Debbono essere grani di collana.
…
di questo genere lungo il fianco meridionale del monte,
511
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
interessante pugnaletto di rame a lama sottile trian-
…
scoperta dal Di Cicco, ma essendo in questo caso
…
del fieno » ed è solo di qualche metro ad essa sotto-
…
steva un muricciolo a secco, coperto dalla terra.
…
Fig. 36. — Dalle grotte sepolcrali di Latrònico. 1:1
…
cementazione del carbonato di calce. Le ossa e il
…
bianca, triangolare, con alette e con codolo, di lavoro
513
3°) Due coltellini di ossidiana. — L'ossidiana
…
materiale di quel deposito. Invero un nucleo di ossi-
…
indente alla Pertosa, e nella caverna di Re Tiberio.
…
lui inviato al Museo Preistorico di Roma. Si trovò
…
6°) Alcuni punteruoli di osso, talora ricavati dal-
…
di un oliva, le altre più grandi e biconiche o lenti-
515
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
La presenza di qualche vasetto minuscolo in quella
…
la Basilicata dalla cortesia del Di Cicco.
…
cocci dell'età del bronzo e del ferro. Il carattere di
…
lattia del Ridola. Per la presenza in essa di cera-
…
Certo l'uso di deporre i morti in piccole grotti-
…
altre traccie sulla Gravina di Petrapenta (3).
517
OLI LA CAVERNA DI
…
del suo terzo gruppo corrispondente a quella di Pulo-
…
zioni che sapevano munire di trincee i loro villaggi
…
per indurci ad attribuire una parte almeno di quel
…
che volle gentilmente offrirmi, e frammenti di un
…
preromuleo del Foro e della necropoli di Molfetta, con
…
tici di Modena, 1915.
…
È notevole la straordinaria platicnemia di una
…
ficie rossastra, ornata di cordoni sovrapposti, impron-
…
quella famosa di Alba, indubbiamente diventa comune
…
forme di cotesti vasi, sulla speciale ornamentazione,
…
Id. Necropoli neolit. di Molfetta, in Mon. Aut., XX, pag. 270,
519
LA CAVERNA DI LATRÒN1C0 ECC.
…
« valore dal punto di vista cronologico anche indi-
…
« nelle terramare, e in quel gruppo di caverne e di
…
un esperto conoscitore di questa, il compianto An-
…
della ceramica nero-lucida di tecnica enea.
…
La semplicità degli elementi costitutivi di cotesta
…
Può bene pertanto parlarsi di uno stile che prenda
…
libera e cioè i fondi di capanna di Vhò nel Piade-
…
« stria fittile di un gruppo archeologico dell'Italia
…
(*) Orsi, Sep. protos. di Oela, 1. e, pag. 131, tav. Ili,
521
oal LA CAVERNA DI
…
non è affatto possibile parlare di stile. Non sarebbe
…
Per contro, l'abbondante materiale di Anghelu-
…
« punte, o un pennello di virgulto. Talune incisioni
…
« comuni ad Anghelu-Ruju, come nelle grotte di
…
« disposùione dì questi elementi, per lo più a ione
…
stituito da zone a denti di lupo coi vertici contrap-
…
di contatto coi casi ricordati, ha però — avvertiva il
…
« quella classe di ceramiche delle quali il bicchiere
…
mica di Piano Notare (Gela), che ne rappresenta la
…
su un calicetto di Molinello. Queste due necropoli
…
alcuni gruppi di diverso stile, tra i quali merita qui
…
prof. Taramelli nel territorio di Alghero, B. P. /., XXXI, 1905,
523
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
biera di Polada, che sono anche più rozze.
…
avevano messo in luce tre nuovi fondi di capanna,
…
1°) Dieci cuspidi di silice rossa, ovali, corte e
…
foglia di olivo di perfetta fattura, alcune molto sottili.
…
del tipo Remedello, di quasi eguale grandezza
…
rozzi come quelli delle tazze di S. Lorenzo. Sono
525
LA CAVERNA DI
…
piti di sostanza bianca (fig. 41).
…
Non è stato pubblicato il rapporto di questi scavi,
…
l'Osso, i saggi più notevoli di cotesta ceramica, ine-
…
maricoli, fenomeno caratteristico di quella regione (').
…
largo con foro rotondo, grani di collana biconici.
…
valle della Vibrata che consiste in tre serie di rombi,
527
LA CAVERNA DI I.ATIlÓNICO ECC.
…
coeve di altre regioni ci danno con maggior fini-
…
gnole della Bertarina e di Toscanella Imolese. che
…
ciali associazioni di materiale archeologico. È innega-
…
Gervasio. lo ritennero importato. «Innanzi di ri-
…
mettono di parlare di un vero stile. Non sono che
…
noto in vari gruppi di stile diverso, aggiungendo alcuni altri
…
Per la capanna-pozzo nel campo Donegallo di Vhò, Ca-
…
io ne feci presso il Museo geologico di Pisa, mi mostrò che
537
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
«di riconnettere questi vasi diretta-
…
di Villafrati; ci manca quindi il modo di pronunciarci in pro-
…
solo, piccolissimo coccio di Grotta Geraci che viene ora pub-
…
nere è un altro solo coccio di Poggio Rosso che il Cafici (J/on.
…
delle grotte sarde di Anghelu Rnju e di S. Elia che sono da
…
Coppa-nevigata, come nel villaggio di Delfico, dell'età
…
Questi metodi, in cui sembra vedere l'influsso di
…
loni con cordoni a stecco e punti (Orsi, Necrop. sic. prov. di
…
caletto con zone di punteggio verticale (Orsi, Noi. d. Se, 1904,
…
In un quinto gruppo considero i saggi poveri di espres-
…
esprime un concetto complesso, non presenta i raccordi di curve,
…
nevigata vedi Museo Preistorico di Roma, n. 78450. — Per
539
LA CAVERNA DI LATRÒNtCO ECC.
…
siti affini, non riterrei Latrònico più vecchio di questi,
…
razione di cui parliamo con quella della famosa sta-
…
nel giudicare l'età di cotesta stazione, età che si tende
…
ha fornito tanta copia di materiali a parecchi musei,
…
stazione di Butmir nello strato più basso, si diradano
…
hanno fatto conoscere la stratigrafia preistorica di
…
copia di ceramica dipinta. Egli lo attribuì a due
…
litico, compare su di essa, come su quella dipinta, la
…
balcanica, anziché con quella di Creta, dove, invece,
…
la stazione di Butmir, la cui vasaria presenta con
…
famosa stazione italiana delle Conelle di Arcevia,
…
in più larga copia e con saggi di stile affine a quelli
…
(2J Museo Preistorico di Roma, palafitte di Varese, tor-
541
la caverna di latrònico ecc.
…
la tendenza di ascrivere coteste ceramiche a una fase
…
mica nerolucida alla ceramica colorata di Dimini. Ed
…
pinta di color rosso sul bianco lAsp) che col tempo doveva
…
in disegni geometrici, che sono identici a quelli di Tremiti,
…
piccolo pendaglio di oro, simile ad uno di pietra di Dimini :
…
larghi e magnifici scavi di Arturo Evans a Cnosso,
…
il quale trovò, ad Aya Marina nella Focide, un mucchio di
…
salo, dichiarano di preferire il nome di neolitica a cotesta età
…
riodo neolitico tessalo all'età del bronzo di Creta, cioè al pri-
…
di decorazione plastica, come l'ornato a faccia umana del vaso
…
sali. Anche sono da ricordare talune speciali forme di anse,
…
alle forme quadrate delle capanne tessale, alle traccio di for-
…
croma del tipo di Dhimini (Bsa)- Talora la ceramica a super-
…
qualche altra ceramica tessala dipinta di bianco su nero). Gli
543
LA CAVERNA DI I,ATRÒNICO ECC.
…
autori considerano nello stesso gruppo di ceramiche incise, quelle
…
notano la somiglianza della ceramica incisa di Tebe Ftiotide
…
delle ceramiche incise di Butmir e vedo pertanto fondata l'opi-
…
della Grecia anteriormente al periodo calcolitico di W. e Th.
…
Essa è ben lavorata, decorata di piccoli rilievi lentiformi;
…
lucida, come la decorazione incisa di quest' ultima, ormai
…
La spirale ricorrente, sul piccolo vaso di Campeggine, in-
…
diffusione di essa nelle palafitte svizzere, poiché è noto che fu
…
neva armi di bronzo: il primo, più antico, contiene abbondante
…
Archeolog. internai, di Roma, 1912, pag. 50.
…
tico di Creta. Cotesta civiltà per lui si lega a quella
…
minili in argilla nude e stecchite, come quelle greche,
…
di Creta al terzo millenio, mentre nell'Arcipelago
…
La ceramica nera di Latrònico, di Pertosa, delle
545
LA CAVERNA DI LATRÒN1C0 ECC.
…
strato inferiore di Pesto, detto neolitico, più probabil-
…
capeduncole di perfetta sagoma carenata, con bella
…
compare soltanto nel Subneolitico di Evans, cioè ben
…
tivo, per la presenza di armi di pietra, di coltelli di
…
(2J Mosso, in Mon. ani., XIX, col. 187, 188. La collina di
…
neolitico nell' isola di Creta, instituendo nuove ricer-
…
tanti di Creta alla fine del neolitico e forse al prin-
…
appare già nell'eneolitico sardo di Anghelu-Ruju.
547
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC.
…
Ma due ordini di fatti sono stati in sostanza accer-
…
positi balcanici di fase neolitica od eneolitica. D'altro
…
periodo di transizione dal bronzo al ferro, di Bisrnan-
…
È evidente che la caverna di Latrònico. sopra tutto
…
tenga conto di altre circostanze, non può non rico-
…
gruppo ben determinato di antri che si legano tra
…
e in quella di Frasassi tentai anche qualche saggio
…
prov. di Salerno, in loc. cit. — Canicci, La Grotta preisto-
…
caverna del Re Tiberio, negli Atti d. Società ital. di Scienze
549
di Bologna ma sarebbe inutile riprenderlo in discus-
…
di giungervi, alla maestosa visione dell'antro, sull'alta
…
precipita in un primo salto. Al senso di stupore che
…
ziava al congresso di Parma del 1908 una vera stipe
…
fa vedere la prova di una visitazione della caverna
…
vera stipe dietro l'altare di S. Michele, costituita da
…
in comune di Battaglia, sopra ricordato. Il Pellegrini,
…
Pertosa, che il culto cristiano di S. Michele Arcangelo
…
di Caselle in Pitterà sopra Sanza nel territorio di Sala Con-
551
della caverna di Zachito, al cavernicolo puro, neoli-
…
di essi raccolto alla Pertosa, parve al Gervasio spropor-
…
dell'abitazione di quell'antro, nei grandi vasi che se-
…
Invero, cotesti vasi grandissimi, ricoperti di carboni
…
di terra come per gli ordinari pasti usavano nelle
…
importante prova della dimora della caverna di Per-
…
messa la persistenza della specie, la presenza di quelle
…
Nè la presenza di avanzi di pasto, o di altri oggetti
…
indizio di abitato fisso poiché si sogliono incontrare
…
analoga a quella della Pertosa. ma più ricca di strati.
…
d. Soc. ital. di Scienze naturali, X, 1866, pag. 167.
553
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC.
…
« qualche periodo di abbandono della grotta che
…
di Ravenna la caverna di Re Tiberio, nel Monte del
…
sporgenza fu, ridotta a mo' di gradino per starvi se-
…
sulla caverna. Di cotesta acqua sgorgante per lungo
…
sgorga di sotto i gessi di Monte Mauro, sul fianco
…
bassa in uno strato di terra e sabbia, a contatto col
…
caverna di Prasassi ? Notò egli che sopra cotesto strato,
…
lo strato d'età enea: più in alto, per lo spessore di
…
tuetta di bronzo e da due assi.
…
dei minuscoli vasetti votivi di cui possono vedersi i
…
In cotesto ammassamento di parecchie centinaia di
…
Patroni, La gr. preist. di Zachito, loc. cit., nota ag-
555
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
qualche saggio di scavo, e le larghe ricerche eseguite
…
speco, interessantissimi saggi di ceramica eneolitica
…
essa uscito è troppo noto per tornar su di esso. Basti
…
pettini di osso, che a Frasassi sono in numero vera-
…
abbia servito di abitazione stabilmente, benché si
…
poiché non si ha notizia di sepolture aperte in que-
…
di cui io avevo veduto le prime tracce tino dal 1910,
…
(1) Pigorini, La grotta di Frasassi ecc., citato.
557
00' LA CAVERNA DI
…
di almeno tre metri più basso del livello attuale, non
…
mento di quest'ultimo occupato, si sistemò in un modo
…
di gesso e terriccio e sopra si distesero ampi graticci
…
Come in quella della Pertosa, di Frasassi e di
…
la caverna rifiuti di lavorazione silicea e ciottoli con
…
denza di Bologna. All' ingresso della caverna egli rac-
…
fino a due metri di profondità, cioè fino a raggiungere
…
queste ossa sono di forme assolutamente recenti, e
…
(*) Nel 1900 il Museo di Bologna acquistava ventidue
…
cuspidi. Figurano anche alcuni pezzi di quarzite, assolutamente
559
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
fondo di un precipizio di difficile accesso. Il Savini
…
di astragali. Lo Szombathy credette che la deposi-
…
acque correnti, e talora l'acqua sgorga nell' interno di
…
neto. Le condizioni di giacimento del materiale, mentre
…
tivo non è lo stesso: si tratta di qualche linea incisa e tirata
…
stile non è quello di Pertosa-Latrònico. L'esemplare più note-
…
cetto intenzionale come nelle stipi, e qualcuno di quei
…
Szombathy avevano espresso per taluno di questi antri,
…
L'idea di un culto prestato alle acque, sorge spon-
…
antichissima (3), a S. Vittoria di Serri, a S. Ana-
…
L'altipiano della Giara di Gesturi, in Mon. ani.. XVIII. —
561
LA CAVERNA DI LATRONICO ECC.
…
mitica di Sardopator, quando giunse nell'isola con
…
lazioni di stirpe terramaricola. Non pare quindi arbi-
…
associazione di oggetti propri della civiltà terrama-
…
babilmente sotto l'influenza di quelle, come forse sotto
…
Anche la caverna di Ozieri in Sardegna, sull'alto
…
celebri antri, potè fondersi con quello ai mani di un
…
di una famiglia o di una piccola tribù, da quelle di
…
sono di ornamento personale, quali grani di collana
…
tuna di imbattermi in una cavernetta, sul fosso detto
…
f1) Taramelli, Grotta sepolcrale e votiva di S. Michele ai
563
aveva accolto una stipe eretta certo in onore di una
…
Alcuni anni dopo le esplorazioni di Pertosa com-
…
precipita dall'antro, ed era rimasto sepolto dalla terra
…
sibile che in quell'angustissimo spazio, all'aperto, di
…
millenni sacra, a fine di accrescere la presa necessaria all'officina
…
Mi si è detto che il lavoro fu sospeso per l'opposizione di
…
lasciarono specialmente capeduncole, poculi, grani di
…
sacra di Arkalokhori in Creta, spettante al primitivo
…
L'età storica lasciò le monete. Un riflesso di questo
…
di Roma con quello ch'egli scavò nella grotta, dal
…
(*) Due anni fa, i giornali di Roma recavano la curiosa
565
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
notevoli, perchè la loro conoscenza integra la fase di
…
tronde, e consentaneamente all'indole di questo scritto,
…
Non abbiamo più modo di distinguere gli strati che
…
Serie prima. — Oggetti di bronzo.
…
selci scheggiate) di formo niente affatto caratteristiche, che
…
piatte, per lo più di rame, Fàscia più antica e inoltre
…
Grande e bell'esemplare di perfetta fusione, pe-
…
stato di carbonato di Cu come quasi tutti gli oggetti
…
prov. di Chieti e di Benevento. Si ebbe dal ripostiglio
…
(2) Crespellani, Di un ripostiglio di coltelli-asce scoperto
…
preistorico di Roma, sala XXXV, scaff. 8.
…
(5) Museo provinciale di Bari, n. 2472. — Gervasio, Dol-
567
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
due chiodetti per fissarlo al manico, mentre uno di
…
Identico all'esemplare di Bari acquistato a Capurso,
…
stinazione: nè è escluso che talune di tal foggia,
…
cezionalmente, l'incrostazione di osso sul manico.
…
trambe le facce l'incrostatura di osso fissata con per-
…
stirpe di microchiri. Per la poca acutezza della punta
…
terramara di Gorzano nel Modenese, illustrato dal
…
terramare, e parecchie di vario profilo ne figura il
…
(') Coppi, Monogr. ed iconoqr. della terra cimiteriale di
569
È una bella lama, grande, di perfetta fusione, de-
…
la costola, consiste in una fila di puntini, e in una
…
dalle più antiche fogge bitaglienti. Un esemplare di
…
postiglio di S. Francesco di Bologna, da sepolcri di
…
serie del Preistorico di Roma. Testa appiattita a
…
Le rotelle, di bronzo, d'osso o di corno, adope-
…
riprendendo recentemente in esame con larghezza di
…
estratto dal Museo italiano di antichità classica, diretto da
571
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
risponde a un ciseau carré di Peschiera, figurato dal
…
Identico all'esemplare di Barletta, conservato a
…
Di bronzo se ne sono raccolti due esemplari, dei
…
(2) Pigorini, B. P. I., XX, 1894. — Colini, Necropoli di
…
fissarle all'asta di legno. Matrici per fonderle si tro-
…
ago crinale con testa in forma di disco e globetto
…
ad esempio, allo strato più autico del santuario di
…
È interessante osservare il piccolo gruppo di fibule
…
ritorto a fune. Importa rilevare la presenza di questa
573
al lago di Garda.
…
La decorazione è formata da una serie di punti chiusi
…
le varie fogge, o alcune di esse, si rinvennero insieme
…
Comunque, è certo che le fìbule ad arco di vio-
…
di transizione dal bronzo al ferro, si accompagna alle
…
menti che forse sono spilli di fìbule.
…
accostarsi alle forme iniziali di quelle fogge ad arco
…
anelli di varia grandezza, coi capi assottigliati a
…
sembra ricordare il dente di molti rasoi falcati del-
…
e le proporzioni di un rasoio, della Slesia che il
…
poli di Suessola in Terra di Lavoro, spettante ad
…
22. Cannone di bronzo, cilindrico, aperto ai due
575
LA CAVERNA DI LATRÒN1C0 ECC.
…
Tornò su di essa il Pinza, pubblicando due inte-
…
di Modica (Siracusa) e si conservano ora nel Preisto-
…
Ma dall'elenco, oggi limitato, di questi interes-
…
con gli scapelli a spalla di cui parliamo, che non le presen-
…
cioè a sezione di campana. Siret, Les prémieres dges du metal
577
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
gliare mediante la pressione, donde la necessità di un
…
Tale l'esemplare del Museo di Cagliari, di loca-
…
garsi di nuovo al tagliente. Qualcuno di questi esem-
…
epoca avanzata, a scalpelli od accette di tipo diverso,
…
tipo di Hallstatt. rinvenuto anche nel Tirolo, che è
…
dati esemplari siciliani che sono identici a due di
…
dati dal Pinza, l'uno di un nuraghe della Nurra,
…
di una forma da fondere che reca, tra gli altri oggetti, la
…
(4) Per quelli della Nurra e di S. Andrea di Frius, vedi
579
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
Il Montelius aveva confrontato gli esemplari di
…
Indubbiamente si tratta di uno stesso tipo, ma
…
men riuscita riproduzione di oggetti importati.
…
sore medio di mm. 18. Son di bronzo di perfetta fat-
…
spina-pesce sotto la quale sta una serie a denti di
…
con margini rettilinei, l'esemplare di una forma da
…
Così il ripostiglio di Modica fu dall'Orsi giudi-
…
Si salvarono, per il Museo di Taranto, oltre i due
…
Il Nicolucci vi aveva notato scuri di bronzo.
…
oggetto di bronzo d'ignoto uso e di lavoro complesso
…
negli strati preellenici del teli di Kara-Euyuk che
…
enea della Sardegna per le mirabili scoperte di An-
…
numerose forme per fondere, le centinaia di pestelli
…
tevole ripostiglio di bronzi nuragici, ed il lavoro do-
581
la caverna di latrònico ecc.
…
del rame e dei primi oggetti di rame e di bronzo in
…
vie del mare prima di essere soffocati dalla domina-
…
stretta affinità degli scalpelli di cui parliamo del-
…
Serie seconda. — Oggetti di corno e di osso.
…
son da considerarsi teste di spilloni.
…
zione di cilindro cavo. La superfìcie è ornata con
…
Questo oggetto, d'ignoto uso, è la stessa cosa di
583
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
l'osso del radio di un cavallo; ha l'altezza di 7 cui.,
…
I manufatti, di corno o di osso, che erano pre-
…
L'oggetto più hello di questa serie è quella specie
589
la caverna di latrònico ecc.
…
Qui ricordo anche una valva di Cardium edule,
…
Nessuna traccia di ceramica impressa o stampata.
…
tecnica di Latrònico, di Zachito, dei depositi enei
…
tratta, in generale, di vasi potori.
…
aveva raccolto, e pubblicava, frammenti di anse cor-
…
l' Italia meridionale, per es. nella terramara di Ta-
…
strato eneo di Coppa-Nevigata.
…
Simili, pur una ventina di tazzette o capeduncole,
…
di 9-10 cm., sono alte 4-5. Qualche altra raggiunge
…
Poetili rozzissimi, a tronco di cono, con ansa mas-
…
ranto e Coppanevigata, Museo preistorico di Roma. — Per
591
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
5 cm., senza fori, conservato nel Preistorico di Roma,
…
una sola ansa sulla spalla ad anello. Alto cm. 11; nelle proporzioni, ma di calcare, e senza i fori, nel
…
il Tonini nella sua Storia di Rimini, dice località
…
vare la presenza, nel materiale di carattere terrama-
593
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
del ferro, che possono vedersi nel Preistorico di Roma.
…
che non hanno i pieducci, son forniti di un appic-
…
È un'elegante capeduncola di terraglia opaca, ven-
595
LA CAVERNA DI LATRÓNICO ECC.
…
tivo della coppetta di Latrònico della fig. 20, ma qui
…
e sul labbro, dalla parte interna, da una fila di cer-
…
di un'ansa ad ampio ed alto anello. Degno di molta
…
nella caverna, su un frammento di vaso, che pur
…
di impasto nero, depurato, di cottura e lucidatura
…
corrono nella nota terramara di Taranto, e simili al
…
Grande coppa fatta a mano, a tronco di cono pan-
…
diam. cm. 18. Forse spetta al periodo di transizione
…
come molte di quelle dimane. Accenna ad un'età
…
assai posteriore alcuni fittili di impasto depurato e
…
dalle terramare di Gorzano e del Montale, nel Mo-
…
Si osservano anse ornate con l'aggiunta di rotelle
…
riale di Latrònico.
597
la caverna di latrònico ecc.
…
Serie quarta. — Oggetti di ferro.
…
Una punta di lancia, cannonata, col corpo conico
…
pleto, risultante di una parte della barra che reca
…
stazioni. Ecco l'elenco di quelle che si possono leg-
…
4. — AE). Litra della Campania, probabilmente di
…
8. — AE). Asse di Tito; 79-81 d. C.
…
12. — AE). Sesterzio di Alessandro Severo; 222-235
…
3 4. — AE). Antoniniano di Diocleziano (?) 285-305
…
raccolto nel Museo di Potenza andava perduto nel-
599
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
si conservano dalla sig.* Vitelli identiche, si di^se,
…
raillure, dei francesi) dei quali di recente si è occu-
…
Satriano di Lucania, in Contrada La Serra. È a corpo
…
1914, pag. 44. — Mochi, Indizi di miniere preistoriche ecc.,
…
mente dalla necropoli di Timmari ; l'altro invece è di
…
Anche si hanno diversi di quelli anelli gemini con
…
Il rito dell'ustione apparve nella necropoli di rito
…
(2) Mi limito a ricordare i più noti, e cioè l'esemplare di
…
a fossa d'età villanoviana della necropoli delle Acciaierie di
…
il che lega una volta di più cotesti due gruppi di antichità.
601
UUI LA CAVERNA DI
…
estesi, il Di Cicco non potè recuperare che scarso
…
in prevalenza le linguette di presa ora semplici, ora
…
Emilia), cioè formati con cordoni di argilla soprap-
…
Fu per la sola presenza di cotesta ceramica rozza,
…
il Di Cicco. Nel primo ambiente, presso l'ingresso,
…
quindi dal Colini per la Grotta di Salomone nella Val di Vi-
…
fìs. e natur. », serie 5* pag. 449 sg. — Di Cicco, li. P.I.,
…
tratta da un ciottolo di roccia diasproide rossa e pa-
…
umane, il Di Cicco incontrò uno scheletro in posi-
…
di impasto rozzo e spesso, con sottile strato inter-
…
di una linguetta applicata sull'orlo, in parte spor-
…
di quelle dei bruti, che, come ho detto, furon poi rac-
…
e del Carazzi dimostrarono trattarsi di sepolcri neolitici par-
…
Civ. di Storia naturale di Genova, voi. XXIX, pag. 47 sg.
…
Francia e in Spagna, di trovare le tracce di sagrifici umani e
…
Balzi Rossi si è constatato il singolare costume di seppellire
603
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
ignota causa, come di frequente avviene nelle caverne.
…
Grotta di Maggiano, la Buca delle Fate, lo Spacco della Ma-
…
stria, con ossa di animali spaccate e bruciate, con ceneri e
…
considerarsi ossari, ma resti di veri e propri seppellimenti
…
Preistorico di Roma (la caverna è detta di Petrapertosa):
…
anello sormontata da n-astro di cui non si conosce la termina-
…
di strumenti.
…
Valle del Tanagro, sotto il paese di Atena Lucana
…
Nella più grande di esse, la Grotta Grande, una ma-
…
ebbe insieme con avanzi di pasto, con qualche scheggia
…
purtroppo non fu possibile ricuperare nulla di meglio
…
pleistocenico che occupò il Vallo di Diano non era
…
8. Due laminette sezionate da zanna di verro, l'una
…
nome da coteste cave di sabbia.
605
LA CAVERNA DI LATRÒN1CO ECC.
…
di ricordare, perchè ciò ha attinenza con quanto prima
…
si trova che quivi quelle che han dato di gran lunga
…
servito di temporanea abitazione. Analoghe condizioni
…
« luogo di riposo per i morti » (1). Certo le caverne
…
Barriera di Catania egli illustrava un villaggio trogloditico
…
tratto ad ammettere che l'evoluzione di uno stesso
…
di neolitico, su la sola ceramica rozza, quando vi
…
giudizio che il Di Cicco cortesemente mi comunicava
…
di quelle toscane, ripresa ora per le iniziative del Mochi, dopo
…
più rozze, delle Conelle, non sono già i prototipi di quelle
607
T.A CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
dall'Orsi a Monteracello, in prov. di Siracusa; ed un
…
in taluni di quegli antri, il culto delle acque, che
…
Sostituzione di un culto a un altro, contamina-
…
Il sorgere, il trasformarsi di un culto primordiale
…
fuori di posto, nè daltronde potrebbe condursi sui soli
…
ferenze esteriori dei due generi di costruzioni, ma danno ec-
…
(4) Il Mayr non crede che i santuari di Malta fossero in
…
Sul luogo stesso del sacrario betilico del palazzo di
…
con quello di una ben diversa divinità emanata dal con-
…
tica, che il Milani conforta di larga dottrina, dob-
…
« Ma nel tempio di S. Vittoria di Serri, avverte il
…
rava l'eroe che v'era sepolto. Da ciò l'idea di prestare un culto
…
nuragico di S. Vittoria di Serri, che trova perfetto riscontro
609
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
verne profonde di oscurità e di mistero e nelle sponde
…
dormienti nelle tombe di giganti, che a grado a grado
…
trice di una colpa anche oggi grave pe' Sardi, dive-
…
minoico di Cnosso, ivi coi caratteri di una divinità
…
litica. Ma è lecito ritenere che fenomeni analoghi di
…
strato più basso della caverna di Re Tiberio, mentre
…
abbiamo detto, escludono assolutamente l'idea di una
…
gano le inumazioni di cui si trovaron le tracce, ma
…
Certo invece una contaminazione di riti diversi av-
…
indicò il Porro, nell'eneolitico più tardo di Angbelu-
611
LA CAVERNA DI LATRÒN1C0 ECC.
…
L'attribuzione del culto delle acque ai popoli di
…
così alle conoscenze del materiale paletnologico di
…
fibula micenea ad arco di violino, apparve presso di
…
ctoni. (Non vedo perù il contatto con le stenti di Pertosa e Za-
…
tosiculi di Gela, loc. cit., pag. 167 sg. — Colini, B.P.I.,
…
acquistare presso di loro speciale e più alto signifi-
…
Siamo indotti a riconoscere presso di loro l'esi-
…
anche ammettere l'esistenza di cerimonie propiziatorie
…
Qui anche debbono considerarsi i » ripostigli » di
…
quelli di Castione dei Marchesi (Parma) e di S Lo-
…
Schiff-Giorgini, Sopra un. disco di corno della terra-
613
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
genti di stirpe palafìtto-terramaricola, o dai loro im-
…
sizione tra il bronzi. « il ferro le necropoli di cremati di Bis-
…
di Timmari. Già l'Orsi aveva riconosciuto che non ostante la
…
1894. — Gerola, Bassano, Istituto di Arti grafiche, Bergamo.
…
del bronzo che « con alcuni gruppi di oggetti delle palafitte del
…
molto nel ferro » son quelli di Piediluco, Casalecchio, Pioraco,
…
0 persistenza di foggie industriali, sì bene, anche, in
…
materiale vediamo parecchi di quegli oggetti come
…
costruzione di legno per sostenere le condutture di
…
getti ritualmente sepolti sotto le costruzioni di legno
…
Le necropoli del periodo di transizione, quella
…
materiale ho potuto vedere nei magazzini del Museo di Este.
…
acque a Lilibeo. Per il Santuario di Bagno dell'Acqua, presso
615
la caverna di latrónico ecc.
…
quenti nell' Etruria meridionale e nello stesso sottosuolo di
…
delle acque di cui troviamo un riflesso in Lucrezio, V, 261-72.
617
LA CAVERNA DI LATR0N1C0 ECC.
…
il prodotto di una reazione culturale dovuta a un ele-
…
strati neolitici, quali quelli di Alba, del Reggiano,
…
dell'Italia meridionale e di Butmir, no mere resem-
…
sali di cui più sicura è la stratigrafia.
…
fontane e a Poggio Rosso, presso Paterno, in prov. di
…
a unghiate, tremoli ecc.. come quella di Tremiti, di
…
lela di quella ceramica che lo Jatta considerò come
…
pittura lineare, alla ossidiana. Infine, un saggio di
619
JLA CAVERNA DI LATKÒNICO KCC.
…
la dimostrazione sulla vera età della stazione di Tre-
…
valente delle armi di pietra non può autorizzare a
…
strumenti di quarzite perchè questi sono sempre, necessaria-
…
dere le vestigia di quella che dovette essere talora
…
sali, deve riconoscersi che il quadro di quella civiltà,
…
Ha pertanto fondamento di realtà la concezione
…
qualche esempio i tipi di pugnali ciprioti scoperti in
…
riodi di Wace e Thompson rispondono alle quattro
621
LA CAVERNA DI LATRÒNICO ECC.
…
il fondo, e la decorazione su di essa.
…
quelle dipinte, nè la diretta importazione di questo
…
più basso di Festo, il Dussaud pur chiamandolo, seguendo il
…
di Camares e col Palace Style soffocando l'ispira-
…
Ciò stacca le due aree di civiltà e ci riconduce a
…
di Filacopi (Dussaud, l. e, pp. 100, 101). Per spiegare come
…
cano le tracce di un'occupazione neolitica a Melo, che non
…
(*) Specialmente a Dimini nel secondo periodo litico di
…
anche dai sigg. Wace e Thompson. Le figg. 113, 114, 115, di
625
della Memoria: La caverna di Latrònico, e il culto delle acque salutari
…
Capitolo II. — Il materiale della caverna di Latrònico.
…
Capitolo IV. — Sull'età della caverna di Latrònico..................... 518
…
Sèrie prima - Oggetti di bronzo.................. 565
…
Serie quarta - Oggetti di ferro................... 597
627
1. La Grotta Grande di Latrònico. Ingresso principale..................... 464
…
9. Frammento di olletta a cordoni; id., id.......................... "
…
12. Capeduncola rozza della caverna di Latrònico....................... 482
…
16. Ansa di capeduncola nero-lucida; id., id.......................... 489
…
27. Frammento di scodella ansata nero-lucida, incisa; id., id................... »
…
30. Ciotola ruvida trovata piena di frutti e semi; id., id.................... 505
…
35. Pugnale eneo, di una grotticella sepolcrale sottostante alla Grotta Grande........... 511
…
38. Punteruoli di osso; id., id............................... »
…
42. Capeduncola (frammento) nero-lucida, incisa, del villaggio eneo di Kipabianca......... 527
Gonnesa
633
INDAGINI NELLA CITTADELLA NURAGICA DI SERRUCCI
…
dario di Iglesias (1).
…
Fig. 1. — Schizzo di carta del territorio adiacente ai golfi di Carloforte e di Palmas, con i nuraghi oggi esistenti.
…
allo studio deinuraghi, in Atti del Gongr. Intern- di Scienze
635
di un imponente nuraghe, detto appunto di Serrucci,
…
Ashby e come costituiva un titolo di benemerenza
…
soltanto potevano dare luce sul carattere di tali
…
il quale mi dette ampia facoltà di eseguire tutto le
…
che mi fu largo di cortese aiuto. Ringrazio anche, e vivamente,
…
l'interno di questa conca sono sorvegliati da varie
…
fermata di Culmine, torreggia il nuraghe Serrucci,
…
piedi, dominando la vasta conca di Gonnesa ed il
…
di Porto-Scuso, alquanto riparata, per effetto dell'isola
…
zioni usatemi, che resero più agevole la campagna di scavi.
…
scorge come una cintura di nuraghi attorno alla cittadella di
637
centrò un po' di abitanti nella conca e nel borgo di
…
luogo si anima di qualche casetta e fattoria ; una di
…
curarsi un altro incentivo, costituito dalla speranza di
…
di scavo (fig. 2), la massa delle rovine del nuraghe
…
un tratto di terreno paludoso, una specie di conca
…
Le capanne di cui si possono segnare i muri pe-
…
di spazio d'attorno. Erano tutte costrutte in grosse
…
In mezzo alla vasta distesa di rovine, come dissi,
…
Fig. 2. — Rilievo di I. Sanfllippo. A , B , C , D, capanne scavate.
639
pito per quasi due metri di altezza da un ritto gro-
…
muraglia è di m. 1,45, ma diviene di circa 3,40
…
di esso, io non ritengo che dovesse in origine sop-
…
Sgomberato dal materiale di riempimento, com-
…
parte più sana dell'altezza di m. 3,80 ed in media
…
ha l'altezza insolita nelle porte nuragiche di m. 2,41 ;
641
soglia è costituita di massi di pietra ed ha due gra-
…
nuraghi, non ha nè la celletta di guardia al fianco
…
di faccia alla porta, a m. 2,30 di altezza; due altre
…
postigli di piccole dimensioni, invece la grande nic-
643
corre un gradino continuo, in blocchi di pietra roz-
…
gradino, o sedile, principia alla distanza di più di
645
pilastrino cubico in pietra, pianta figura 4, b, di
…
recinto, pure munito di sedile, di Serri (fig. 8 bis)
…
Sul piano del pavimento in argilla, che dalla
…
stato coperto da vòlta ; anzi la massa di materie car-
…
informe di bronzo : ma nello strato erano anche abbon-
647
Ma esplorando al di sotto del pavimento in
…
strato, formato di ceneri, terra ed ossa di animali,
…
di m. 0,30 sul piano esterno. Ora questo materiale
…
medesima, ebbi a rinvenire dei cumuli di scarico di
653
frammentario, rozzo e fine, anche un mezzo bacino primitivo fondo di macina o di pressoio, se non di
…
diametro di m. 0,50, simile a quello trovato nell'atrio nelle rupi della catena trachitica ed ancora oggidì
…
del tempio di S. Vittoria di Seni. Rinvenni anche usati nelle campagne di Sardegna per dare olio da
…
un profondo solco o canaletto tutto all' ingiro e cola- di S. Vittoria di Serri. Se non abbiamo ricca sup-
655
Fig. 11. — Fondo di pressoio per olio, nella capanna A.
…
tanti nel villaggio, una specie di « casa comunale »,
…
La tarda vita di questo recinto e le successive
…
tombe con sedili si ebbero pure a Valsavovia di Catania (Bull.
…
dell'Orsi, le prove della simultaneità dei due tipi di abitazione
661
galitici sardi alcuni fatti singolari di qualche inte-
…
rettangolare, di fianco ad essa, D.
…
tezza massima di m. 2,30. Il tenue spessore di esse,
…
al foudo è di m. 7,10; quello trasversale di m. 7,40.
…
rinvenute dall'Orsi a Branco Grande di Camarilla (Bull, di
…
nel fianco ha una nicchietta di m. 0.54 X 0,60 e
…
che dettero molti esempii di feritoie, ma non mai
…
Altro fatto singolare di questa capanna è il mu-
…
questo muricciuolo posa sul pavimento in battuto di
…
vede dal fatto che il filo di essa taglia la piccola
…
muro di separazione era alto appena m. 0,50, ma
…
del progresso o di una evoluzione del costume fami-
663
cinelli spezzati e molti frammenti di ceramica nura-
…
pur tanto oscura, nell'attesa di altra luce e di altri
…
tanto nell'una che nell'altra parte ; masse ingenti di
…
plicare un robusto muro, di struttura nuragica a
665
di architrave (fig. 18). L'ampiezza di questa celletta
…
cola per ritenerla una camera di abitazione e troppo
…
in lastroni di trachite, alcuni dei quali trovammo
…
nato, non dette che pochi frustoli di ceramica, anche
667
È un modesto esempio di una casa pastorale del-
…
golaie, di m. 10,00 X 6,00 con una porta ampia
…
semplicemente posto al ridosso o di fìtti roveti o di
…
di m. 4, di struttura ed aspetto assai rude, con grossi
669
trachitici, evidentemente in posto, di m. 1,50 di lun-
…
rattere più rude e primitivo di essa corrisponde anche
…
misto a pochi residui di cenere e carboni e di ce-
…
Per questa riunione di nicchie e di pilastrini ab-
671
base nel secondo recinto di S. Vittoria di Serri (*) ;
…
Ashby (!) e dai suoi compagni di ricerche, nella
…
abbiano valore di botilo o di pietre manifestanti o
…
poste in vicinanza ai sepolcri, ebbero poi valore di
673
ad altari od a elementi ed imagini di culto. Il re-
…
i Romani, in culti di carattere antichissimo, come
…
per mezzo di un tronco di muro, si ebbe una grande
…
con traccio di cresta saliente per rendere più facile
…
che nel giorno della festa di Vesta, celebrata nel
…
e quello di altre genti primitive dell' Italia.
675
pieno di terriccio nero, forse un deposito d'immon-
…
che mostra un esempio di ampliamento della sem-
…
larga m. 1,70 e profonda 0,45, che al pari di quella
…
piena di ceneri e di carboni, forse deposito del foco-
677
macinelli in pietra. Molti frammenti di grossi orli
…
di vasi accennano a grandi ziri, forse per conservare
…
copertura che quella di frasche, e così pure quelle
…
i frammenti nuragici di ceramica e di macine in
679
frammenti di ceramica nuragica, per lo più di grossi
…
materiali di età romana, sicché si vede che le ca-
…
Il recinto addossato D' servì certamente di abi-
…
Fig. 26. — La « sepoltura dei giganti » sull'alto del colle di Serrucci.
…
non molto vasto di questo ambiente, il tetto aveva
…
covero di un piccolo armento, di pecore o di porci,
…
eccelsa, al pari di quelle recentemente esplorate in
681
regione Bopitos di Laemi (*), posizione però meno duplice serie di blocchi o grossi lastroni di tradì ite.
…
La tomba di Serrucci, di grandi dimensioni e co-
…
di blocchi, racchiudente l'area tombale. L'apertura di
683
rispetto alla porta. Non si tratta qui di fossa sacri-
…
ghezza interna di 1 metro circa, ma l'ampiezza to-
…
Struttura e dimensioni sono quelle solite di queste
…
dispersa; pochi resti di ossa del cranio e dello sche-
…
che, ove si disponesse di grandi mezzi, si potrebbero
…
mediante corsi di muratura megalitica sempre più
…
prova di saccheggi subiti, ma forse anche è testimonio
…
che l'incendio di una di quelle capanne lascerebbe
…
ampliamento della casa ed uno sdoppiamento di essa.
685
gruppi di abitazioni protosarde si avrà il modo di
…
tano tanto l'esempio di tali edifici in una località
…
il più notevole nucleo abitato di tutto il bacino di
…
biente affine dell'isola di Malta, per non estendersi
…
mi pare troppo piccola per essere il solo luogo di
…
sotto le macerie, forse qualche esempio di quei templi
…
a centri di abitazione, come a S. Cristina di Pauli-
…
Già nello studio sul tempio nuragico di Serri, ac-
…
Giara di Gesturi, la quale, tutta irta di nuraghi che
…
centri di mercati, sedi di tribunali e di deliberazioni
…
dipendente dalla stazione di Serrucci, e trarre dai
…
aversi elementi più completi per lo studio di un
687
di predatori, ma i luoghi dove pulsava — specie nel
…
La bella tomba dei giganti e le traccie di altra
…
giunse il suo grande sviluppo. Così credo di aver di-
…
Prima di chiudere queste brevi note invio un re-
…
ramente intuire da quelle mirabili manifestazioni di
…
tura di queste capanne di Serrucci possa essere utilizzato pei
…
largo campo alla trattazione dell'arduo tema, più di quanto
…
{L'altipiano della Giara di Gesturi, in Mon.dei Lincei, XXIII,
…
ce ne tramandò la testimonianza nel bassorilievo di Kujungik
…
necessità tecnica, essendo molto limitato lo sporto di ciascun
…
dagli scavi di Orchomenos, in capanne risalenti al III mille-
…
di Orchomenos, si sarebbe diffuso, quando ancora era usato
…
successiva ondata diffuse il tipo di cella allungata, subrotonda,
…
Sardegna. L'ultima tappa della diffusione di tale motivo di
689
importazione di questi germi dall'oriente e precisamente
…
esclusivamente l'uso di tomba ed è mantenuto dalla tradi-
…
venuti in luce elementi positivi di abitazioni rotonde a cupola
…
dalla seconda implica una difficoltà grave ed un errore di
…
materiale lapideo, come mostrano le capanne di Orcomeno ».
…
tombe di giganti più antiche non hanno fornite prove di ri-
…
dall'oriente Egeo, con altri elementi di cultura in età premi-
…
compianto discepolo, dato pure, dico, che il lampo di genio
…
dolmen. Anche il Mackenzie ha ragione se parla di capanne
…
scavi di queste di Serrucci, pure alcuni di questi meritano
…
scame sostenuto da pali, come è proposto nei due schemi di ri-
…
più spesse e di più accurata struttura e più alte, aumentando
691
Ma da queste capanne di Serrucci, che senza dubbio sono
…
di frascame e che anche in questi edifici venne, forse inconscia-
…
di centimetri ed anche nella capanna A, che ha le pareti più
…
al nuraghe Losa di Abbasanta e che pure ritenni non essere
…
di Orchoinenos, dobbiamo però ammettere : 1°) una graduale
…
più grande, per utilità propria e per scopi di difesa comune.
…
relativi capi, senza che si avesse concentramento di potere e
…
Tranne pochissime eccezioni di piccole celle, per lo più di
…
degli zoccoli delle capanne che, come quelle di Serrucci, non
…
ed estesa analisi di tutte le costruzioni nuragiche. E per altro
…
ecc. ecc e che tali modeste traccie siano scomparse, come di
La basilica di Salemi
697
LA BASILICA DI SALEMI
…
Della singolare e prolungata attività di Antonino
…
occasione di riprendere in esame, ma che ora reputo
…
(2) Mi preme di dichiarare per i dovuti ringraziamenti,
…
Salemi, il rinvenimento di una moneta d'oro e la so-
…
quindi alla custodia provvisoria di quel che si ve-
…
Queste nuove indagini egli iniziò alla fine di set-
…
pp. 169-170, è una parafrasi, non sempre felice, di alcuni punti
…
tizia della scoperta dall'attuale professore dell'Università di
699
LA BASILICA DI SALEMI
…
tettoia, che ancor oggi, dopo più di vent anni, tra-
…
sono dunque più civili di quel che lascerebbe pen-
…
strati, assolutamente unica fra di noi, per la quale
…
(') Di questi lavori dei quali il Salinas diede un annunzio
…
(!) Mentre correggo le bozze son lieto di annunziare che
…
cini di Salemi. giacente sulla sponda sinistra segnata
…
perimetrali di un ampio edilìzio (tav. I), costruiti di
…
che si trattava di una costruzione basilicale che, per
…
era divisa in tre navate da una doppia fila di cinque
701
LA BASILICA DI SALEM1
…
il murò nord (*); un altro pezzo, contenente parte di
…
epigrafe non è possibile, perchè ne è perduta più di
…
tesoro. L'iscrizione, ottenuta, come il resto di questo
…
sotto il muro maestro di tramontana, sotto una banchina spor-
…
dedica della chiesa, fatta... te[mporibus di un p]on-
…
11 materiale di colmata, sotto cui giacevano questi
…
Al disotto di questo pavimento, a circa 35 cen-
707
LA BASILICA. DI SALEMI
…
alcuni riquadri più grandi e di forma speciale, recano
…
La formola di dedica evyrjv ènXrjQwdav non è
…
(*) C. LG. 8801, 8864 ecc.: la frase è di origine elleni-
…
di uno dei fedeli che hanno consacrato la loro dedica
…
storie e nelle epigrafi siciliane dei bassi tempi ('),
…
(') 1) Goboldeo compagno di S. Mamiliano vescovo di
…
2) Ko§jiovX\Séovs\ tra una palma ed il monogramma di
…
Qu{o)d Deus (v)ult, in bollo di mattoni del Museo di Pa-
…
Il nome si riscontra anche in un'epigrafe del cimitero di
…
(3) Cfr. Comparetti, Iscriz. crist. di Cirene, in Annuario
709
LA BASILICA DI SALEMI
…
tracce di lettere superstiti ed allo spazio (e). Anche
…
frasario deli-epigrafe centrale di dedica. In ogni caso
…
che segni il sepolcro di Convuldio, fatto a cura del
…
altrove. Esso però rientra in quella classe di nomi,
…
sione di S. Paolo mg neQixa&àQiAaza zov xódfiov
…
(3) Cfr. anche -Pofxsxog ed Eiioxia di epigrafi siracusane.
…
mancanza nella nostra iscrizione di quella più diretta
…
che siano invocazioni di viventi non avendo carattere
…
S. Tommaso di Parenzo (C. Gregorutti, in Atti e Mera della
711
LA BASILICA DI SALEMI
…
di un rettangolo di m. 2,05 X 0.90, e rifatto senza
…
E l'unica epigrafe del pavimento, di natura indiscu-
…
« nudo presbuter, sono ottimi indizi di età non troppo
…
in una notevole epigrafe cristiana di una piccola Ca-
…
« traccia di un altro pavimento sottostante, con tes-
…
fu possibile scavarne di più; ma questo almeno ci
…
Le epigrafi funerarie del pavimento di Convuldio,
…
zione di qualche sepolcro si trova indicata la profon-
…
polcri a fior di terra, sconvolti dall'aratro. Forse nel-
…
neralmente lunghe fosse, di varia profondità, pro-
…
(') A proposito dell'uso, assai antico, di affollare intorno
…
è limitata ad indicare le adiacenze di ogni chiesa importante.
713
la basilica di salem1
…
Trattasi di una fossa profonda m. 1,10 dal piano
…
pseudo cammeo di pasta vitrea con testa laurata
…
Tre grosse perle d'ambra e perline policrome di
…
Vasi di terracotta. Dai molti rinvenuti traggo
715
LA BASILICA DI SALEMI
…
una raccolta così numerosa e ricca di esemplari in-
…
Si tratta, come è noto, di articoli d'importazione
717
e fiancheggiati da castellucci di quattro palline (fig. 7) ;
…
fibule di bronzo a staffa, di media dimensione. Sono
…
Sep. 49. Orecchini d'oro di verga cilindrica a
…
Sep. 12. Orecchini d'argento a cerchioni di verga
…
Sep. 16. Anellini di argento, a fascetta, di cui
…
in lamina d'oro sbalzata (!). Altre hanno tentativi di
719
la croce lavorata a giorno di aspetto molto ele-
…
di cm. 2, dello stesso metallo.
…
venuto nel sep. 23, fornito di corto manico ove sus-
…
di ambra.
721
la basilica di salemi
…
lunghi cm. 7 con fibre di legno ancora aderenti.
…
S. Filippo di Agira, contro i suoi concittadini che
…
Pig. 10. — Vasi di vetro dai sepolcri nn. 12 (alt. cm. 13); 13 (alt. cm. 17) e 2 (alt. cm. 16).
…
line di cui son decorati gli orecchini, sui quali ri-
…
tanti della campagna vollero largamente adornarsi di
723
Fig. 11. — Vaso di vetro del sep. n. 23 (alt. cm. 24).
…
Benedetto, al vescovo di Ravenna (Libr. pontif. ecclesiae Ra-
…
di Messana (Ep. I, 64) ed alcune rachanae, inviategli dalle no-
…
di salumi 724
…
Fig. 12. — Fibula di bronzo del sep. 2 (1:1).
725
LA BASILICA DI SALEMI
…
siamo chiamare di Convuldio, va anzitutto notato
…
di cui discorreremo più largamente appresso, ed il
…
di Convuldio ad età non posteriore al corso del sec. V.
…
visto, in greco, mentre fra le iscrizioni rifatte di questo
…
trebbero essere quelle di una lepà fxov^. Sugli antichi conventi
…
Sicilia, pur restando il greco la lingua di maggior
…
Trattandosi tuttavia di documenti che hanno un certo
…
del musaico di Convuldio (B) col seppellimento del
…
arabe di Sicilia, parte II, voi. II, pag. 47. Si ricordi la sin-
727
LA BASILICA DI SALEMl
…
dànno elementi cronologici decisivi perchè di forme
…
del sec. VI, e quella di Convuldio ai principi del
…
fu volta ad occidente (*). Si tratta di cambiamenti
…
di abitudini rituali, che non sempre ed ovunque av-
…
Le fonti non sempre utilizzate della storia di questi
…
La basilica A, la sola di cui abbiamo notizia
…
Siamo in grado di dire poco sull'arte del pavi-
…
II concetto decorativo di questo, è di tipo romano
…
(3) Pace, op. cit., pag. 104. Di tipo del tutto diverso sono
729
LA BASILICA DI SALEMI
…
di Palermo, riproduce ancora vivamente motivi e ten-
…
di S. Nicolò di Carini (5), con la fiorente decorazione
…
1909, pag. 259; ma vedi C. Ricci, // mausoleo di Galla Pul-
…
La stessa influenza io credo di riscontrare nel
…
dalle trecce, alle croci nel circolo, ai nodi di Salo-
…
chiama quella del pavimento di Salemi, in un musaico
…
D'altro canto anche l'epigrafe sepolcrale di Dio-
…
di antichità africane. Ricordo ad ogni modo, come esempio, il
…
delle antich. di Sicilia, Palermo, 1872, pag. 16. Esso fu rin-
731
LA BASILICA DI SALEMI
…
una notevole indagine di F. S. Freshfield (?), questi
…
Nulla siamo in grado di riferire sul terzo e più
…
più tardi, ma ad ogni modo del tutto coerenti, di un
…
(*) Es. un musaico dei pressi di Costantini: Schultze,
…
Fra i documenti minori di questi rapporti, ricordo la nota
…
mente di completa miseria.
…
accennato, le tracce di un villaggio. Il Salinas ne
…
ad un altro di Antioco. Le lettere sono infatti ordinate a
…
di tessere di smalto o pasta vitrea. Ma è una pura supposi-
733
LA BASILICA DI SALEMI
…
apparvero avanzi di mosaico a tessere alternate bianche
…
Fig. 14. — Blocco con decorazione di triglifi ed iscrizione.
…
villaggio sono un piccolo bronzo di Costantino ed una
…
esistesse prima. Può esserne prova un blocco di
…
conto il fatto che il nostro frammento è lavoro di
Gli scavi del Palazzo di Teodorico a Ravenna
737
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO
…
palazzo di Teodorico a Ravenna, che si sapeva esi-
…
Dna prima campagna di scavo fu iniziata il 24 agosto
…
affidata alla Sopraintendenza dei monumenti di Ra-
…
niero Mengarelli ispettore dei Musei e Scavi di Roma,
…
rico di osservare, misurare, studiare e notare i ma-
…
Riserbata pertanto la pubblicazione di tutti i ri-
…
timento delle acque e moltissimi avanzi sparsi di
739
per costruzioni nuove dell'età di mezzo. Da una let-
…
La scoperta di questi fu pertanto nel rispetto artistico
…
trali e divisori; poiché al di sotto dei pavimenti da
…
grafica, potemmo raccogliere con essa elementi di
…
(1) Cfr. Zirardiui, Degli antichi edifisi profani di Ravenna
…
Dal passo di Agnello, lacunoso là dove incomincia a dare
…
una grandissima parte, di cui si potè determinare
…
bilmente a ovest la chiesa di S. Apollinare Nuovo, il
…
del così detto Palazzo di Teodorico, mentre risponde
…
murature si conservavano le fondazioni formate di opera
…
Guida di Ravenna (5a ediz.), pp. 104-107.
741
ficio, facendo quindi esse stesse più tardi ufficio di
…
volendosene trarre la maggior copia possibile di mate-
…
lazzo. Tracce di simili accessi ed anche soglie ben
…
rate planimetrie di ogni singolo livello.
…
nord a sud, era di m. 32,50 e la maggior lunghezza
…
di avanzi, i quali accennavano a svariate costruzioni
…
distanza è di ra. 21; onde, supponendosi eguale distanza dal
…
zione qualche altro resto di fondamenta di muri e
…
desi una costruzione ottagona che s'innalzava su di un
…
lito (1). È altresì degno di nota nello stesso cortile
…
appartenuto alla base di qualche monumento statuario
…
samenti. Il primo (m. 1 X 1.20) reca nella malta di
…
servito a quel piedistallo di rivestimento. Il secondo
…
t1) Le fondazioni di quel tratto di portico erano più pro-
743
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
Dell'aggregato di fabbriche che si svolge al sud
…
di questi presentano appunto motivi ornamentali che
…
È largo m. 5,80 e fu esplorato per una lunghezza di
…
Alla profondità di m. 2 circa dal livello del suolo
…
il musaico in più scompartimenti di cui il centrale,
745
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
vava sopra una serie di pilastrini, in calcestruzzo,
…
di cui restavano due bei tratti, sono svariatissimi e
…
i muri di sud e d'oriente ricorrouo zone di tessere
…
menti di quadrati, rombi, ottagoni, triangoli, riempiti
…
(fig. 8) con motivi uniformi di figure ottagone intrec-
747
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
razione, la quale consta di svariatissimi elementi geo-
…
Fig. 3. — Veduta dello scavo del corpo sud da est. Suspensurae della stanza B. In fondo la chiesa di S. Apollinare Nuovo.
…
A sud di questa sala erano due piccole camere
…
tale della sala D ha una serie di pilastrini laterizi
749
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TBODORICO A RAVENNA
…
del mare, quasi a contatto col piano di posa del detto
…
menti lasciano scorgere i resti di larghe composizioni
…
Il pavimento superiore di questo portico sorretto
…
ravennate al canale Candiano. La quota zero di queir idro-
…
parte rovinata, quando si prese il partito di sovrap-
…
sere. Queste erano di una maggiore varietà di specie
…
Si tratta di rappresentazioni di ludi gladiatori e
751
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
zioni di scene di lotta. Di una figura in movimento
…
frammento maggiore di uno soltanto : il secondo supe-
…
zampe di cavalli e sotto di queste resti d'iscrizioni: S,
753
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA 754
…
prasina ritto sul cocchio, di cui appare di prospetto
…
ROSVS. Presso all'angolo sinistro di chi guarda resta
…
con la corona: un resto di colore azzurro della ma-
755
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
una composizione di grandissimo interesse : essa pure
…
ovest del quadro è evidente il tentativo di rappresen-
…
esiguo avanzo di figura umana ; e nell'estremità destra
…
appena bisogno di rammentare i notissimi musaici con scene
…
nord appaiono tracce di mezze figure di spettatori
…
vennati, dove ogni auriga era espresso di prospetto sul carro,
…
(') I ludi gladiatori e le venationes avevano luogo di
757
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
quale appaiono resti di due arcate con figure di gla-
…
rine di spettatori di cui uno solleva la mano destra
759
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TBODORICO A RAVENNA
…
cane con la testa di prospetto. Del cavallo del cac-
761
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
si solevano appunto negli spettacoli di cacce adat-
…
me pubblicato e riferito al combattimento indico di Bacco.
…
a été inspirée par une de ces ehasses (cioè spettacoli di caccia)
763
si delinea una curva ellittica di cui resta traccia così
…
la porta di uno dei carceres. E appaiono nel campo
…
Lo scavo intrapreso inferiormente agli avanzi di
…
canti di una figura (testa e braccia) che fanno pensare
…
musaico in buonissimo stato di conservazione: il
…
Ricordo fra i musaici di simile soggetto, per le analogie
…
parti. Ciò che preme soprattutto notare a proposito di
…
grande cortile una soglia a gradino di lastre di marmo
…
di differenti musaici, quantunque non corrispondenti
…
disposizione di taluni ambienti da quella del livello
…
morea di "rivestimento, larga m. 0,70, lunga m. 2,50.
…
delle tessere, più minute di quelle del superiore livello,
…
Ma in questo mio studio preliminare non è il caso di arre-
…
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
765
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
sotto ad essi vennero fuori a cm. 53 di profondità
…
parte della sala D (cfr. tav. III). Due' gradini di
…
ad est d,„ è ornata di esagoni e riquadri con doppia
…
sola sala, rimase lastricata di quadri di marmo bianco,
767
triangoli formati con pezzi di marmi di svariata specie :
…
bianco e nero di cui ho fatto parola e che comparve
…
Che si tratti di suspensurae per il passaggio del-
…
perta di alcuni caratteristici resti di tubulature fittili
…
corpo di edificio al sud del portico A, nel quale i
…
di ponente, aveva essa pure più pavimenti addossati
…
Nel quarto strato finalmente, a 55 cm. di profon-
…
Le due stanzette E ed F di secondaria impor-
…
piani di musaico e un terzo di esagoni laterizi, pro-
…
di esagoni di cotto molto profondi: a cm. 43 e a 54
…
sottostante veruna traccia di pavimenti anteriori.
…
superiori, cioè combinazioni elegantissime di intrecci
…
svolgeva dalla parte orientale di esso serbava due
…
Finalmente in rapporto coi diversi strati di pa-
771
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
profondità di m. 1,05, usciva di là dall'edificio. Nel
…
più alto livello, perocché il fondo di essa in quella
…
E, F, I riusciva sotto al muro meridionale di questo
…
di cloache le quali, a misura che il piano dell'edi-
…
ristretto del braccio A,, cioè di m. 4,30, e si è messo
…
restavano invece i resti di muratura continua.
…
Nel lato est del detto braccio di portico À„ ri-
…
il corpo di fabbricato dianzi descritto. È da notarsi
…
deva da quel lato, piuttostochè come vestibolo di
…
ridionale, di faccia al portico A, ; i quali ultimi mu-
…
comprende la parte inferiore di una figura virile rap-
…
è adorna di striscio bianche, gialle, rosse, di diverse
…
portico A, ove vedemmo gli avanzi di scene gladia-
…
scavato per una lunghezza di m. 46 ('), aperto sul cor-
773
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA 774
…
supposta fontana), questa parte misura la lunghezza di m. 26,50.
…
trionale per una lunghezza di m. 41, come sopra si è detto,
775
775 GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA ' <0
…
del secondo. pavimento dell'ultima epoca di vita del palazzo.
…
rono numerosi avanzi di un lastricato policromo di
777
gli scavi del palazzo di teodorico a ravenna
…
quali strati formavano uno spessore di 20 cm. Lungo
…
riore di un muro da est a ovest che chiudeva anti-
…
11 pavimento, impronte rimaste su di un impasto
…
L'ingresso di questa sala è pure venuto in luce
…
si apriva fra due colonne scanalate fatte di opera
779
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODOR1CO A RAVENNA
…
sala fu raddoppiata coll'aggiunta di tutta la parte
…
della sala stessa nella sua metà più antica, di cui
…
frastagliata da costruzioni di diversa età conteneva
…
più recente del salone L racchiudeva avanzi di un
781
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
un secondo di piccoli esagoni laterizi a 21 cm. di
…
Questa sala ha dato gli avanzi di due pavimenti,
…
impronta di lastre marmoree a 9 cm. pure sopra lo
…
mata mediante il prolungamento di una stanza ori-
…
resto della sala e a cui si saliva per mezzo di due
…
di fabbriche assume l'ambiente S (fig. 19, 20) nel-
785
absidi orientale e settentrionale, avanzi di pala-
…
pavimento venne in luce al di sotto di quello scoperto
…
di mattoni giacevano sotto di esso (addossati alla
…
posti di più antiche fabbriche demolite.
787
787 GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA 788
…
frammenti, un'attenta disamina di questi permette di ALTERNISREPARjANT(5)Ef
…
Sono due esametri, di cui il secondo offre una
…
può avere valore di lettera; segue quindi chiarissima la lettera E
789
Non occorre notare che in luogo di quod per
…
rappresentata una tabella ansata (resta l'ansa di sin.)
…
mente, e nel quadro a nord rimane il vestigio di un
…
angolari del musaico. Ognuno di questi racchiudeva
…
a nord-ovest rimane pure un frammento di figura
791
gli scavi del palazzo di teodorico a ravenna
…
mente quella col fastello, che è certo di spighe, per
…
I frammenti di una testa e di un braccio umano,
…
mezze figure e in busti vieppiù di frequente quanto più tarda
…
riquadri offre anche uno de' musaici di Zliten scoperto recen-
…
zioni di vasi greci dell'età alessandrina (2).
…
(2) V. Engelmann, Annali delVInstituto di corr. archeol,
793
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TE0DOR1CO A RAVENNA
…
lazzo di Teodorico.
…
che il senso di essa possa veramente riportarsi alla
…
costruzione rotonda che appare nel centro d'uno di
797
Non si tralasci di osservare che al di sotto di
…
dente e, uscendo di sotto al muro occidentale, pro-
…
lina, e due altre che dal centro di quella sala si
799
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
cipali cose sparse raccolte negli scavi, delle quali i lissimo saggio di pavimentimi sedile sopra descritto
…
e gli strati in cui tornarono in luce. II. Cumuli di tessere di smalto policrome e di
…
I. Infinito fu il numero dei frammenti di lastre
…
di rivestimento sogliono essere di marmo greco e sot-
…
nario di uno spessore maggiore degli altri e di sva-
…
vetro dorato erano residui di musaici parietali crol-
…
vari con qualche esigua 'traccia di motivi decorativi
…
fuor di dubbio di carattere imperiale piuttosto che
801
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
una serie di squame concentriche. In uno de' fram-
…
I. Frammento di bassorilievo di marmo lunense
…
V. Capitelli generalmente frammentari di pilastri
…
grande che ha due ordini di fogliami ne' margini
…
VI. Molti pezzi di cornici e fregi adorni di rosoni,
…
rete di cui si conserva un piccolo resto nell'angolo
…
con grande vigoria di stile e di espressione. I capelli
803
raffronto di uno del Museo Nazionale di Napoli (2),
…
Il più bello e interessante saggio di simili rap-
…
mica. L'invenzione di questo genere di bassorilievi
…
Un frammento di replica del rilievo lateranense offre dietro al
805
Frammento di testa che comprende l'occhio si-
…
ai lombi di una donna in piedi ignuda, passandole il
…
traccia di cercine, che fa pensare ad Esculapio. Marmo
…
seduta. A sinistra di questa resta un avanzo di pan-
…
e da quanto si può scorgere del volto di quest'ultima
807
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
lette di Venere (').
…
Vili. È unica fra gli oggetti di terracotta questa
…
fondità di m. 2,40 dal suolo presso l'abside occidentale del
809
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
C I.L. V, 8110, 272; XI, 6678, 2. Uno di cotesti mattoni
…
3. Simile di fine fattura; sotto
…
7. Ercole fanciullo che strozza i serpenti ; di terra
…
10. Rosone con baccellature intorno all'orlo; d'ar-
…
di forma oblunga; pesante e rozza.
…
1. Deposito di otto anfore di forma cilindrica
…
5. Frammenti vari di anfore di svariate dimensioni.
…
7. Frammento di tazza di tipo aretino col bollo
…
9. Frammenti di stoviglie di argilla finissima,
813
GM SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
3. Si operò lo stacco e la remozione di parti dei
…
posizione, la quale, come dicemmo, è di singolare
815
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
per servire a costruzioni di case, quella zona dell'orto
…
denti ai differenti livelli di pavimenti contraddistinte
…
di livelli, specialmente per il salone, si disegnarono
…
dissepolte nei due corpi di fabbricati a nord e sud,
…
Tutta questa serie di piante, sezioni e disegni,
…
dagli scavi nell'ex-Chiesa di S. Romualdo annessa
…
specie di Museo del palazzo di Teodorico.
…
fiche che di questo palazzo ha tramandato la tradi-
…
avente ad ovest la Chiesa di S. Apollinare, l'antica
…
lista, è cosa comprovata da un concorso di dati, i quali
…
dalle fonti storiche come sede del palazzo di Teodo-
…
del palazzo que' pochi tratti di musaici scoperti dal
…
(*) Pasolini, Il palazzo di Teodorico, in Atti e Memorie
…
a ricordare lo Zirardini, Degli antichi edifizi profani di Ra-
817
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODOR1CO A RAVENNA
…
stesso, con qualche traccia di scene figurate.
…
di musaici, ma le reliquie dell'edificio cui apparte-
…
senza ombra di dubbio, porre in sodo ed annunciare
…
Anzitutto la stessa sovrapposizione avvenuta di
…
ghini). Che dal secondo strato di musaici del portico A, pro-
…
mento conserva zampe di animali; un terzo una porzione del
…
imperiale. Ma v'ha di più.
…
Questo fatto offre un ragguardevole elemento di
…
quali il mausoleo di Galla Placidia, il battistero
…
anche i piani di edifici più antichi. Esistono ancora
…
fondità di tutti i pavimenti rinvenuti ed un altro dimostrante
…
(2) Sono questi piani anzi, per la maggior parte, di pa-
…
una eguale profondità »; Guida di Rav., cit., pag. 42.
819
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
Aurea, che conoscevamo per la nota iscrizione ('). di
…
tempio di S. Vitale e il mausoleo di Galla Placidia
…
inferiori; i mattoni romani di grandi dimensioni, ado-
…
e bellezza singolare del frammento di pavimentimi
…
cemente bianche e nere, del portico A, e di quelli,
…
resto di bassorilievo di stile ellenistico affine al noto
…
cune stoviglie di terracotta di tipo più antico avessero
…
abbiamo detto, le prove di successive modificazioni e
…
Egli visiti') più volte gli scavi del palazzo di Teodorico e ne
…
fervente e devoto per le memorie della sua terra, non egual-
…
articoli polemici (Per i monumenti e per la storia di Ravenna,
…
egli parla del « quadriportico pavimentato a musaico di sva-
…
stenza di un palazzo anteriore a Teodorico. E accusa l'archeo-
…
profitto di fabbriche preesistenti ; nè tutto il testo di quella
821
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
Alle tessere bianche con crocette di tessere nere
…
al livello del pavimento stesso. Solo i residui di
…
Dalla sovrapposizione di questo secondo pavimento
…
Nè è difficile rendersi conto della ragione di questa
…
tati da lungo tempo in molti notissimi musaici di
…
si mantenne fedele e s'inspirò nella sua opera di edi-
…
d'artefici romani: fatto attestato da una lettera di
…
Scene di combattimenti di fiere, come di gare
…
dello stile ne' musaici di 8. Apollinare: Ravenna (Bergamo,
823
GI,I SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
del mare, nel quale artificiosi sistemi di motivi geo-
…
Se rivolgiamo ora lo sguardo al corpo di fabbriche
…
livello di 53 cm. sotto al comune marino, ove era
…
superiori pavimenti di taluni locali, oltre ai fram-
…
privato del principe, corredato di bagni, non essen-
…
così varie di costruzione, moltiplicità di livelli, irre-
…
di pubblica ragione.
…
palazzo di Domiziano sul Palatino. Ci apparve nel
…
aveva un accesso sontuoso ornato di due colonne e
…
terali M, N, 0, P (sebbene di quest'ultima non si sia
…
uno di musaico, del cui piano d'impasto si scoprirono
…
nella stessa età seriore, cioè, a parer mio, nell'età di
825
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
mattoni irregolari di varia specie e spesso frammen-
…
fece persino balenare a qualcuno l'idea che fosse di
…
equestre di Teodorico espressa a musaico nel suo pa-
…
nè i saggi di scavo eseguiti al di là di esso nell'orto
…
un'altra effìgie di Teodorico dicendola espressa « in pinnaculum
…
— di origine romano-orientale. Due esempì insigni
…
rappresentazione di un banchetto offerta da un mo-
…
esedre ne' lati brevi si ha nella cosidetta villa di
…
già prima dell'invasione gotica, di molta rinomanza
…
cui pareti spiccavano pitture di soggetto religioso
…
fig. 35). Anche in una villa romana di Tabraka in Tunisia è
827
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
di Bisanzio (]).
…
Fig. 35. — Pianta del palazzo imperiale di Treveri.
…
(1891), pp. 10-17. Il Wickhoff pensava ad una sala di forma
…
tipo di triclinio.
829
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
onde segue di necessità che esso pavimento spetta
…
verun altro più profondo e anteriore, come quelli gioni e l'impresa di Bellerofonte corrisponde per la
831
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
sia leggermente al di sopra del livelllo del mare
…
di meglio conservato d'opera musiva uscì fuori dai
…
alcuni di quei disegni. E sono essi pure, i musaici
…
spetto a quelli, deciso peggioramento di tecnica,
…
da attente comparazioni dei resti di quei pavimenti
…
dell'opera di Teodorico.
…
ragione di contestare, questa iscrizione è un solenne
…
di prosciugamento era richiesta dalla natura del suolo
…
confacente nell'area densa di abitato in cui si rac-
…
chi ombrosi, ed orti fragranti di fiori e di frutteti.
…
loriciani di Verona e di Pavia.
833
tava sul mare la sua mole superba: il palazzo di
…
quale quasi più nulla di quanto si elevava sopra terra
…
della navata maggiore della basilica di S. Apollinare
…
esterni al palazzo, se giravano intorno ad esso, e che uno di
…
estremità di alcuni edifici: due a sinistra e tre a
…
più caratteristici monumenti della città di Ravenna.
835
GLI SCAVI DEL PALAZZO DI TEODORICO A RAVENNA
…
se mai, il vestibolo di un ingresso d'importanza affatto
…
dal lato di ponente, mi sembra risultare dalla pre-
…
edifici di veruna specie; perchè non ne esisteva più
…
ginava la fronte di esso a ponente e la componeva col braccio
…
chiostro di S. Apollinare e dal recente avanzo noto col nome
…
meridionale non della sola parte aulica, ma di tutto
…
sibili, verso sinistra, la chiesa di Gesù Cristo (S. Apol-
…
parando una nuova edizione del Liber pontificali» di Agnello
837
probabilmente la facciata di S. Apollinare. Ma non si
…
tutto organico ed uno; ma si componeva di corpi
…
esse apparisse la chiesa di Gesù Cristo, ch'era da ri-
…
segnatamente di quella serie di cui cercai cogliere,
…
duzioni di tutti i musaici estratti — ; e il materiale
…
artistiche, alle vicende storiche del palazzo di Teo-
…
di S. Apollinare, di cui avrebbe potuto essere effetto irrepa-
…
denza de' monumenti di Ravenna. Giuseppe Gerola, che ha
…
rarono la frequente gioiosa visione di quei monumenti unici
Tomba con vasi e bronzi del V secolo avanti Cristo
841
SCOPERTA NELLA NECROPOLI DI TODI
…
in un terreno di proprietà del compianto cav. Odoardo
…
di recuperare gli oggetti fecero sì che dal primo for-
…
Ispettore onorario per i monumenti e scavi di Todi,
…
luogo allo scopo di esaminare la scoperta, trovai la
…
del Minto Nazionale di Villa Giulia, in Monumenti Antichi
…
posto in declivio e costituito di materiale alluvionale
…
di aver rinvenuto taluno degli oggetti appartenenti
…
suolo e la lavorazione agricola di esso.
843
a) Oggetti di bronzo.
…
corata da una serie di strigili contornati e legger-
…
datura (agemina). Codeste verghette di argento, ri-
…
nica e variata di decorazioni a rilievo, nonché, sopra
…
in una specie di fiore di loto con i due petali cen-
…
poi, si svolge una serie di onde stilizzate, le quali
…
ne lievi punti di somiglianza e di affinità con un elmo di tipo
…
Nation., n. 2013. Cfr. anche l'elmo di Olimpia, pubbl. in
845
Il paranaso è di semplice forma romboidale al-
…
sene di piccoli fori, destinati ad assicurare, per mezzo
…
chiodi. Ciascuna di esse, poi, è superiormente deco-
…
Sulla paragnatide destra, coppia di guerrieri com-
…
Il guerriero di destra, protetto da scudo rotondo di
…
di costume alquanto diversi fra loro.
…
annodata sul petto, e degli schinieri, di cui, per la
…
Il piano generale di codesti rilievi è tenuto piut-
…
rilievo delle figure ed abbia arricchito di ornamenti
…
ciere con simili monumenti di età molto arcaica si
847
ture dei frontoni del tempio di Aphaia in Egina,
…
teggiamenti scultori ; tale la statuetta di guerriero
…
come il tronco di fronte e l'occhio pure di fronte
…
presentando una visuale di tre quarti e non più sche-
…
rentela già dimostrata rispetto alle sculture di Egi-
…
(3) Milani, UAiace suicida di Populonia, in Boll. d'Arte,
…
(6) Il motivo della figura caduta in ginocchio, vista di tre
…
e insolcate, a guisa di ali, e zampe ripiegate interna-
…
ali induce a supporvi una protome di Pegaso, desti-
…
III. — Applicazione simile alla precedente, di
…
di Odoardo Pennelli, restauratore addetto al Museo di Villa
849
bile per lo stato di sobbollimelo del metallo. Da cia-
…
IV-V. — N. 2 applicazioni ornamentali di bronzo,
…
viso di fronte, riposa sull'orlo di un piano ad inse-
…
(2) Per questo genere di bronzi decorativi, applicati ordi-
…
VI. — Grande lebete steriforme. di bronzo lami-
…
unitamente a una piastra ad alette, di notevole spes-
…
VII. — Grande vaso di bronzo fuso a spesse pa-
…
Vili. — Basso lebete o teglia di bronzo fuso,
…
in due scudetti di minore spessore. Ciascuno di questi
…
IX-X. — Coppia di pesanti anse di bronzo (fig. 6),
…
file di perle lungo l'arco dell'ansa e alle estremità
…
ben conservato, rinvenuto in una tomba a camera di Orvieto,
…
due coppie di anse consimili. V'ed. anche in A. Grenier, Bo-
851
eante. Esternamente, sotto l'orlo periato, zona di ovuli
…
con due serie di bottoni ai punti d'incrocio (*). Alt.
…
estremità inferiore spianata a tipo di scudetto cuori-
…
XV. — Ansa enea, sagomata e periata, di oino-
…
come cornice in un bassorilievo di Samotracia, di fattura ionica,
853
hTJ^Tl Ìnfei'Ì01'mente in una test* di Si- periato, rovescio, esternamente decorato da una serie
…
XVI. — Kyathos di bronzo a pancia sagomata
…
di linee parallele, alternate a file di piccole perle,
855
(') Kyathoi simili in bronzo, diffusi per tutta l'Etruria, di
…
di tombe di Falerii Veteres e Corchiano a Villa Giulia, in-
859
diritta, priva di manico (fig. 15). Lunga m. 0,32.
…
XXI. — Frammenti di orlo di vaso simile. XXVI. — N. 6 spiedi o giavellotti (bfieXoi) fram-
…
b) Oggetti di ferro.
…
mero di esemplari in tombe falische del secolo successivo.
…
voi. XVI. fig. 28) e Falisco (Museo di Villa GiuliarCorchiano,
861
brevi frammenti di asticelle di ferro, che apparten-
…
mortuaria di legno).
…
XXXVI. — Altro oggetto di avorio, frammenta-
…
grosso lebete di bronzo descritto al n. VI.
863
cedentemente indicata dall'ubicazione dell'elmo di
…
dato vedere che pochi avanzi delle tibie, sopra terra.
…
XXXVII. — Olpe di bronzo fuso (fig. 18), a fondo
…
XXXVIII. — Graffio di bronzo (xQéayQcc), con
…
serviva all' innesto di un'appendice di legno. La parte
…
maggiore di un metro, se si tenga conto dell'abrasione dello
…
XXXIX. — Candelabro tripode di bronzo, ad alto
…
da un disco sagomato, con una zona di ovuli incisi. Il
867
di cerchietti incavati, i quali pure costellano a gruppi
…
XL-XLIII. — Quattro borchie di bronzo a super-
…
curare l'applicazione di due borchie di avorio (3).
…
XLVII-L. — Quattro borchie di avorio, con una
…
Essendo state restaurate, due di queste borchie
…
posto nel Museo di Villa Giulia.
…
(') Cfr. i candelabri di bronzo bolognesi (Grenier. op. cit.,
…
(4) Alari di ferro, di forma simile o più complessa, si
…
stegno della nuca, in atto di molle abbandono, mentre
…
Arcevia (Brizio, op. cit., pag. 777). Alari a testa di animale
869
tavola da vivande : a terra uno sgabello a piedi leo-
…
l'elmo, i piccoli oggetti di bronzo indicati come ap-
…
Sulla faccia opposta, coppia di efebi ammantati e
…
Museo di Villa Giulia, proveniente da Falerii Veteres. Ved.
…
alla mia presenza, le quattro borchie di bronzo, de-
871
merosi frammenti di stoviglie di bucchero grigio e
…
in numero di quattro almeno, sembrano avere tutti
…
kylikes raggiungevano in origine il numero di oltre
…
dello stato di conservazione del materiale, accennerò
…
e piede a cercine, di sagoma semplicissima e piatti
…
in kylikes arcaiche e di stile bello, restando comprese
…
dita, a figure rosse, ad eccezione di una a figure nere,
873
di cerchi concentrici, tipo arcaico di Dioniso seduto
…
mezzo a due serie di linee sottili parallele continue.
…
a rilievo al suo attacco al fusto. Argilla pallida. Il
…
di quella e stringendosi colla mano sinistra al suo
875
zoloni a terra. Nel fondo del quadro una palma. La
…
larità della palma la quale, invece di riposare col
…
di chitonisco e di sopravveste simile a una corazza,
…
due scene, pure di carattere mitologico ed epico, ma
…
Il primo, barbato, visto di fronte, avendo il capo
…
parte di Eracle, dietro ai cavalli, vestita di chitone
877
petto, dell'egida, come a farsi scudo di questa. La
…
La scena sulla faccia opposta del vaso è di sog-
…
verso il suo tiaso, composto di un Satiro che sale
…
cavalli, in corrispondenza della figura di Atena, avanza
…
di vernice la testa chiomata di Dioniso, abbia dimen-
…
di queste è ancora in sul nascere. Sotto una delle
…
Considerazioni intorno alla Kylix di Panphaios.
…
merati, portanti la firma di Panphaios (1), cinque
…
vascolare attica del VI secolo e in quella di stile
…
nare che la medesima scena, ripetuta così di frequente
…
a) Apollo in atto di inseguire Eracle, rapitore
…
lotta, in presenza di personaggi e divinità, che inter-
879
superbo in piedi sul carro e la figura mossa di Atena,
…
di combattimento della coppa cornetana sembri ri-
…
Nella coppa di Todi le figure sono saldamente
…
spazio di quanto occorra all'artista per esprimere la
…
risente di un accurato studio accademico, con la sim-
…
di un modello di scultura per sè tutt'altro che per-
…
decorativa e l'effetto estetico di queste sul frontone
…
in Wfeve volger di tempo, dall'artista e dalla sua
…
e i soggetti, di cui è decorata all'esterno, come per la tecnica
881
Kylikes di stile bello.
…
con kàntharos ; a lui di fronte una Menade, con tenia
…
La Menade è vestita di chitone dorico a kolpos e
…
Satiro in atto di muovere incontro al primo, chiude
…
strappato di mano il tirso, e alla fanciulla non è
883
mente nella decorazione della coppa una scena di
…
frammenti di cui taluno mancante. Alt. mm. 10,
…
i1) Cfr. per lo stile particolare di questa coppa, l'anfora
…
alla coppa di Todi. Età approssimativa dell'anfora, 460 a. C.
…
a figure rosse, con Satiri e Menadi. — La coppa di Todi è da
…
vando la scena: il primo, visto di fianco, aprendo le
885
di lato, appoggiato a un bastone, e gli altri due che
…
di cui taluno mancante. Alt. mm. 095; diam. mm. 25.
…
atto di invitare a libazione il compagno dinnanzi,
887
con la scena caratteristica di una giovane donna che
…
tato sotto l'ascella. Esternamente, scene generiche di
…
carico di colore.
…
Ciò che si osserva è la vitalità di certi soggetti
…
forme, è più preoccupato delle linee generali di una
889
antiquo al fondo del piatto, per mezzo di un perno
…
kline decorata di borchie, un bastone; al suolo una
…
Esternamente, scene generiche di efebi conversanti
…
coppia di giovani banchettanti, recumbenti su kline,
…
Ved. anche per le somiglianze stilistiche la figura di giovane
…
trale, figura di efebo nudo a destra, rappresentato nel-
891
vato. Dietro la figura, una stele, forse un termine Trattasi evidentemente del maestro di ginnastica tra
…
mantata, con alto bastone nella destra. Da una parte tato à sinistra, con alto bastone, in atteggiamento di
893
quello i resti di una figura di tibicine avvolta in un
…
più complicato e il più recente nella evoluzione di
…
La scena presenta una grande vivacità e finezza di
…
una posa nuova e aggraziata, alla sommità di una
…
coppia di giovani palestriti conversanti. Quello di
…
tato. Degna di nota la posizione del primo personaggio,
895
il quale riposa col destro piede sopra un rialzo di
…
glione centrale: coppia di giovani in piedi, amman-
…
di scuola).
…
tone, mentre il suo interlocutore si china verso di
…
coppia di giovani ammantati, marcianti verso destra,
…
in piedi, di fronte. Diam. mm. 90. — Esternamente,
…
con kekryphalos, in presenza di altra figura simile (1).
…
di stile bello, con figure muliebri nello stesso atteggiamento
897
faccia, gruppo di efebi, in numero di tre, intenti agli
…
mente, su ciascuna faccia, coppie di personaggi am-
…
gruppo di tre personaggi ammantati, uno dei quali
…
pia di Satiri a coda equina, danzanti. Diam. mm. 90.
…
faccia, Erote alato volante a destra, in atto di inse-
…
sembra aver nelle mani, invece di una corona, una
…
vano figure muliebri in atto di sollevare le pieghe
…
versazione di efebi ammantati. Diam. mm. 90. —
…
vane uomo, coperto di sola clamide e munito di spada,
…
ammantata, seduta, ed altra in piedi, di fronte. Diam.
899
nella destra (scena di scuola).
…
di giovani ammantati, conversanti. Diam. mm. 85.
…
a lui di fronte, tutto avvolto nel manto. Diam.
…
nade vestita di chitone e avvolta nel manto, con tirso
…
coperto di clamide, con petaso sul capo e spada al
…
di conversazione tra due figure giovanili, di cui l'una
…
di conversazione tra efebi, di cui l'uno semplicemente
…
di conversazione tra due figure giovanili ammantate.
…
di conversazione tra due figure giovanili ammantate.
…
scena simile alle precedenti. La figura di sinistra è
…
sollevato. Davanti a questo personaggio ergesi di fronte,
…
vane (scene di commiato).
…
di efebi conversanti, l'uno in piedi, l'altro seduto su
901
di numerosi e minuti frammenti, a parte il fatto
…
gli esemplari migliori così per bontà di conserva-
…
completamente di nero. Un paio di coppe soltanto
903
non presentano decorazione di sorta, nè dentro nè
…
tica, ci mostra una innegabile stretta parentela di
…
si fa coincidere ordinariamente con lo stile fiorito di
…
nenza di una gran parte, almeno, delle nostre coppe
…
Amazzoni a vesti ricamate, essendo di poco anteriore a Midia
…
essi un motivo prediletto dello stile fiorito e di ori-
…
hanno l'ufficio di dividere una scena dall'altra, ha
…
mente si pone al termine del processo di sviluppo
…
strate di sopra, presentano un'aria comune di famiglia
…
di una larga esportazione nella media valle del Te-
…
tanto da potersi parlare di una vera pittura minia-
…
soggetti più comunemente ripetuti è quello di con-
…
dall' unione di due o più di questi personaggi. Se-
…
(*) Per il carattere puramente simbolico-psicologico di
905
alla presenza di spettatori e di giudici. Più frequenti
…
di Eroti alati i quali presentano doni ad una fan-
…
di soggetto mitologico, con azione caratterizzata da
…
rincorrentisi, in un affastellamento di vaghe remini-
…
di stile severo. Non mancano motivi pittorici i quali
…
Oltre che la rarità di soggetti mitologici, si rileva
…
(2) Intorno a Douris come fondatore della pittura di ge-
…
senza di tracce epigrafiche, come pure la piccolezza
…
larmente nella necropoli etnisca di Todi, nei vari
…
variata. In tanta ricchezza e varietà di materiale
907
avvenire. La presenza di tanto vasellame di un unico
…
ricchezza di quella che si riscontra nelle grandi tombe
…
ad illuminare la vita dell'oltretomba, né mobili di
…
figurato, secondo mi risulta da testimonianze degno di fede.
…
altra specie, come i sedili, di cui solo rimangono le
…
Né il cadavere era deposto sulla nuda terra; esso
…
da credere che la cassa di legno contenesse, oltre il
…
tile fosse collocata al di fuori della cassa (cfr. in No-
…
classica di Todi. Ora essendosi praticate varie trincee
…
più recente di quelle scoperte nella ricca necropoli
909
etrusca di Toìi, sembra offrire, riguardo alla suppel-
…
guono in grezze o figurate, le prime, spoglie di
…
etrusco, è uno di quelli che maggiormente appassio-
…
artefici etruschi locali. Anche le forme di questi
…
guardo soprattutto alle forme, di cui non è facile
…
rocchetto, di cui si trovano numerevoli esempi per
…
bronzi figurati, trattisi di motivi a bassorilievo figu-
…
evidenti nella statuetta di efebo, dalla chioma cinta
…
(2) P, Orsi, Di una situla calcidese e dei suoi rapporti
…
I centri principali di questa industria del bronzo si sa-
911
argomento di discussione riguardo alla fabbricazione
…
di Olimpia (1). Lo stile dei rilievi delle guanciere è
…
di certe opere d'arte industriale collimi più facilmente
…
di oggetti d'ispirazione e fabbricazione greca, d'ispi-
…
alla memoria gli esemplari classici sui frontoni di
…
vasi ed altri oggetti di bronzo, esemplari notevoli
…
ristretto di quello dell'oro (Martha, op. cit., pag. 557),
Indice generale
917
E. Galli. // sarcofago etrusco di Torre San Severo con quattro scene del ciclo troiano 5
…
R. Pettazzoni. Stazioni preistoriche nella provincia di Bologna........ 221
…
U. Rellini. La caverna di Latrònico e il culto delle acque salutari nell'età del bronzo 461
…
poli di Todi...................... 841
Tavole
Tafel 3
MINACCIA DI VLISSE A CIRCE.
Tafel 5
Scene di giuochi — b).
Tafel 7
Saeno di giuochi - e).
Tafel 2
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXIV G. GHIRARDINI - Gli scavi del palazzo di Teodorico ecc. - Tav. II
Tafel 5
Di
375
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
376
un grappolo, nn fiore a otto petali, una foglia di edera,
un secondo fiore a otto petali. Qua e là sobrie lumeg-
giature in colorazione sovrapposta, ora in gran parte
distaccata : in bianco sono rese certe punteggiature che
sogliono indicare il suolo; e poi, pure in bianco, i
monili della donna, i fusti dei tirsi con le due .lun-
ghe foglie a falce che ne fiancheggiano il mazzo fio-
rito, la benda della fiaccola, le anse del kantharos
e il manico della situla; in bianco-giallo le tenie
dei due giovani, il nastro della corona, le modana-
ture della situla, i centri e le punte dei petali nei
fiori del fondo. I fiori dei tirsi e il grappolo di uva
sono trattati con una colorazione rosso argilla o bruno-
marrone, ma a fuoco.
Faccia B. Tre figure di giovani ammantati, in
piedi. Il primo a sinistra, con la mano destra appog-
giata a un bastone, e quello di mezzo, gesticolante
con la mano destra, stanno l'uno di fronte all'altro
in conversazione, entrambi di scorcio, ma il primo
dalla parte della schiena, l'altro dalla parte anteriore;
il terzo sta come in disparte. Simile in tutte e tre le
figure è il panneggiamento; in tutte eguale l'atteg-
giamento del braccio sinistro piegato con la mano al
fianco. Sul fondo, in alto, da sinistra a destra: una
foglia di edera, un fiore a sei petali, un dittico di
tavolette cerate, legato con una cordicella e uno stilo
da scrivere infilato nella cordicella medesima.
Sul collo, dalle due parti, viticci serpentini con
foglie di edera alternate con fiori. Sulla sporgenza
della rimboccatura dell'orlo (leggermente foggiata a
gola) un meandro a onde. Sul margine superiore della
bocca, viticci con foglie di edera e bacche, divisi da
palmette in corrispondenza delle sporgenze dei mani-
chi. Altre piccole palmette sulle facce laterali di dette
sporgenze.
L'argilla, nel colore naturale, è di un rosso piut-
tosto chiaro a cui, nelle parti risparmiate della pancia,
è stata aggiunta una colorazione di un tono più scuro.
Non così sul collo e sull'orlo. Il disegno è più che
discreto — salvo qualche difetto — sulla faccia prin-
cipale ; alquanto schematico, come di consueto, nel-
l'altra faccia, ove il maggior difetto è dato dalla ecces-
siva brevità delle gambe, dalle ginocchia in giù, in
confronto con la rispettiva parte superiore.
34. Pelike. Inv. n. 25145 (tav. XVI) Dono Scar-
dino (l). Alt. mm. 295.
Frammentata. Mancano le anse e sono rotti il piede
e il collo presso la bocca.
Le composizioni figurate delle due facce sono im-
postate su di un fregio a meandro che gira tutt' in-
torno.
Faccia A. A destra, un giovane, tutto nudo,
seduto di scorcio a sinistra, su di un rialzo del ter-
reno, facendosi cuscino del mantello che vi è raccolto
sopra ; braccio sinistro abbassato, braccio destro semi-
proteso in avanti con un piatto nella mano. A sinistra,
una giovine donna, vestita di chitone cinto alla vita
e velo avvolto alla testa; in piedi, con la gamba si-
nistra sollevata e il piede poggiato sopra la continua-
zione dello stesso rialzo del terreno, si rivolge verso
il giovine; il braccio sinistro appoggiato al ginocchio
con una corona nella mano, il destro proteso con
in mano uno specchio. Il rialzo del terreno è in-
dicato per mezzo di una serie di macchiette ri-
sparmiate ma leggermente velate. Con lo stesso pro-
cedimento sono resi la corona della donna, il ramo-
scello e due oggetti sferiforrui sul piatto del giovine.
In alto, una benda a festone fiancheggiata, a distanza,
da due fiori.
Faccia B. Due giovani ammantati, a colloquio:
quello di destra, di scorcio dalla parte anteriore; quello
di sinistra — che si appoggia con la mano a un ba-
stone — di scorcio dalla parte della schiena. In alto,
tre fiori. Nelle fiancate, sotto i manichi, grandi pal-
mette comprese entro due ramoscelli a girali e a pal-
mette più piccole.
La parte superiore del collo, sotto il labbro, era
decorata di una corona di lauro o di ulivo.
Il disegno complessivamente è discreto. Nella faccia
principale è specialmente ben modellato il torace del
giovine; non così le braccia eie spalle, troppo ton-
deggianti. Un poco più schematicamente è disegnata
la figura femminile. E più ancora, come di consueto,
le figure del rovescio, le quali, singolarmente e nel loro
e nota 7. Per la forma della benda e la sua posizione si vegga
il vaso di Ruvo pubblicato in Ann. dell'List., 1878, tav. d'agg. G ;
cfr. pp. 44 e 45.
(*) Da una collezione privata di Barcellona (Messina).
VASI DIPINTI DEL MUSEO DI VILLA GIULIA
376
un grappolo, nn fiore a otto petali, una foglia di edera,
un secondo fiore a otto petali. Qua e là sobrie lumeg-
giature in colorazione sovrapposta, ora in gran parte
distaccata : in bianco sono rese certe punteggiature che
sogliono indicare il suolo; e poi, pure in bianco, i
monili della donna, i fusti dei tirsi con le due .lun-
ghe foglie a falce che ne fiancheggiano il mazzo fio-
rito, la benda della fiaccola, le anse del kantharos
e il manico della situla; in bianco-giallo le tenie
dei due giovani, il nastro della corona, le modana-
ture della situla, i centri e le punte dei petali nei
fiori del fondo. I fiori dei tirsi e il grappolo di uva
sono trattati con una colorazione rosso argilla o bruno-
marrone, ma a fuoco.
Faccia B. Tre figure di giovani ammantati, in
piedi. Il primo a sinistra, con la mano destra appog-
giata a un bastone, e quello di mezzo, gesticolante
con la mano destra, stanno l'uno di fronte all'altro
in conversazione, entrambi di scorcio, ma il primo
dalla parte della schiena, l'altro dalla parte anteriore;
il terzo sta come in disparte. Simile in tutte e tre le
figure è il panneggiamento; in tutte eguale l'atteg-
giamento del braccio sinistro piegato con la mano al
fianco. Sul fondo, in alto, da sinistra a destra: una
foglia di edera, un fiore a sei petali, un dittico di
tavolette cerate, legato con una cordicella e uno stilo
da scrivere infilato nella cordicella medesima.
Sul collo, dalle due parti, viticci serpentini con
foglie di edera alternate con fiori. Sulla sporgenza
della rimboccatura dell'orlo (leggermente foggiata a
gola) un meandro a onde. Sul margine superiore della
bocca, viticci con foglie di edera e bacche, divisi da
palmette in corrispondenza delle sporgenze dei mani-
chi. Altre piccole palmette sulle facce laterali di dette
sporgenze.
L'argilla, nel colore naturale, è di un rosso piut-
tosto chiaro a cui, nelle parti risparmiate della pancia,
è stata aggiunta una colorazione di un tono più scuro.
Non così sul collo e sull'orlo. Il disegno è più che
discreto — salvo qualche difetto — sulla faccia prin-
cipale ; alquanto schematico, come di consueto, nel-
l'altra faccia, ove il maggior difetto è dato dalla ecces-
siva brevità delle gambe, dalle ginocchia in giù, in
confronto con la rispettiva parte superiore.
34. Pelike. Inv. n. 25145 (tav. XVI) Dono Scar-
dino (l). Alt. mm. 295.
Frammentata. Mancano le anse e sono rotti il piede
e il collo presso la bocca.
Le composizioni figurate delle due facce sono im-
postate su di un fregio a meandro che gira tutt' in-
torno.
Faccia A. A destra, un giovane, tutto nudo,
seduto di scorcio a sinistra, su di un rialzo del ter-
reno, facendosi cuscino del mantello che vi è raccolto
sopra ; braccio sinistro abbassato, braccio destro semi-
proteso in avanti con un piatto nella mano. A sinistra,
una giovine donna, vestita di chitone cinto alla vita
e velo avvolto alla testa; in piedi, con la gamba si-
nistra sollevata e il piede poggiato sopra la continua-
zione dello stesso rialzo del terreno, si rivolge verso
il giovine; il braccio sinistro appoggiato al ginocchio
con una corona nella mano, il destro proteso con
in mano uno specchio. Il rialzo del terreno è in-
dicato per mezzo di una serie di macchiette ri-
sparmiate ma leggermente velate. Con lo stesso pro-
cedimento sono resi la corona della donna, il ramo-
scello e due oggetti sferiforrui sul piatto del giovine.
In alto, una benda a festone fiancheggiata, a distanza,
da due fiori.
Faccia B. Due giovani ammantati, a colloquio:
quello di destra, di scorcio dalla parte anteriore; quello
di sinistra — che si appoggia con la mano a un ba-
stone — di scorcio dalla parte della schiena. In alto,
tre fiori. Nelle fiancate, sotto i manichi, grandi pal-
mette comprese entro due ramoscelli a girali e a pal-
mette più piccole.
La parte superiore del collo, sotto il labbro, era
decorata di una corona di lauro o di ulivo.
Il disegno complessivamente è discreto. Nella faccia
principale è specialmente ben modellato il torace del
giovine; non così le braccia eie spalle, troppo ton-
deggianti. Un poco più schematicamente è disegnata
la figura femminile. E più ancora, come di consueto,
le figure del rovescio, le quali, singolarmente e nel loro
e nota 7. Per la forma della benda e la sua posizione si vegga
il vaso di Ruvo pubblicato in Ann. dell'List., 1878, tav. d'agg. G ;
cfr. pp. 44 e 45.
(*) Da una collezione privata di Barcellona (Messina).