Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 24.1916

DOI Artikel:
Taramelli, Antonio: Gonnesa: indagini nella cittadella nuragica di Serrucci
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.11257#0325

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
641

GONNESA ECC.

642

soglia è costituita di massi di pietra ed ha due gra-
dini: i] primo gradino, alquanto addentrato dal filo
della parete esterna, costituita da un solo masso di
pietra, è a m. 0,30 sul piano esterno ; il secondo gra-
dino, fatto di tre massi giustaposti, alto m. 0,12 sul
primo, segna la vera soglia della porta e l'altezza

dietti, incavate a varia altezza dal pavimento, di forma
rettangolare e di dimensioni presso a poco eguali di
m. 0,40 x 0,40, e profonde circa 0,50. Di tali nic-
chiette o ripostigli due erano sul lato sinistro, rispet-
tivamente all'ingresso, a m. 0,70 di distanza l'ima
dall'altra ed a m. 1,30 sul pavimento; un'altra quasi

1

Fig. 3bis. — Capanna A dall'esterno, dopo lo scavo.

del pavimento interno del recinto (fig. 6). Questa
porta, a differenza delle consuete porte d'accesso dei
nuraghi, non ha nè la celletta di guardia al fianco
destro o sinistro di chi entra, nè gli incavi per le
sbarre di chiusura che spesso notammo nelle porte
delle celle nuragiche; è una porta d'accesso, ampia,
per il passaggio di varie persone ad un tempo.

La parete interna del recinto, come quella dei
recinti di S. Vittoria di Serri (x) e del nuraghe Losa
di Abbasanta (2), presentava delle nicchiette o arma-

ti) Vedi Not. scavi, 1911, fig. 4, pag. 291.
(2) Pinza, Monumenti primitivi della Sardegna, col. 98,
fig. 75. tav. Vili, »i ; Not. scavi 1916, pag. 237, tav. I, fig. 1.

Monumenti Antichi — Vol. XX1\

di faccia alla porta, a m. 2,30 di altezza; due altre
a destra di questa ed assai vicine una all'altra (tìgg. 10
e 12).

Mentre questi armadietti nel muro erano dei ri-
postigli di piccole dimensioni, invece la grande nic-
chia a, nella parete a destra, rispetto all' ingresso,
col pavimento a lastre irregolari di trachite alto
m. 0,50 sul piano del recinto e con un piccolo ripo-
stiglio h su di un fianco, dovette servire, a quanto
apparve dai relitti di ceneri e di carboni, come un fo-
colare. Non si ebbero traccie di fusione di metallo
entro la nicchia, in modo che possiamo escludere
l'uso di fucina di fonditore o di metallurgo e rite-
nerla come un focolare per uso di cucina (fig. 7).

41
 
Annotationen