373
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACDSA
374
circostante al nuovo edilìzio. Lo spessore di questo
banco è di circa 75 cui., e questa colmata è in più
punti attraversata e solcata da grandi fosse medio-
evali non mortuarie, che nitidamente si disegnano
nelle pareti delle grandi trincee e che ritengo fossero
cavi di sondaggio aperti dai cercatori di pietre conce,
■i a codesti cavi medioevali che in qualche punto si
devono rimescolamenti del materiale delle diverse
primi abitatori di Ortygia. Nel punto dove ho tirato
il diagramma, il banco siculo presenta uno spessore
di cm. 55, che è il massimo osservato, diminuendo
d'assai nelle altre parti della piazza. Esso si adagia
sempre sul fondo roccioso naturale, non spianato ad
arte, e però rugoso, talvolta con piccole cavità e ri-
salti. È strano, che in questo strato mai si sieno rico-
nosciute orme o fondi di capanne, laddove vi abbon-
Fiq. 10.
epoche, materiale che d'ordinario è assai regolarmente
sedimentato. Così le t. c. a. arcaiche, le quali di regola
si trovano nello strato C possono essere state ribut-
tate anche nei superiori, al modo stesso che da essi
è sceso in basso materiale medievale e greco tardo.
Questo strato greco arcaicissimo era chiuso e delimi-
tato in basso da un sottile imbrecciato di 5-6 cm.,
rappresentante il piano di cammino dell'età paleogreca.
Quanto a contenuto esso è il più ricco di tutti gli
strati, in quanto racchiudeva i più svariati avanzi
della Siracusa predinomendica, ed in particolare le
t. c. a., i vasellami protocorinzii, corinzii e di altre
fabbriche contemporanee, nonché altri avanzi delle
stipi sacre inumate attorno al tempio arcaico.
d) Strato siculo. E formato di una terra ne-
rastra molto grassa, perchè ricchissima di detriti or-
ganici, avanzi dell' industria e della cucina di quei
dano le rozze ceramiche e le ossa animali, rifiuti della
casa e della cucina. In esso si avvertirono sottili letti
carboniosi, che non so se attribuire ad incendi di
capanne, o, più probabilmente, ad avanzi e scarichi
dei focolari domestici.
Questo diagramma stratigrafico con varianti più
o meno lievi di livelli e di spessore, sopratutto nei
banchi più bassi, e con profonde squarciature, dovute,
come ho detto, ai cercatori di pietra, si ripete in tutta
l'area sin qui esplorata Per le parti più orientali
della piazza presenterò altri diagrammi, resi anche
necessarii dalla circostanza, che come scende verso
levante il piano stradale, declina in quel senso sempre
più anche il fondo roccioso.
Presa così famigliarità cogli orizzonti archeologici
che avvolgono il tempio arcaico, esaminiamo un po'
il sistema di fondazione di esso, chiarito dalla sezione
GLI SCAVI INTORNO A l'aTHENAION DI SIRACDSA
374
circostante al nuovo edilìzio. Lo spessore di questo
banco è di circa 75 cui., e questa colmata è in più
punti attraversata e solcata da grandi fosse medio-
evali non mortuarie, che nitidamente si disegnano
nelle pareti delle grandi trincee e che ritengo fossero
cavi di sondaggio aperti dai cercatori di pietre conce,
■i a codesti cavi medioevali che in qualche punto si
devono rimescolamenti del materiale delle diverse
primi abitatori di Ortygia. Nel punto dove ho tirato
il diagramma, il banco siculo presenta uno spessore
di cm. 55, che è il massimo osservato, diminuendo
d'assai nelle altre parti della piazza. Esso si adagia
sempre sul fondo roccioso naturale, non spianato ad
arte, e però rugoso, talvolta con piccole cavità e ri-
salti. È strano, che in questo strato mai si sieno rico-
nosciute orme o fondi di capanne, laddove vi abbon-
Fiq. 10.
epoche, materiale che d'ordinario è assai regolarmente
sedimentato. Così le t. c. a. arcaiche, le quali di regola
si trovano nello strato C possono essere state ribut-
tate anche nei superiori, al modo stesso che da essi
è sceso in basso materiale medievale e greco tardo.
Questo strato greco arcaicissimo era chiuso e delimi-
tato in basso da un sottile imbrecciato di 5-6 cm.,
rappresentante il piano di cammino dell'età paleogreca.
Quanto a contenuto esso è il più ricco di tutti gli
strati, in quanto racchiudeva i più svariati avanzi
della Siracusa predinomendica, ed in particolare le
t. c. a., i vasellami protocorinzii, corinzii e di altre
fabbriche contemporanee, nonché altri avanzi delle
stipi sacre inumate attorno al tempio arcaico.
d) Strato siculo. E formato di una terra ne-
rastra molto grassa, perchè ricchissima di detriti or-
ganici, avanzi dell' industria e della cucina di quei
dano le rozze ceramiche e le ossa animali, rifiuti della
casa e della cucina. In esso si avvertirono sottili letti
carboniosi, che non so se attribuire ad incendi di
capanne, o, più probabilmente, ad avanzi e scarichi
dei focolari domestici.
Questo diagramma stratigrafico con varianti più
o meno lievi di livelli e di spessore, sopratutto nei
banchi più bassi, e con profonde squarciature, dovute,
come ho detto, ai cercatori di pietra, si ripete in tutta
l'area sin qui esplorata Per le parti più orientali
della piazza presenterò altri diagrammi, resi anche
necessarii dalla circostanza, che come scende verso
levante il piano stradale, declina in quel senso sempre
più anche il fondo roccioso.
Presa così famigliarità cogli orizzonti archeologici
che avvolgono il tempio arcaico, esaminiamo un po'
il sistema di fondazione di esso, chiarito dalla sezione