Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 26.1920

DOI Artikel:
Anti, Carlo: Athena Marina e Alata
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0154

DWork-Logo
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
299

ATHENA MARINA E ALATA

30G

sentante l'incontro di Ulisse e Nausicaa (*) (fìg. 15),
nel quale Athena ha l'egida ornata di luna e stelle.
Per il carattere marino di Athena in questo episodio
si ricordi il passo già citato del V libro dell'Odissea
(w. 333-353) dove essa, per completare l'opera di
Tno-Leukcthea-Aithyia, calma i venti e le onde, già
suscitati da Poseidou, permettendo così ad Ulisse di
approdare all'isola dei Feaci,

scorgere Athena Nike : dobbiamo tuttavia osservare
che, nelle monete di Prusias, anche Zeus è rappresen-
tato in atto di porgere una corona (1). Nella serie mone-
taria di Prusia compare anche un tipo con la sola testa
di Athena, coperta dall'elmo alato (fìg. 16, n. 7) (2).

Moneta di Demetrios II Nikator di Siria (3) (fìg. 16,
n. 3) : coniata fra il 146 e il 138 av. Cr., ripete il tipo di
Prusias ; solo, la dea, anziché porgere la corona, regge

Fiu. 15. — Incontro di Ulisse con Nausicaa.

Moneta di Pharsalus (2): è del iv sec. av. Cr. ; non nella destra una piccola Nike. Anche questa volta non è

presenta l'intera figura della dea, ma solo la testa con necessario di pensare ad Athena Nike, perchè troppo

elmo attico fornito di alette laterali. Lo stesso tipo si spesso la dea è figurata come nikephoros insieme con

trova anche in numerose monete della Magna Grecia per altre divinità, che non hanno nessuna relazione con la

le quali è facile dimostrare il carattere marino della dea. Nike. Nelle stesse monete di Demetrios, anche Zeus è

Moneta della Beozia (3) (fìg. 16, n. I): coniata fra rappresentato come mkephoros (*).

il 288 e il 244 av. Cr., mostra una figura femminile Riassumendó, per ciò che riguarda i monumenti

alata, a capo scoperto, che muove a destra, l'egida sul della Grecia propria, l'Athena alata nei secoli vi e v

braccio sin. proteso, la destra armata della folgore. Certo non e mai la Nike, spesso invece sicuramente la marina,

non può essere Athena Nike. Solo alcuni tipi monetari del III e del II sec. si può ri-

Moneta ili Prusias l ili Bitinta^) (fìg. 16, n. 4): tenere, per quanto non necessariamente, che rappresen-

coniata fra il 228 e il 180 av. Cr. mostra Athena con tino la Nike. Si ritorna così alla vecchia opinione di Im-

grandi ali dorsali che porge con la destra una corona. hoof-Blumer (5) : Athena Nike solo in epoca ellenistica

Qui, per l'azione compiuta, pare si debba veramente avrebbe assunto, per analogia, le ali, che originariamente

non aveva. Era il primo passo, che doveva condurre
verso quel sincretismo concettuale e figurato che in

(') Jahn, Vusenmfilerei, n. 420; Gerhard, Aus. Vasenb.,
tav. COXVIII; Hauser, Jahreshefte, Vili (1905), p. 26. -

(2) K. Regling, Die griechischen Mùnzen der Sammlung

Wprren, Berlin, 1906, n. 720, tav. XVII e fìg. 117. (l) W. Wroth, op. cit., tav. 37, n. 2 e 3.

('■') Kr. Imhoof-Bliimer, Fliigelgestalten der Athena und Nike (2) Imhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 7.

in Numism. Zeitschrift, III (1871), tav. V, 1 riprodotta in Sa- (3) Imhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 3, ripr. in Savignoni,

vignoni, op. cit., (ig. 3, 1. 1. c. ; P. Gardner, Catalogue of Greelc coins (Brit. Mus.): the Seleu-

(*) Irnhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 4 ripr. in Savignoni, cid Kings of Syria, 1878, tav. XVIII, n. 12 e p. 62, n. 33-37.

loc. cit.; \V. W'ioth. Catalogne of Qreek.coins (Brit. Mus.): Fon- (4) Gardner, op. cit., tav. XVII, n. 69.

tus etc. 1889, tav. 37, n. 5 e p. 209, n. 3 e 4. (5) Imhoof-Bliimer, op. cit., p" 40 sg.
 
Annotationen