Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Editor]
Monumenti antichi
— 26.1920
Cite this page
Please cite this page by using the following URL/DOI:
https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0154
DOI article:
Anti, Carlo: Athena Marina e Alata
DOI Page / Citation link:https://doi.org/10.11588/diglit.12554#0154
Titelblatt
Cavernette e ripari preistorici nell'agro falisco
Bassorilievi in marmo trovati fra i ruderi di una villa romana in contrada villazzano (Sorrento)
Bronzi votivi italici del museo nazionale di Villa Giulia
Athena Marina e Alata
293
appare nei monumenti.
…
bra provenire dall'acropoli (9j. In tutti questi monu-
…
che siffatti monumenti, per quanto rari, non mancano.
…
In tutti questi monumenti, nei quali Athena appare
…
Nike : dalle tazze laconiche ai più tardi monumenti ro-
295
della balaustrata, e gli altri monumenti collegati con
…
vrebbero le maschere sileniche, in determinati monumenti, vedi
Gli scavi recenti nell'abitato di Ostia
Deposito sepolcrale con vasi preistorici in Crispiano presso Taranto
493
Vi è un ordine di monumenti, dove si riconoscono
…
sti monumenti con le usanze religiose praticate nelle
Monumenti policletei
503
MONUMENTI POLICLETEI
…
loro bandiera è : « fare la storia dei monumenti non la
…
significato è « storia dei monumenti e non delle indivi-
…
essi sia possibile comporre in giusta serie i monumenti
…
giore ai monumenti anziché agli artisti, ma si tratta
…
di nuovi monumenti o di migliori dati di fatto e osser-
…
Inoltre sono studiati solo i monumenti che hanno
505
MONUMENTI POLICLETEI
…
Anelie per il corredo grafico, tolti i monumenti fon-
…
cercato di limitarmi ai monumenti inediti o meno noti,
…
di studiare e riprodurre monumenti, che interessavano
…
ottenne il permesso di riprodurre numerosi monumenti
…
riproduzione di numerosi monumenti fiorentini.
525
MONUMENTI l'OI.TCT.ETKI
…
Vari monumenti antichi, gemme, vasi dipinti, rilievi,
…
che converrà cercare nel confronto con monumenti
…
cordare i monumenti nei quali il tipo è ripetuto più fe-
531
- Dunque in quattro monumenti, disparati per ori-
…
(*) Michaelis, der Parthenon, Lipsia, 1871, p. 131 e tav. Ili, 1 ; Per Punto a quel,° Barracco e tali monumenti ci di-
539
MONUMENTI POLICLETEI
…
riconoscerne il ricordo anche in monumenti nei quali
…
colma, 1913, p. 209 sg. I monumenti studiati non hanno nulla
543
MONUMENTI l'OI.TCI.ETRT
…
monumenti più arcaici (2). Il secondo non ha mai fun-
…
(2) Basti ricordare, Ira i monumenti antichissimi, la Nike di
…
sono i monumenti nei quali appare (*) : uno scarabeo
545
questione clic tocca Calamidee i ut li i monumenti che per un verso
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVI.
…
Naturalmente non dobbiamo pensare che i monu-
547
547 Monumenti
549
MONUMENTI l'OLIOLETET
…
antichi, e lilialmente la statua Torlonia 70 (2) che ci
…
Anche la. testa Torlonia 469', poco nota come tutti i monumenti
575
MONUMENTI POLlCLETEl
…
nessun ricordo di monumenti portati a Roma da quesla
…
(l) Monumenti dell'Istituto, TX, tav. XLVI ; Rayet-Colli-
579
579 MONUMENTI POLICLETE1 :">80
…
bie di qualche corso d'acqua. I guasti antichi erano li- tice, simile a un fiore a cinque petali e si spartiscono net-
601
MONUMENTI POLICLETEI
…
Occorre rifarsi alla tradizione e ai monuménti.
…
nuti al confronto dei monumenti, della t l'adizione e della
609
MONUMENTI POLICLETE]
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVI.
…
la sua amazzone è ricordata anche da altri autori an-
631
MONUMENTI POLICLETEJ
…
possibilità che monumenti, che nulla, hanno a che vederi'
…
l'opera che gli antichi chiamavano il « canone ». Ter
637
MONUMENTI POLIOLETET
…
e tre i monumenti e in tutti è incerto determinare se
…
1 monumenti, che sono noti come copie del dia-
689
MONUMENTI POUCLETEI
…
Primo vanto, riconosciuto a Policleto già dagli an-
…
Monumenti Antichi — Vol. XXVI.
711
MONUMENTI POLICLETEI
…
portanti di questi monumenti e dà esse sperare la luce
…
Limitandoci ai monumenti più significativi, tro-
717
MONUMENTI POT,TCT,ETF.T
…
e insigni monumenti di terracotta. In proposito si veda il prezioso
…
somiglianze con monumenti più antichi, quali l'Apollo
721
MONUMENTI POLICLETEl
…
Monumenti Antichi — Voi» XXVI.
…
rico del maestro dimostra come gli antichi riconosces-
743
altro gruppo di monumenti, mostrare la. netta divisione
…
viglia che stupiva gli antichi e di cui, sinceramente, noi
747
747 MONUMENTI
Indice delle materie
Indice museografico
Indice generale
Tavole
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Voi.. XXVI.
Tavole 4
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
MONUMENTI ANTICHI - Voi. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 4
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 5
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
MONUMENTI ANTICHI - Voi.. XXVI.
Tavole 1
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
IONI/MENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Voi.. XXVI.
Tavole 4
ONUMENT1 ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 5
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 2
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Tavole 3
MONUMENTI ANTICHI - Vol. XXVI.
Maßstab/Farbkeil
299
ATHENA MARINA E ALATA
30G
sentante l'incontro di Ulisse e Nausicaa (*) (fìg. 15),
nel quale Athena ha l'egida ornata di luna e stelle.
Per il carattere marino di Athena in questo episodio
si ricordi il passo già citato del V libro dell'Odissea
(w. 333-353) dove essa, per completare l'opera di
Tno-Leukcthea-Aithyia, calma i venti e le onde, già
suscitati da Poseidou, permettendo così ad Ulisse di
approdare all'isola dei Feaci,
scorgere Athena Nike : dobbiamo tuttavia osservare
che, nelle monete di Prusias, anche Zeus è rappresen-
tato in atto di porgere una corona (1). Nella serie mone-
taria di Prusia compare anche un tipo con la sola testa
di Athena, coperta dall'elmo alato (fìg. 16, n. 7) (2).
Moneta di Demetrios II Nikator di Siria (3) (fìg. 16,
n. 3) : coniata fra il 146 e il 138 av. Cr., ripete il tipo di
Prusias ; solo, la dea, anziché porgere la corona, regge
Fiu. 15. — Incontro di Ulisse con Nausicaa.
Moneta di Pharsalus (2): è del iv sec. av. Cr. ; non nella destra una piccola Nike. Anche questa volta non è
presenta l'intera figura della dea, ma solo la testa con necessario di pensare ad Athena Nike, perchè troppo
elmo attico fornito di alette laterali. Lo stesso tipo si spesso la dea è figurata come nikephoros insieme con
trova anche in numerose monete della Magna Grecia per altre divinità, che non hanno nessuna relazione con la
le quali è facile dimostrare il carattere marino della dea. Nike. Nelle stesse monete di Demetrios, anche Zeus è
Moneta della Beozia (3) (fìg. 16, n. I): coniata fra rappresentato come mkephoros (*).
il 288 e il 244 av. Cr., mostra una figura femminile Riassumendó, per ciò che riguarda i monumenti
alata, a capo scoperto, che muove a destra, l'egida sul della Grecia propria, l'Athena alata nei secoli vi e v
braccio sin. proteso, la destra armata della folgore. Certo non e mai la Nike, spesso invece sicuramente la marina,
non può essere Athena Nike. Solo alcuni tipi monetari del III e del II sec. si può ri-
Moneta ili Prusias l ili Bitinta^) (fìg. 16, n. 4): tenere, per quanto non necessariamente, che rappresen-
coniata fra il 228 e il 180 av. Cr. mostra Athena con tino la Nike. Si ritorna così alla vecchia opinione di Im-
grandi ali dorsali che porge con la destra una corona. hoof-Blumer (5) : Athena Nike solo in epoca ellenistica
Qui, per l'azione compiuta, pare si debba veramente avrebbe assunto, per analogia, le ali, che originariamente
non aveva. Era il primo passo, che doveva condurre
verso quel sincretismo concettuale e figurato che in
(') Jahn, Vusenmfilerei, n. 420; Gerhard, Aus. Vasenb.,
tav. COXVIII; Hauser, Jahreshefte, Vili (1905), p. 26. -
(2) K. Regling, Die griechischen Mùnzen der Sammlung
Wprren, Berlin, 1906, n. 720, tav. XVII e fìg. 117. (l) W. Wroth, op. cit., tav. 37, n. 2 e 3.
('■') Kr. Imhoof-Bliimer, Fliigelgestalten der Athena und Nike (2) Imhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 7.
in Numism. Zeitschrift, III (1871), tav. V, 1 riprodotta in Sa- (3) Imhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 3, ripr. in Savignoni,
vignoni, op. cit., (ig. 3, 1. 1. c. ; P. Gardner, Catalogue of Greelc coins (Brit. Mus.): the Seleu-
(*) Irnhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 4 ripr. in Savignoni, cid Kings of Syria, 1878, tav. XVIII, n. 12 e p. 62, n. 33-37.
loc. cit.; \V. W'ioth. Catalogne of Qreek.coins (Brit. Mus.): Fon- (4) Gardner, op. cit., tav. XVII, n. 69.
tus etc. 1889, tav. 37, n. 5 e p. 209, n. 3 e 4. (5) Imhoof-Bliimer, op. cit., p" 40 sg.
ATHENA MARINA E ALATA
30G
sentante l'incontro di Ulisse e Nausicaa (*) (fìg. 15),
nel quale Athena ha l'egida ornata di luna e stelle.
Per il carattere marino di Athena in questo episodio
si ricordi il passo già citato del V libro dell'Odissea
(w. 333-353) dove essa, per completare l'opera di
Tno-Leukcthea-Aithyia, calma i venti e le onde, già
suscitati da Poseidou, permettendo così ad Ulisse di
approdare all'isola dei Feaci,
scorgere Athena Nike : dobbiamo tuttavia osservare
che, nelle monete di Prusias, anche Zeus è rappresen-
tato in atto di porgere una corona (1). Nella serie mone-
taria di Prusia compare anche un tipo con la sola testa
di Athena, coperta dall'elmo alato (fìg. 16, n. 7) (2).
Moneta di Demetrios II Nikator di Siria (3) (fìg. 16,
n. 3) : coniata fra il 146 e il 138 av. Cr., ripete il tipo di
Prusias ; solo, la dea, anziché porgere la corona, regge
Fiu. 15. — Incontro di Ulisse con Nausicaa.
Moneta di Pharsalus (2): è del iv sec. av. Cr. ; non nella destra una piccola Nike. Anche questa volta non è
presenta l'intera figura della dea, ma solo la testa con necessario di pensare ad Athena Nike, perchè troppo
elmo attico fornito di alette laterali. Lo stesso tipo si spesso la dea è figurata come nikephoros insieme con
trova anche in numerose monete della Magna Grecia per altre divinità, che non hanno nessuna relazione con la
le quali è facile dimostrare il carattere marino della dea. Nike. Nelle stesse monete di Demetrios, anche Zeus è
Moneta della Beozia (3) (fìg. 16, n. I): coniata fra rappresentato come mkephoros (*).
il 288 e il 244 av. Cr., mostra una figura femminile Riassumendó, per ciò che riguarda i monumenti
alata, a capo scoperto, che muove a destra, l'egida sul della Grecia propria, l'Athena alata nei secoli vi e v
braccio sin. proteso, la destra armata della folgore. Certo non e mai la Nike, spesso invece sicuramente la marina,
non può essere Athena Nike. Solo alcuni tipi monetari del III e del II sec. si può ri-
Moneta ili Prusias l ili Bitinta^) (fìg. 16, n. 4): tenere, per quanto non necessariamente, che rappresen-
coniata fra il 228 e il 180 av. Cr. mostra Athena con tino la Nike. Si ritorna così alla vecchia opinione di Im-
grandi ali dorsali che porge con la destra una corona. hoof-Blumer (5) : Athena Nike solo in epoca ellenistica
Qui, per l'azione compiuta, pare si debba veramente avrebbe assunto, per analogia, le ali, che originariamente
non aveva. Era il primo passo, che doveva condurre
verso quel sincretismo concettuale e figurato che in
(') Jahn, Vusenmfilerei, n. 420; Gerhard, Aus. Vasenb.,
tav. COXVIII; Hauser, Jahreshefte, Vili (1905), p. 26. -
(2) K. Regling, Die griechischen Mùnzen der Sammlung
Wprren, Berlin, 1906, n. 720, tav. XVII e fìg. 117. (l) W. Wroth, op. cit., tav. 37, n. 2 e 3.
('■') Kr. Imhoof-Bliimer, Fliigelgestalten der Athena und Nike (2) Imhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 7.
in Numism. Zeitschrift, III (1871), tav. V, 1 riprodotta in Sa- (3) Imhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 3, ripr. in Savignoni,
vignoni, op. cit., (ig. 3, 1. 1. c. ; P. Gardner, Catalogue of Greelc coins (Brit. Mus.): the Seleu-
(*) Irnhoof-Bliimer, op. cit., tav. V, 4 ripr. in Savignoni, cid Kings of Syria, 1878, tav. XVIII, n. 12 e p. 62, n. 33-37.
loc. cit.; \V. W'ioth. Catalogne of Qreek.coins (Brit. Mus.): Fon- (4) Gardner, op. cit., tav. XVII, n. 69.
tus etc. 1889, tav. 37, n. 5 e p. 209, n. 3 e 4. (5) Imhoof-Bliimer, op. cit., p" 40 sg.