Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Hinweis: Ihre bisherige Sitzung ist abgelaufen. Sie arbeiten in einer neuen Sitzung weiter.
Metadaten

Accademia Nazionale dei Lincei <Rom> [Hrsg.]
Monumenti antichi — 29.1923

DOI Artikel:
Rellini, Ugo: La grotta delle felici a Capri
DOI Seite / Zitierlink: 
https://doi.org/10.11588/diglit.12553#0177
Überblick
loading ...
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
•>if>

mente nel corpo dell'oggetto invece che a uno dei capi
come nell'esemplare precedente.

Non accetto l'idea che tali rocchetti l'ossero de-
stinali allo stesso scopo dei nostri lignei, ed usati
dai pescatori che fabbricavano le loro reti, e mi do-
mando se piuttosto non debbano considerarsi come
sostegni di capeduncole. La stessa idea si era presen-
tata al Patroni per qualche esemplare massiccio, ne-
rastro, identico a taluno caprense trovato alla Per-
tosa. Inoltre il Patroni ci presenta, per lo stesso de-
posito, una coppa con alto piede a loggia di rocchetto,
che mi pare confermi l'idea (1). Un esemplare consi-
mile, ma più piccolo, si ebbe dal villaggio di Bari (2):
e questa stessa forma di coppa perdurò in seguito, ad
esempio in tombe del periodo del ferro (3).

Nel Preistorico di Roma si conservano, prove-
nienti dagli scavi del Canicci, tre esemplari che pos-
sono considerarsi supporti di vasi. Due di essi, come
tali considerati dallo stesso Canicci, sono grossi roc-
chetti con una estremità inulto dilatata; il terzo è qual-
che cosa di mezzo tra tali esemplari e la coppa a piede
cilindrico presentata dal Patroni (4).

Infine ricorderò che a varie altezze, ma special-
mente nello strato più superficiale,ho raccolto un certo
numero di rozzi pozzi fittili spianati, come gli ordinari
mattoni. Il loro impasto è rozzissimo, misto a ciot-
toletti; imperfettissima ne è la cottura. Spesso hanno
una superficie perfettamente liscia, l'altra scabra cor-
rosa e rossa. Se ne trova qualcuno distinto in due
strati che tendono a sfaldarsi, l'uno rosso, l'altro bruno.
Adii conosco la forma che ebbero questi fittili quando
era.no interi: ho raccolto qualche frammento ad an-
golo acuto. Non saprei indicarne l'uso : potrebbe avan-
zarsi l'ipotesi che servissero a cuocere una specie di
focaccia, come sui testi dei nostri montanari.

(*) Pan-oin, loc cit.. fig. 28; Canicci, Grottapreistor. di Per-
tosa, tav. Ili, figg. 1, 2, 3. Possono raffrontarsi a quel!i usciti
dalle stazioni palustri di Wollinshofen (Munro, Stations laeu-
stres, 6, fig. 10). Anche nell'età neolitica si dovette sen-
tire la necessità di supporti per i vasi: ma quelli che il De Mor-
tillet ci presenta sono di pietra, e di foggia assai diversa (dr.
Bullettm de TÉc. d'anthrop. 1911).

(2) Gcrvasio. Ihlmen e eiv. del bromo nette Puglie, pag. 136,
fig. 84 6.

(») Colini, Vetralla, necropoli di Poggio Montano, in Voi
se., 1914, pag. 310, fig. 4 6.

(*) Canicci, loc. cit., tav. XXX, fig. 1, 2

384

Dalla grotta della Certosa uscivano fittili simili
a mattoni, ma, colesti sono semicircolari, ed il l'aironi
crede servissero, accoppiati, a chiudere la bocca di
grandi idrie

Assai più tarda della ceramica predetta è una cio-
tola (fig. IO) raccolta dal Cerio, che venne confusa col
materiale dell'età della pietra, mentre deve riportarsi
al primo periodo del ferro. Ne uscirono di consimili dalle
necropoli della Valle del Sarno e se ne conservano nella
collezione preistorica del Nazionale di Napoli (2).

Fig. 9.

È una ciotola a piede, fatta senza il tornio, di co-
lor grigio, con labbro rientrante, decorato da una
serie di intacchi, con una sola ansa, larga, trapezoidale,
impostata sulla spalla traversata da largo foro rotondo.
Nell'Istituto antropologico di Napoli se ne conserva
un'altra che ha la sola differenza di una maggiore al-
tezza del piede. Fu pure donata dal Cerio, ma figura
erroneamente col materiale dell'America. Non posso
dire se sia anch'essa uscita dalla Grotta delle Felci
o se sia stata altrove acquistata dal Cerio.

VI. - La ceramica incisa.

Il materiale fittile che fu raccolto dal Cerio e si
conserva nell'Istituto di antropologia dell'Università
di Napoli, dove ho potuto studiarlo per cortesia dei

(') Patroni; loc. cit., pag. 670.

(2) L'identica foggia giunge fino alla Calabria, in tombe
ilei periodo del 'erro, di Locri, e se ne conservano esempii nei
Preistorico di Roma.

LA GROTTA DELLE FKLCI A CAPRI
 
Annotationen