PREFAZJ ONE
I TESORI DELL’ARTE SACRA E PROFANA
lll.mo Signore,
Nel presentare alla S. V. III.ma la IV edizione della mia rac-
colta fotografica, mi permetto segnalare alla Vostra attenzione le
nuore collezioni in essa contenute, 24900 soggetti, tra i quali
trovansi fotografie di affreschi dei primi secoli tra cui veramente
pregevoli e rari quelli della Chiesa Abbozziate di S. Pietro presso
Ferentillo del secolo XI, nella stessa Chiesa sono sarcojagi romani
e pagani, nonché frammenti di sculture dell’Vili Secolo, notevoli
per novità sono le fotografìe della bellissima Chiesa di S. M. in
Valle Polcraneta presso Rosciolo con il suo pulpito del sec. XII
ed il famoso pulpito di S. Angelo in Pianella a cui fa riscontro
quello della Chiesa di S. Maria del Lago presso Mòscufo, opere
tutte di gran pregio, poco conosciute, e meritevoli del maggior
stadio.
Notevole, anche la bellissima Chiesa di S. Giovanni in Venere
presso Fossocesia con gli affreschi nella cripta dell’epoca bizantina.
Non trascurerò di segnalare l’importante raccolta del Museo che
l’Ill.mo Sig. Barone Barracco graziosamente volle donare alla
Città di Roma, raccolta della massima importanza, composta di
I TESORI DELL’ARTE SACRA E PROFANA
lll.mo Signore,
Nel presentare alla S. V. III.ma la IV edizione della mia rac-
colta fotografica, mi permetto segnalare alla Vostra attenzione le
nuore collezioni in essa contenute, 24900 soggetti, tra i quali
trovansi fotografie di affreschi dei primi secoli tra cui veramente
pregevoli e rari quelli della Chiesa Abbozziate di S. Pietro presso
Ferentillo del secolo XI, nella stessa Chiesa sono sarcojagi romani
e pagani, nonché frammenti di sculture dell’Vili Secolo, notevoli
per novità sono le fotografìe della bellissima Chiesa di S. M. in
Valle Polcraneta presso Rosciolo con il suo pulpito del sec. XII
ed il famoso pulpito di S. Angelo in Pianella a cui fa riscontro
quello della Chiesa di S. Maria del Lago presso Mòscufo, opere
tutte di gran pregio, poco conosciute, e meritevoli del maggior
stadio.
Notevole, anche la bellissima Chiesa di S. Giovanni in Venere
presso Fossocesia con gli affreschi nella cripta dell’epoca bizantina.
Non trascurerò di segnalare l’importante raccolta del Museo che
l’Ill.mo Sig. Barone Barracco graziosamente volle donare alla
Città di Roma, raccolta della massima importanza, composta di