mezzi. Ed oh volejfe Dio, che quefta nobil Irama, qu fto
genercfo asetto, maggiormente ft predicajfe, // dilatajfe, e
/ impojfejfafe del cuor de mortali, £ majfmamente di chi
preftede al Governo dei Popoli, ? di chtunque ha genio, £
applìca alla Letteratura, Afe ftarebbe pur meglio il Nlon-
rf0. D/ quì nato è in me il deftderio e disegno di tratta-
ve della Pubblica Feiicità, cioè di quefto belf oggetto, che
dovrebbe ejfere P oggetto giornaliere, e piìt caro di chiun*
que è fcelto dalla Divina Provvidenza al Trono. Che pro-
sttto ne speri tu ì dira quì taluno. Pretendi forse di poter
detronizzare il Bene Privato, veterano Padrone del Mon**
do ? Nulla risponderò io, fe non che fon certo, che non tni
pentirò mai d J avere constgliato e lodato il Pubblico Be-
ne, ancorchè per disavventura avejfì parlato al vento* À•
mare iiceat, Optare liceat, si Potiri non iicet*
DELLA
genercfo asetto, maggiormente ft predicajfe, // dilatajfe, e
/ impojfejfafe del cuor de mortali, £ majfmamente di chi
preftede al Governo dei Popoli, ? di chtunque ha genio, £
applìca alla Letteratura, Afe ftarebbe pur meglio il Nlon-
rf0. D/ quì nato è in me il deftderio e disegno di tratta-
ve della Pubblica Feiicità, cioè di quefto belf oggetto, che
dovrebbe ejfere P oggetto giornaliere, e piìt caro di chiun*
que è fcelto dalla Divina Provvidenza al Trono. Che pro-
sttto ne speri tu ì dira quì taluno. Pretendi forse di poter
detronizzare il Bene Privato, veterano Padrone del Mon**
do ? Nulla risponderò io, fe non che fon certo, che non tni
pentirò mai d J avere constgliato e lodato il Pubblico Be-
ne, ancorchè per disavventura avejfì parlato al vento* À•
mare iiceat, Optare liceat, si Potiri non iicet*
DELLA