P C E S 7 ^ E 7 E. 7. ii$
generoso calore. Quell' Eroe rappresentato dall' Ariosìo è Rodomon-
te, alìe cui nozze aveva Doraìice rinunziato per consentimento del
Re Agramante. Dopo aver cosfui tra se molto esagerata l'insedeltà
delie Donne, segue il Poeta a ragionarne cosi.
7/ $4n7sÌ7? ZZOZZ zZTJs/Z W/Z7ZC0 ^^7/0
Cozzrrzz z/ /i?o c<7zzz*rzz /zz Dozzac/Az^
E coyz Jz y^zozz z/ /^gzz<?,
Eizz/izz^Jo /zzz, sOWs ^Zyz/h?/ZVzZ
77<r? Js/io z/z /opr/z z/ Rigiro
Ez c^/% r/777^0 w/z/, r^r/% ,
zzz ^7/rzcyz o^zzz co/iz yi /izzz^/?z,
^z^rr^z yÌz/7/z yò^rz? r^/?z.
E y^zzz^o R^no, zzz ^ zzz /%;?*
y7^r/zw^r^ wz/i?ro, s /
E yi^z, ^oz /z z/ ,
E 7? rz^ozzgyz zz^/ /zzo /sggzo zzzzrzcc.
E &7/^z y^y<? /%% z/
E 7? yizrr/^z v^ycr, z^zz TZsro /zzzzzrtz
^ yrzw, ^ /? zor/o ^0^^ ^z^po/?tz
.Ss z/ 37oT%yo /z
Secondo il giudizio mio non poteva nascere un più nobile, un piw
bel desiderio in cuore ad un Cavalier, prode, {degnato, e delìderoso
di vendicarli, quanto il bramare, che Agramante iolie spogliato del
Regno, e che toccale a lui il riporlo in trono. Mi diletta un tal
sentimento, un tal collume, un tale affetto, perchè nuovo, raro,
maraviglioso, e sublime. Io non so già, ie l'Arioslo abbia in que-
llo luogo punto d'obbligazione ad Omero. So bene, che il Greco
Poeta nel iib. i. deli' Iliade anch' egli pone in bocca d'Achille un
ibmighante penliero, ma non bello al pari dell'altro. Era quello
Eroe sommamente adirato contra Agamennone, che gli avea rapita
Brileide. Piangeva per rabbia, e pregando Tetide sua madre, che
voietse riparare con qualche vendetta l'onta a lui fatta, (a) tra l'al-
tre cole le parlava in hmil guisa.
P 2.
(<z) Tr/y s ro/? /s w y?wi/ ] Qui per servire alla brevità, e alti
delicatezza del iccelo, che non riflettendo a quegli antichislìmi tempi, ne'quali dovea-
no naturalmente ebbre secondo l'asfetto loquaci, mal sbpporta quelle Omeriche inteme-
rate, non si riferire tutto il palio. Lodo la traduzione del Sig. Muratori; ma non dt-
ipiaccia l'udire, come io abbia tradotto tutto così come egli ila qucsto pailo (nella mia
traduzione della Iliade) scnza perderne parola. Eccolo.
As% , /b , /ocror/z y
J<y// 0/;wpo, ^ (Z Ciùsf j?
generoso calore. Quell' Eroe rappresentato dall' Ariosìo è Rodomon-
te, alìe cui nozze aveva Doraìice rinunziato per consentimento del
Re Agramante. Dopo aver cosfui tra se molto esagerata l'insedeltà
delie Donne, segue il Poeta a ragionarne cosi.
7/ $4n7sÌ7? ZZOZZ zZTJs/Z W/Z7ZC0 ^^7/0
Cozzrrzz z/ /i?o c<7zzz*rzz /zz Dozzac/Az^
E coyz Jz y^zozz z/ /^gzz<?,
Eizz/izz^Jo /zzz, sOWs ^Zyz/h?/ZVzZ
77<r? Js/io z/z /opr/z z/ Rigiro
Ez c^/% r/777^0 w/z/, r^r/% ,
zzz ^7/rzcyz o^zzz co/iz yi /izzz^/?z,
^z^rr^z yÌz/7/z yò^rz? r^/?z.
E y^zzz^o R^no, zzz ^ zzz /%;?*
y7^r/zw^r^ wz/i?ro, s /
E yi^z, ^oz /z z/ ,
E 7? rz^ozzgyz zz^/ /zzo /sggzo zzzzrzcc.
E &7/^z y^y<? /%% z/
E 7? yizrr/^z v^ycr, z^zz TZsro /zzzzzrtz
^ yrzw, ^ /? zor/o ^0^^ ^z^po/?tz
.Ss z/ 37oT%yo /z
Secondo il giudizio mio non poteva nascere un più nobile, un piw
bel desiderio in cuore ad un Cavalier, prode, {degnato, e delìderoso
di vendicarli, quanto il bramare, che Agramante iolie spogliato del
Regno, e che toccale a lui il riporlo in trono. Mi diletta un tal
sentimento, un tal collume, un tale affetto, perchè nuovo, raro,
maraviglioso, e sublime. Io non so già, ie l'Arioslo abbia in que-
llo luogo punto d'obbligazione ad Omero. So bene, che il Greco
Poeta nel iib. i. deli' Iliade anch' egli pone in bocca d'Achille un
ibmighante penliero, ma non bello al pari dell'altro. Era quello
Eroe sommamente adirato contra Agamennone, che gli avea rapita
Brileide. Piangeva per rabbia, e pregando Tetide sua madre, che
voietse riparare con qualche vendetta l'onta a lui fatta, (a) tra l'al-
tre cole le parlava in hmil guisa.
P 2.
(<z) Tr/y s ro/? /s w y?wi/ ] Qui per servire alla brevità, e alti
delicatezza del iccelo, che non riflettendo a quegli antichislìmi tempi, ne'quali dovea-
no naturalmente ebbre secondo l'asfetto loquaci, mal sbpporta quelle Omeriche inteme-
rate, non si riferire tutto il palio. Lodo la traduzione del Sig. Muratori; ma non dt-
ipiaccia l'udire, come io abbia tradotto tutto così come egli ila qucsto pailo (nella mia
traduzione della Iliade) scnza perderne parola. Eccolo.
As% , /b , /ocror/z y
J<y// 0/;wpo, ^ (Z Ciùsf j?