Universitätsbibliothek HeidelbergUniversitätsbibliothek Heidelberg
Metadaten
Überblick
Faksimile
0.5
1 cm
facsimile
Vollansicht
OCR-Volltext
5« VELLA PERFETTA

(tanto per servare il coslume Eroico, quanto per non provvedere i
deboii d’ una forte autorita ) psato rappresentare il grande AleiTandro
gravemente occupato in affari amorosi per una Principessa Indiana;
non avrebbono si minutamente descritto i tcneri complimenti, i so-
spiri, le bagattelle di un’Eroe si giorioso; nè creduto verisimile, ch’
egli nel caiore delie battagiie, e nei furore deila vittoria si soave-
mente avesse tenuto i suoi pensieri fissi neil’oggetto amato. Molto
più però sarebbe ior sembrato un coflume improbabiie, e poco Eroì-
co ii fare un’ Efeflione Ambasciadore amoroso (per non usare un più
proprio vocabolo ) d’ Aiessandro suo padrone . Può essere, che i mo-
cierni costumi, assai differenti dagii antichi, facciano parere a taluno
si fatte invenzioni non prive del necessario verisimile, nè perniciose
ai popolo. Ma che che sia, certo egli è, che neiie antiche Tragedie
i vizj, e ie follie de’Grandi si rappresentavano con neri colori, e dal
Coro si biasimavano, acciocchè il popolo imparasse ad abborrirli.

Perchè però non si credesse, ch’io per poca amorevolezza ripro-
vassì ne’Poeti Fraocesi, gente, a cui torno a dire che han.no grande
pbbligazione i moderni Teatri, un tal difetto, come proprio di lo-
ro; non ci gravera 1 ? udire un de’loro piìi accreditati Nazionali, cioè
il P. Rapino, che nelle Rissessioni sopra la Poetica di quefli ternpi
scrive in questa maniera : La Tragedia ha comtncìato a dsgenerare;
ci fiamo a poco a poco avvezzati a veder gli Eroi accesi d' altro amo-
re, che di quel della gloria, tal che tutti i grandi uomini deli' anti-
chita hanno perduto il carattcre della gravità nelle ìioflre mani. Segue
egli parimente a dire: 1 nosìri Poeti non han creduto di poter dilet-
tare nel Teatro, fe non con fentimenti dolci, e teneri ; nel che per
avventura efst hanno avuta qualche ragione ; percbè di fatto le pajsto-
niy che st rapprefentano, divengono scipite, e di niun fapore, se non
fono sondate fopra fentimenti conformi a quei degli fpettatori. Quesìo
è quello, che obbliga i nostri Poeti a privilegiar cotanto la galanteria
neTeatri, e a raggWar tutti gli argomenti sopra tenerezze fmodera-
te, per maggiormente piacere allc Donne, le quali son divenute arbi-
tre dì quefìe ricreazioni, ed hanno usurpata la giurisdizione di giudi-

carne.

lo usò questa parola nei Poema, in cui pcr ia materia sovente aspra e Satirica usa ri-
me ancora aspre e Satiriche, ma anche neiie Rime, ove egli, come Lirico, usa mag-
giore, e a quella Poesia confacevole soavità.

Per àonneare a gutfa di leggiadro.

Donnsare è voce antiquata e dismessa. Cicisbears voce di poco introdotta, poco leggia-
dra, e piii buriesca, che seria. Resta il Galantiare, ehe è bella, e presa dalio Spagtiuo-
lo, pur si dice, e intendesi. Galanteo, usato da aitri, quì non lì dice, e non par molto
legsiadra.
 
Annotationen